DAI WORKSHOP ALLE JAM SESSION, TUTTE LE NOVITÀ suGLI EVENTI DI MAKER MUSIC, DAL 10 AL 13 DICEMBRE a MAKER FAIRE ROME
Eventi, ospiti speciali, talk e challenge sulla musica e il suo futuro, dalla musica autoprodotta all’elettronica
Dal 10 al 13 dicembre,Maker Faire Romededica un’intera sezione della piattaforma alla musica:Maker Music,con un palinsesto ricco di workshop e conversazioni intorno al presente della musica, e laMaker Music Endlesss Jam, la jam di musica a distanza più grande mai organizzata. Tra i temi affrontati, la musica elettronica e la musica autoprodotta.
Sneak preview dal programma sul “music making” (molto sneak, sono tanti di più)
Music in the Making
Da sabato 12 a domenica 13 dicembre, la piattaformaMaker Faire Rome 2020 i produttori principali della musica in Italia, che tramite un video di circa 10 minuti si racconteranno, svelando trucchi, segreti e curiosità legati al making di un loro pezzo famoso.
Tra i protagonisti, in streaming dal Faktory Studio di Joe T. Vannelliin ;Mace, produttore di big della scena hip hop italiana come Marracash, Gué Pequeno, Jake La Furia, Salmo, Gemitaiz;Dardust, produttore diMarco Mengoni, Fedez, Thegiornalisti, Fabri Fibra, MahmoodeBOSS DOMS, produttore diAchille Lauro.
Make Words: create impact with words
Il più funambolico paroliere d’Italia,Frankie Hi-nrg,racconta come si costruisce la frase perfetta, il testo di impatto che unisce lirismo, musicalità e messaggio. E come quest’arte cambia attraverso i tempi, da Quelli Che Ben Pensano alla Trap.
Riciclo del suono
Da venerdì 11 a domenica 13 dicembre,quattro dj turntablistraccontano attraverso l’arte dello scratch il successo dei loro pezzi, nati dalcampionamento e dalla manipolazione di pezzi esistenti: la musica è sostenibile al 100%. Tra i Dj interverrannoDJ Tyone,Vincitore italiano del campionato dell’International Turntablist Federation,DJ GengiseDJ Stile di Colle der Fomento.
Sound Identity
Come si crea un sound logo? Come si identifica l’identità di un suono? Queste ed altre domande troveranno spazio nel percorso guidato daStefano Fontana, il fondatore disoundidentity.com, collaboratore di Jovanotti e Max Pezzali.
Moog. Il suono classico della musica elettronica
Enrico Cosimi, uno dei principali esperti di sintesi sonora a livello internazionale parlerà delMoog, il sintetizzatore che ha gettato le basi della musica elettronica, da Donna Summer ai Portishead.un affascinante percorso alla scoperta di come si creano gli inconfondibili suoni della musica elettronica.
Come fare musica aiutati dall’intelligenza artificiale
Alessandro Bizzarri, product specialist di Midiware, spiega come poter sfruttare nuovisoftware per realizzare produzioni musicali di tutto rispetto, anche senza specifiche conoscenze musicali. Tra le app che sfruttano l’intelligenza artificiale vale per rendere il lavoro musicale più rapido e più efficace, Alessandro Bizzarri presental’appiZotope, utilizzata da tecnici di post produzione, produttori e musicisti per il proprio lavoro
iZotope
e poi, ancora, un’anteprima dal programma di incontri, alcuni curati in collaborazione conTlon:
Musica e Senso
Samuel(Subsonica) +Gianluca Marzianisi confrontano su un mondo in cui aumenta quotidianamente il livello di complessità, l’arte spesso si affanna a descrivere e inseguire il circostante. Eppure, oltre allo spirito del tempo, ossia l’innovazione, il bisogno di futuro, di progresso costante, c’è per Hegel lo spirito del profondo, ossia quella parte senza tempo che soltanto i grandi capolavori riescono a incastonare in un brano. È ancora possibile ricercare il senso della vita, dell’universo e di tutto quanto nella musica? Se sì, come?
Make Music Influencer
Create social media influence with music. ll workshop diMatteo Maffucci(Zero Assoluto) fondatore diOneShotAgency,ci guida nella giungla dei social media e ci racconta come si crea un influencer musicale. One Shot è la più importante agenzia italiana di creators ed influencers, ed ha scoperto e gestisce talents come Elisa Maino e Sofia VIscardi e creatori del canale radio RDS NEXT
Music Is Power: Musica e Sociale
Irene Facheris+Danno – Colle der Fomento+Adriano Viterbinidiscutono se sia ancora possibile veicolare contenuti legati all’attivismo, a temi ecologici, ambientali, anti-specisti, anti-sessisti nella musica. Musical come Alexander Hamilton hanno saputo raccontare grandi storie a milioni di persone, stimolando la riflessione etica su antirazzismo, femminismo e ovunque nel mondo la musica è stato un collante di comunità, spesso sfruttate e oppresse. Come veicolare messaggi per una sana convivenza civile e democratica nella musica, senza banalizzazioni e retoriche? Come dare potere al messaggio in un’era di consumo musicale spesso bulimico e distratto?
credits: McGill.ca
Endlesss Jam e le conversazioni sul presente della musica
La jam session di musica a distanza più grande mai realizzataè protagonista su Maker Music. È organizzata in collaborazione conEndlesss, l’innovativa app che permette di realizzare jam session virtuali dal vivo con musicisti provenienti da tutto il mondo.
La musica, il suo presente e il suo futuro, il suo valore in tempi come questi, sono affrontati con una serie diconversazioni con i protagonisti della scena musicale internazionale, attraverso talk che prendono il titolo dal nome di una collaborazione famosa. Ciascun protagonista affronta il tema da un punto di vista sociale, tecnologico e artistico.I talk sono organizzati in collaborazione con Tlon,un progetto di divulgazione culturale che comprende una casa editrice, una scuola di filosofia e immaginazione permanente. Tlon divulga la cultura online, mettendo in contatto la cultura alta e bassa attraverso la connessione tra gli ambienti accademici e il mondo pop. Tra i protagonisti della conversazione sul presente, della musica big come Francesca Michielin, SamueldeiSubsonica, Lacuna Coil, Paola Maugeri, Danno di Colle der Fomento, Frankie Hi-nrg MC e tanti altri
Rap Roulette
Un minuto per farsi conoscere da un rapper famoso, attraverso la creatività del freestyle e del flow del rap. Rap Roulette permette agli aspiranti rapper di esibirsi grazie al proprio telefonino, alla presenza di un rapper che estrae il suo nome a sorte.Una sfida emozionante, ad alto tasso adrenalinico, dedicata a chi cerca un minuto di notorietà e ha delle rime nel cassetto.
Sei interessato alla musica? Vuoi scoprire le ultime tendenze, i protagonisti, le novità? Nei giorni dall’11 al 13 dicembre, MAKER MUSIC ti aspetta su www.makerfairerome.eu
La partecipazione è gratuita
UNTIL WE MEET AGAIN
Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Iscriviti alla nostra newsletter: riceverai solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.