Acquista i biglietti ora
An event powered by

MSI Project Zero X: il PC zero cavi che incontra il design

MSI Project Zero è la soluzione per chi assembla PC

La gestione dei cavi è da sempre un problema per chi assembla un PC: MSI Project Zero lo risolve grazie a schede madri i cui connettori sono posti sul retro, nascondendo cosi i cavi

 

MSI ha mostrato come intende affrontare e risolvere uno degli annosi problemi che, chi assembla un PC, si ritrova ad affrontare: la gestione dei cavi. La risposta si chiama PROJECT ZERO, un marchio dietro a cui si celano delle nuove schede madri in cui la maggior parte dei connettori è posta sul retro. In questo modo i cavi non sono in bella vista, ma sono nascosti dietro la motherboard. Questo non solo migliora la pulizia e l’estetica della parte anteriore, ma riduce anche la difficoltà di gestione dei cavi, rendendo l’assemblaggio un’esperienza piacevole. Le schede madri della serie PROJECT ZERO sono caratterizzate da un design bianco-argento con un dissipatore esteso, che conferisce un aspetto pulito ed elegante. 

Questo design mira ad abbassare la barriera per gli utenti che assemblano i propri PC, rendendolo un processo semplice e divertente.

L’idea di Project Zero

Quando si realizza un PC, la gestione dei cavi è sempre un aspetto impegnativo.

Project Zero è un concept di PC desktop che elimina la maggior parte dei cavi dall’interno del case per ottenere un look il più pulito possibile. Project Zero presenta l’intero PC su un unico piano. Inoltre, la scheda madre è quasi completamente rivestita in metallo e tutti i connettori esterni standard – USB, porte display, jack audio e altri – che normalmente si troverebbero sul retro del case, sono ora posizionati sulla parte posteriore allargata, completamente nascosti alla vista. In questo modo, è possibile costruire un PC da esposizione visibile da tre lati senza mostrare alcun cavo esterno o interno. (Persino i circuiti stampati della scheda madre sono invisibili.

Quali sono gli highlight di Project Zero?

Design Back-Connect

Si spostano i connettori di alimentazione, i connettori delle ventole e gli altri connettori pin sul retro della scheda madre.

Match Perfetto

La combinazione delle schede madri MSI Project Zero e dei case MSI PZ tira fuori il meglio quando si parla di design: Project Zero è anche una selezione di splendidi case per PC che completano queste schede madri e sono progettati per mantenere la build finale completamente priva di cavi.

Soluzione di compatibilità

Con le schede madri MSI PROJECT ZERO e i case MSI PZ è possibile semplificare l’installazione e la gestione dei cavi.

Schede madri back-connect e chassis compatibili

MSI ha lanciato lo chassis della serie MAG PANO M100 PZ che supporta le schede madri Micro-ATX. Disponibili in bianco e nero. Il design in vetro temperato a 270 gradi e le ventole a lama inversa consentono di visualizzare l’interno pulito da più angolazioni. Ampio spazio per la gestione dei cavi, consentendo agli utenti di costruire facilmente i propri PC unici.

Il nuovo chassis MEG MAESTRO 700L PZ è compatibile anche con la scheda madre MSI ATX Back-connect e le schede madri EATX generali. Il vetro temperato curvato in un unico pezzo e il corpo unibody in alluminio lavorato tramite NCT contribuiscono a rendere il case del PC un oggetto d’arte. Il suo design a doppia camera avvantaggia non solo la termica ma anche l’ampliamento dello spazio per la gestione dei cavi. MEG MAESTRO 700L PZ è un’edizione limitata e sarà presto disponibile.

I case MSI Project Zero: funzionali e bellissimi I foto: MSI

Non è la prima motherboard con connessioni sul retro, già alcune aziende hanno pensato a questa soluzione come per esempio Aorus o Asus, ma la soluzione MSI ci piace perché italiana, e anche perché a livello di design ci sembra decisamente superiore.

MSI pronta a settare un nuovo standard

Sembra che siamo sull’orlo di una rivoluzione per quanto riguarda la gestione dei cavi e il design della scheda madre, il che è eccellente. Oltre a rendere tutto più elegante e pulito, anche collegare e installare i diversi componenti diventerà più accessibile, poiché si avrà che fare con meno situazioni in cui è necessario infilare i cavi. La buona notizia è che MSI sta parlando con altri produttori di schede madri e di case per elaborare un nuovo standard per questo nuovo approccio per garantire che sia standardizzato per il futuro.

fonti: MSI I PCMag

immagine di copertina: MSI

autrice: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

 

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials