Acquista i biglietti ora
An event powered by

Imparare e insegnare la matematica grazie ad un videogioco

Matematica Superpiatta è un videogioco ludico pensato per aiutare i ragazzi  nell’apprendimento, e i loro docenti e genitori ad essere parte di questo processo

 

La matematica è una materia spesso demonizzata e temuta, considerata difficile e poco interessante ma è una scienza decisamente affascinante!

La matematica è infatti una “lingua” che ci aiuta a capire la natura, il movimento dei pianeti e tutto ciò che ci circonda. Con essa i matematici, i fisici e i chimici cercano di capire tutti i giorni un qualcosa in più sull’universo, sull’economia e su molto altro.

Fin dai primi uomini l’umanità ha cercato modi di comprendere e farsi comprendere dall’altro. La matematica è una lingua che in ogni parte del mondo viene compresa e ci da la possibilità di capire come scende la pioggia, come si muovono le nuvole, come si orientano i mercati e anche di prevedere cosa potrebbe cambiare domani. 

Perché è importante conoscere la matematica

La matematica è il miglior modo in cui possiamo elaborare ed esprimere  l’attività logico/razionale del nostro cervello. E consente di esplorare il mondo  in un modo che oltrepassa i nostri stessi sensi.

La matematica è un linguaggio simbolico ma, rispetto ad altri – pensiamo per esempio al simbolismo magico – è il più efficiente di cui disponiamo per sviluppare le nostre intuizioni logiche. Ciò avviene “per costruzione”, perché le relazioni fra simboli matematici usate per combinarli e costruire proposizioni matematiche devono tutte obbedire ad una struttura logica deduttiva universale e unica, la quale, a partire da poche regole prefissate, consente un’illimitata varietà espressiva, paragonabile a quella di qualsiasi altro linguaggio umano, mantenendo tuttavia una struttura rigorosa. 

Non solo la matematica è il linguaggio migliore che possiamo avere per formulare i nostri pensieri logico-razionali, di qualunque natura essi siano, ma ha un vantaggio cruciale per una specie sociale come la nostra e per una cultura collettiva quale quella che siamo stati capaci di elaborare: una totale condivisibilità, che elimina ogni forma di ambiguità comunicativa. Per quel che riguarda la trasmissione e l’elaborazione di informazione, includendo in informazione sia quanto risulta dal nostro raziocinio sia quanto riusciamo a cogliere del mondo esterno, la matematica è infatti il linguaggio più preciso e più condivisibile che abbiamo. È cioè un modo per elaborare informazione e condividerla che non ha eguali in fatto di comunione e accordo tra le persone circa il suo significato e le sue proposizioni, e contemporaneamente è illimitato quanto alla varietà di espressione e all’astrazione che consente.

La matematica ha dato la possibilità a donne come Katherine Johnson e Mary Jackson di farsi strada alla NASA (“Il diritto di contare” è il film che consigliamo per conoscere la loro storia) e di inviare in sicurezza i primi esseri umani nello spazio, negli anni nei quali il successo di quei progetti era cruciale per le sorti del mondo. Donne che, insieme a tanti altri, da Albert Einstein a Richard Feynmann, hanno permesso a tutti noi di accedere a una conoscenza più ampia del mondo, di ciò che vediamo tutti i giorni e anche di ciò che non vediamo.

Marie Curie e la scoperta dei raggi X, la scoperta dell’atomo con Bohr, Rutherford e molti altri, la fisica quantistica con Hawking e altrettanti personaggi famosissimi: ognuna di queste persone, ognuno dei loro successi scientifici ha in comune la matematica. Tutte queste grandi menti hanno cominciato come noi, studiando la matematica (oltre alla fisica e alla chimica e…) E’ la matematica il denominatore comune alla base di molte scoperte. 

Eppure la matematica ci sembra spesso fuori dalla nostra portata, quando non proprio uno spaventoso ostacolo, ma la verità è che è tutta questione di metodo. 

Proprio di questo parliamo oggi: di un metodo decisamente efficace per avvicinarci (tutti, giovanissimi e non) alla matematica: Matematica Superpiatta

Il progetto

Matematica Superpiatta è un videogioco nato in casa di Leonardo Guidoni, professore ordinario di Chimica Fisica all’Università dell’Aquila, che tante volte ha osservato i propri figli giocare ai videogiochi e non ha saputo resistere alla tentazione di metterci dentro un po’ di matematica,

Tutto è iniziato nel 2017, quando il prototipo di Matematica Superpiatta è uscito dalle mura domestiche di casa Guidoni ed è entrato in una classe dell’IC Claudio Abbado di Roma, per diventare in seguito parte di una sperimentazione condotta dall’Università che ha coinvolto inizialmente circa 1000 studenti, dalla seconda primaria alla terza media in Abruzzo, nel Lazio e in Lombardia. 

Matematica Superpiatta è un videogioco pensato per affiancare bambini e ragazzi nella scoperta giocosa della matematica. Il videogioco di tipo sandbox, basato su Minetest, stimola e veicola l’apprendimento di concetti matematici utilizzando piccole sfide da risolvere tra cubi numerati e buche da scavare.

I giochi di tipo sandbox utilizzano livelli liberamente esplorabili, senza muri invisibili, completabili in diversi modi. L’uso di questo termine per tali giochi deriva dal fatto che ogni livello è visto come una “scatola di sabbia” dove non essendoci vincoli ogni approccio è possibile. Ad esempio, esso indica un tipo di gioco che mette numerosi strumenti e possibilità a disposizione dei giocatori, senza imporre un particolare obiettivo da raggiungere o senza una trama da seguire, lasciandolo libero di modificare il mondo di gioco. Il termine comprende anche i giochi a “mondo aperto” (open world) ma solo quelli in cui si possa modificare il mondo che circonda i personaggi. Altro titolo sandbox famoso è Minecraft, pure ampiamente usato a fini educativi. 

Le attività di Matermatica Superpiatta sono disegnate in maniera da stimolare bambini e ragazzi a riflettere su concetti e problemi specifici per la loro classe (elementari e medie). 

L’obiettivo

Lo scopo didattico di Matematica Superpiatta è favorire l’apprendimento di tipo game-based attraverso l’integrazione tra le attività svolte dagli alunni nel videogioco, le attività di riflessione svolte su carta e le attività di discussione in classe, in linea con le più moderne teorie didattiche.

Facendo leva su un videogioco sandbox, che ha una forte presa sul coinvolgimento degli alunni, l’insegnante potrà introdurre e/o consolidare in classe concetti di matematica, stimolando al tempo stesso la verbalizzazione. Il gioco offre agli insegnanti una App che permette di monitorare i progressi degli alunni e di personalizzare le attività per classe o per singolo alunno, anche nell’ottica di una didattica individualizzata. 

Matematica Superpiatta è stato già utilizzato con successo in diverse sperimentazioni scientifiche condotte dall’Università dell’Aquila e dalla Sapienza Università di Roma. Le sperimentazioni hanno evidenziato come questa metodologia sia in grado di favorire l’inclusione e stimolare riflessioni metacognitive, come riportato da atti di convegni nazionali e internazionali.

Come si svolgono le attività didattiche con Matematica Superpiatta

Matematica Superpiatta non è solo un videogioco ma una metodologia di insegnamento-apprendimento integrata. Le attività didattiche prevedono un ciclo di apprendimento composto da fasi distinte:

  • gioco individuale a Matematica Superpiatta
  • un questionario che promuove riflessioni matematiche
  • un’attività di confronto tra pari ed una discussione aperta organizzata e guidata dall’insegnante

Questo approccio innovativo ha ricevuto feedback positivi sia da alunni che da insegnanti.

Matematica Superpiatta fornisce contenuti aderenti alle Indicazioni Nazionali e alle Linee guida per il Curriculum attraverso percorsi graduali e individualizzabili.

Lo scopo del progetto didattico è favorire l’apprendimento di tipo game-based attraverso l’integrazione tra le attività svolte dagli alunni nel videogioco, le attività di riflessione svolte su carta e le attività di discussione in classe, in linea con le più moderne teorie didattiche. Facendo leva su un videogioco sandbox, che ha una forte presa sul coinvolgimento degli alunni, l’insegnante potrà introdurre e/o consolidare in classe concetti di Matematica, stimolando al tempo stesso la verbalizzazione.

Oltre al videogioco, una Web App a disposizione dei docenti permette di visualizzare in tempo reale i progressi e le difficoltà incontrate dagli alunni, il loro comportamento all’interno del videogioco e gli errori commessi, consentendo all’occorrenza di personalizzare le attività anche nell’ottica di una didattica individualizzata per favorire l’inclusione.

I docenti sono protagonisti attivi nell’organizzazione delle attività ed il loro adattamento alle esigenze della classe, l’individualizzazione delle attività rivolte a studenti con bisogni educativi speciali e la progettazione e conduzione della discussione matematica finale.

Come iniziare a usare Matematica Superpiatta

Niente di più semplice: il sito del progetto è chiarissimo, i materiali e la app scaricabili da li. Se sei un genitore o un insegnante, questo è il link di cui hai bisogno >> https://www.matematicasuperpiatta.it/

fonte: Matematica Superpiatta 

immagine di copertina: Matematica Superpiatta

autore: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

 

 

 

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials