MUV trasforma la mobilità sostenibile in uno sport
Maker Faire Rome è main partner del torneo MUV che inizia oggi: scarica la App, gioca per la tua città o per quella che ami e vinci Maker Faire Rome 2020!

MUV è un progetto finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon2020, che trasforma la mobilità urbana sostenibile in uno sport. In MUV, i cittadini e i lavoratori sono gli atleti, i decision maker – come, ad esempio, le amministrazioni locali – sono gli allenatori, e le aziende rivestono il ruolo di sponsor.
Gamification per comportamenti sostenibili
In un’epoca nella quale i trasporti sono la fonte di inquinamento che più rapidamente cresce, esiste un modo semplice, coinvolgente ed efficace per cambiare insieme il futuro? Le persone faticano a trovare motivazioni per cambiare le proprie abitudini. Le città non hanno strumenti per cambiare rapidamente le proprie politiche. Intanto…
- Il 50% delle emissioni dei trasporti urbani dipende esclusivamente da scelte che potrebbero essere facilmente cambiate
- 1.000 miliardi di euro è il costo complessivo dovuto a traffico, incidenti, inquinamento atmosferico e danni alla salute e all’ambiente
La crisi climatica mondiale non può essere affrontata dalla sola società civile o dai governi, ormai ci è chiaro. Volontà e possibilità non viaggiano sempre nella stessa direzione, neanche laddove la prima è fortissima.
Il 51% dei dipendenti non intende lavorare per un’azienda che non mostri un forte impegno sociale o ambientale. Le persone vogliono impegnarsi. Vogliono essere parte della soluzione. Il 55% dei cittadini è disposto a pagare di più per beni e servizi offerti da aziende con un forte impegno sociale o ambientale.
Lato imprese, la responsabilità sociale e ambientale è ormai un pilastro fondamentale nelle strategie di crescita di molti brand, piccoli e grandi.
“Ieri volevamo un mondo migliore, oggi vogliamo costruirlo insieme” : le persone si aspettano anche dalle aziende un’esperienza nuova e totalizzante, che abbracci i loro valori, e molti brand hanno già accolto questa domanda. Una delle risposte possibili è MUV.
Vuoi scoprire tutto su MUV? E’ in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=bqQJXnaacTQ
Vantaggi per tutti
MUV permette di convertire ogni spostamento sostenibile – bus, treno, tram, bicicletta, mobilità elettrica, piedi! – in punteggi. L’aumento del punteggio corrisponde ad incentivi di varia natura – offerti da partner locali, aziende che sponsorizzano il progetto. Ad esempio: ” se consumi un certo numero di calorie, vinci un pranzo che ne vale altrettante presso un bar o un ristorante della tua città”, o “se registri un certo numero di punti, puoi vincere un vip-pass per un concerto, uno spettacolo, una mostra”. I dati, nel pieno rispetto di quanto previsto dal GDPR e dall’etica, sono elaborati per ricavarne statistiche e proiezioni in grado di indirizzare le attività degli stakeholder locali – es, le amministrazioni cittadine – ed aiutarle a decidere in favore di politiche di mobilità sempre più sostenibili.

I tornei
Oltre ad accumulare punti ad ogni spostamento, i giocatori si sfidano anche, su base regolare, in tornei locali e internazionali.
Maker Faire Rome è main partner del torneo che parte oggi e che fino al 1 marzo vedrà impegnati cittadini-giocatori di tutte le città europee partner di MUV in una gara all’ultimo passo.
I migliori tre giocatori della squadra vincitrice saranno ospiti di Maker Faire Rome 2020 e potranno visitare la Fiera per scoprire anche il mondo dell’innovazione applicata all’ambiente e alla sostenibilità.
Coinvolgente, affidabile, tangibile, trasparente: con MUV miglioriamo i comportamenti dei cittadini e la visibilità delle loro città semplicemente giocando.

Scarica subito la app e unisciti alla community: se la tua città non è tra quelle già partner del progetto, scegli di unirti e vincere con quella che più ami: da Lisbona ad Amsterdam, da Roma a Milano, da Palermo a Barcellona a Ghent… Segui il MUVement”!
Scopri tutto su MUV qui