Orientare i giovani all’Automazione: le iniziative di Anipla per gli studenti nel 2024
Chi è ANIPLA
Anche per il 2024 è previsto un fitto calendario di incontri – a partire già dal mese di febbraio – che saranno organizzati presso le università e gli istituti di formazione tecnica e che consentiranno ai giovani diplomati e ai futuri ingegneri di prendere contatto con il mondo del lavoro.
L’incontro tra studenti e aziende
ANIPLA, che da tempo si propone come “trait d’union” tra il mondo dell’industria e quello della formazione e rappresenta un importante punto di riferimento per i giovani diplomati e i futuri ingegneri, attiva anche per il 2024 gli incontri tra gli studenti laureandi e diplomandi e il mondo dell’industria che si svolgono da 14 anni.
L’obiettivo degli incontri è di offrire agli studenti prossimi alla conclusione del ciclo di studi superiori o universitari l’opportunità di conoscere rappresentanti del mondo industriale e dialogare con loro su sbocchi professionali, orientamento delle carriere, modalità di relazione con il mondo del lavoro.
Da parte loro, le aziende hanno l’opportunità di presentarsi ai giovani prossimi all’inizio di carriera, ed entrare in contatto diretto con i docenti per avviare eventuali collaborazioni con gli enti di formazione”.
Formula degli incontri
Dall’edizione 2024 due sono le possibili formule delle presentazioni aziendali:
- Presentazione dell’azienda e informazioni circa eventuali posizioni aperte, profili di specifico interesse per l’azienda e percorso di on boarding
- Quanto descritto al punto 1, e in più un focus tecnico-applicativo (che conferisce il titolo alla presentazione)
La formula 2 è una novità introdotta proprio dal 2024. Il focus tecnico-applicativo vuole rappresentare un esempio della ricaduta pratica delle cognizioni teoriche.
Durata dei singoli incontri
Ogni incontro ha una durata di circa 2 -3 ore massimo, e prevede sempre il saluto introduttivo dei referenti di Ateneo/scuola, le presentazioni aziendali e un momento di Q&A con gli studenti.
Indipendentemente dalla formula adottata, per ogni azienda è previsto un intervento di massimo 20-30 min.

Come candidarsi agli incontri
Per le aziende
Le aziende interessate a partecipare a questi eventi possono contattare la segreteria di ANIPLA .
La proposta si rivolge ad aziende che operano a vario titolo nell’automazione industriale (dai fornitori di soluzioni e tecnologie ai system integrator fino agli end user), anche se non interessate a un inserimento di nuove risorse nel proprio organico a breve termine.
La precedenza sarà accordata alle aziende che più tempestivamente avranno comunicato la loro adesione.
Per le scuole
Le scuole interessate possono consultare il sito ANIPLA per unirsi ad uno degli eventi già in programma o per offrire la propria disponibilità a project work con le aziende o ad eventi futuri.
Per le scuole interessate a partecipare agli eventi caratterizzati dalla Formula 2 di incontro offerta da ANIPLA, è bene sapere che tale fomat è stata concordato da ANIPLA con i docenti di riferimento di alcuni Atenei e di alcune scuole, pertanto le aziende interessate specificamente a quegli appuntamenti dovranno conformare i loro interventi a detta formula.
Il calendario degli incontri
Gli incontri si tengono online e in presenza a prevedono presentazioni da parte dei rappresentanti delle aziende che operano nel settore e la possibilità per gli studenti di interagire direttamente con loro.
Questo sotto è l’elenco provvisorio degli appuntamenti già fissati: il calendario potrebbe essere ulteriormente arricchito con ulteriori incontri.
Sei interessato ad altre opportunità come questa?
Partecipa a Maker Faire Rome: come espositore potrai offrire ad un ampio pubblico l’opportunità di conoscere il tuo lavoro in ambito digital e tech; come insegnante e studente potrai confrontarti con aziende leader di settore e scoprire tutte le opportunità professionali disponibili.
fonte: ANIPLA I Innovation Post
immagine di copertina: Freepik
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, Youtube) e iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti, sconti, agevolazioni per organizzare al meglio la tua partecipazione.
23 febbraio ore 9.30 | IIS Ponti Gallarate (VA)/IS Sobrero C. Monferrato (AL) |
27 febbraio ore 14.30 | Politecnico di Bari |
Marzo (data da definirsi) | ITS Lombardia Meccatronica Sesto S. G. (MI) |
13 marzo ore 16.30 | Politecnico di Milano |
Marzo seconda metà (data da definirsi) | Università Politecnica delle Marche |
19 marzo ore 9.30 | ITS Cuccovillo Bari |
20 marzo ore 9.30 | IIS Galilei Luxemburg Milano |
5 aprile ore 10.00 | Università di Parma/Università di Cagliari |
8 aprile ore 14.00 | Sapienza/Università di Roma Due Tor Vergata/Università Roma Tre/
Campus Bio-Medico |
10 aprile ore 11.00 | Università di Bologna |
11 aprile ore 14.00 | Università di Ferrara |
17 aprile ore 15.00 | Università di Palermo/Catania/Calabria/Cassino |
30 aprile ore 11.00 | ITIS L. da Vinci Parma/IIS Corni Modena |
Maggio (data da definirsi) | Università di Genova |
Maggio (data da definirsi) | ITS Lombardia Meccatronica Bergamo |
Ottobre/novembre (data da definirsi) | Università de L’Aquila |