L’opera in realtà aumentata E’ gratis sulla app Acute Art
Da qualche giorno, sulla app Acute Art, il progetto del grande artista scandinavo Olafur Eliasson, invitato a Maker Faire Rome 2020
Una serie di opere d’arte in realtà aumentata aperte a tutti, gratuitamente: e’ il nuovo progetto del grande artista scandinavo. “In questo momento di lockdown, l’unico spazio che non è stato chiuso è lo spazio digitale”, afferma Olafur Eliasson, tra gli artisti invitati a Maker Faire Rome 2020 nella sezione Maker Art , “per cui ho pensato di realizzare una specie di studiolo rinascimentale, o Wunderkammer, all’interno del quale ci sono le cose che in questo momento sono lontane dalla nostra portata, come i fiori primaverili, l’arcobaleno, le nuvole, gli uccelli, le coccinelle, il sole, l’aurora boreale.

“Attraverso la app le puoi ricreare all’interno del tuo appartamento, fotografare e mandare ai tuoi cari. Per esempio, io tutti i giorni ho mandato ai miei figli, che sono rimasti in Danimarca, un selfie con una pulcinella di mare, che è diventato il nostro animale da compagnia. Quest’estate vogliamo andare a vederne uno dal vivo. Volevo portare l’esterno all’interno e far riflettere su quanto sono preziose cose che normalmente diamo per scontate, ma farlo in modo creativo, con leggerezza e giocosità. Sicuramente non può essere un sostituto del contatto reale con la natura, ma è una sua rappresentazione, proprio come un dipinto”.
Il valore della cultura
L’aspetto della condivisione con un’ampia comunità di persone in questi tempi di crisi è al centro dell’opera.
“È un progetto in divenire. In futuro è possibile che faremo anche un’edizione limitata da collezionare” spiega Olafur Eliasson https://www.olafureliasson.net/ , “ma adesso che siamo chiusi in casa è bello dare a tutti la possibilità di avere un sole infuocato sopra il tavolo da pranzo. Ora non è il momento di fare business, ci sono così tante persone che hanno perso il lavoro. Ora è il momento di stare insieme, di condividere”.
Il progetto è stato coprodotto dallo stesso Eliasson insieme ad Acute Art. Dei dieci elementi disponibili sulla app, solo due saranno a pagamento a due euro, il compasso e la coccinella.

Arte e tecnologia
Come la tecnologia non sostituisce il contatto con la natura, ma piuttosto è un modo per riflettere sull’ambiente e la sua fragilità – un tema molto caro all’artista – così la realtà aumentata o virtuale non sostituisce l’esperienza diretta con l’opera d’arte. “È semplicemente un’altra cosa” afferma Eliasson, “è un altro mezzo espressivo. Anche nel godimento dell’opera d’arte per me è importante far sì che le persone trovino un equilibrio tra l’uso dei mezzi tecnologici e l’esperienza fisica. È un tema spesso discusso quando si proibisce l’uso dei telefoni nelle mostre, non credo vada proibito. Il mio pubblico è molto giovane – l’età media alla mia mostra alla Tate l’anno scorso è stata tra le più basse nella storia dell’istituzione ed equilibrata dal punto di vista del genere -, ho grande fiducia nei giovani e di come sanno usare la tecnologia, conoscono bene la differenza tra reale e digitale. Chiedo sempre consiglio ai giovani e negli ultimi due o tre anni ho lavorato ad un progetto con i bambini che presenterò in estate”.

Acute Art
Un rapporto, quello tra arte e tecnologia, che il direttore artistico di Acute Art, Daniel Birnbaum, già curatore della Biennale di Veneziadel 2009, ha affrontato anche in passato nel suo precedente ruolo di direttore del Moderna Museet di Stoccolma.

Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazione giuste per approfondire i temi di tuo interesse.