Acquista i biglietti ora
An event powered by

Piccole imprese, grandi opportunità: formazione gratuita alla AI

Un percorso formativo gratuito sulla AI per le pMI  

“Piccole imprese, grandi opportunità” è un percorso formativo – online e gratuito – offerto alle Piccole e Medie Imprese. Domande di iscrizione fino al 20 marzo

 
 
Nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, nasce il percorso formativo – gratuito e interamente online –  “Piccole imprese, grandi opportunità. Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione”, realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.
L’iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti in tutte le sedi delle Camere di Commercio d’Italia. Roma, ovviamente, supporta il progetto e invita le aziende della sua provincia a partecipare.

Focus dell’azione formativa è l’esplorazione di piattaforme e tecnologie di intelligenza artificiale sia come leve di produttività personale sia come mezzi per assolvere a compiti aziendali così da supportare lo svolgimento di attività ricorrenti. 

La promozione dell’iniziativa viene realizzata su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento dei PID – Punti Impresa Digitale, gli Uffici presenti in tutte le sedi delle Camere di commercio d’Italia dedicati a favorire la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese.

A chi si rivolge

Il percorso formativo – gratuito e interamente online – si rivolge a imprenditori e dipendenti di piccole e medie imprese che vogliono conoscere e approfondire come potersi servire dell’intelligenza artificiale per rispondere a sfide aziendali e raggiungere obiettivi di innovazione di processo.

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di linguaggi di programmazione né competenze in ambito IA: quello che serve, si acquisirà durante gli incontri formativi.

Il percorso formativo

Durante gli incontri formativi – a cui si può partecipare anche senza nessuna conoscenza pregressa di linguaggi di programmazione né competenze in ambito IA – vengono presentati esempi d’uso di attività di machine learning e computer vision, di automazioni e agenti intelligenti e di introduzione dell’intelligenza artificiale in ambiti quali la funzione commerciale, l’assistenza ai clienti, la gestione delle risorse umane, gli acquisti.

La formazione è arricchita dall’intervento di esperti Microsoft.

Attraverso webinar gratuiti e interattivi, sarà possibile esplorare le potenzialità dell’IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti ed imparare come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali.

È inoltre prevista una sfida finale, che si terrà il 7 maggio 2025 nell’ambito della manifestazione RomeCup, nella quale 50 PMI selezionate che hanno partecipato al percorso formativo potranno lavorare all’ideazione di processi di innovazione da poter implementare nei propri contesti lavorativi guidati da formatori ed esperti aziendali.

Calendario formativo

  • Webinar 1 (per tutte le imprese) 
    L’IA generativa e Copilot – 24 marzo h 14-16 
    Il modulo formativo offre un’introduzione all’IA generativa, esplorando le sue differenze con altre tecnologie di intelligenza artificiale. Vengono analizzati i limiti dei chatbot esistenti, i vantaggi di Copilot, le implicazioni sulla gestione dei dati e le migliori tecniche di prompt design per ottimizzarne l’uso in ambito aziendale
  • Webinar 2 (per tutte le imprese
    Strumenti e applicazioni dell’IA generativa – 7 aprile h14-16 
    Il modulo formativo guida all’uso consapevole degli strumenti di IA generativa, sviluppando competenze in modo graduale. Vengono esplorate soluzioni speech-to-text e text-to-speech, la generazione di immagini con Copilot, nonché tool per creare grafiche, video e presentazioni, con un focus su trasparenza e accessibilità
  • Webinar 3 (per tutte le imprese) 
    Automazioni e agenti intelligenti – 14 aprile h 14-16 
    Il modulo formativo esplora il potenziale dell’IA generativa per la produttività aziendale, illustrando esempi di automazioni e creazione di agenti intelligenti con diverse piattaforme. Vengono inoltre fornite strategie per identificare processi automatizzabili e linee guida per un utilizzo responsabile in vista dell’AI Act.
  • Webinar 4 (per tutte le imprese) 
    Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda – 17 aprile h 16-17 
    Il quarto modulo è a cura di un esperto Microsoft e ha l’obiettivo di presentare demo di agenti intelligenti già implementati e funzionanti, come automazioni e copiloti personalizzati.

Inoltre, solo per le 50 PMI che parteciperanno alla sfida finale in presenza a Roma: 

  • Webinar 5 
    Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale– 23 aprile h 14-16
    Il quinto e ultimo appuntamento online è riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratoriosfida che si terrà in presenza, a Roma, in occasione della RomeCup 2025. I partecipanti scoprono gli scenari su cui saranno invitati a confrontarsi e vengono guidati al lavoro in team.

Laboratorio-sfida alla RomeCup 2025

La sfida finale si svolge il 7 maggio dalle 14.00 alle 18.00 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre nella cornice della RomeCup 2025, la grande manifestazione dedicata alla robotica e all’intelligenza artificiale che ospita ogni anno oltre 3.000 giovani visitatori con gare di robotica, convegni e ospiti internazionali, laboratori didattici, hackathon e un’area espositiva con prototipi di scuole, università, centri di ricerca, start up e aziende italiane.

Tra i partner di questa edizione: Microsoft, Avanade, Google.org, ING, SAP, Intesa Sanpaolo, Johnson&Johnson e molti altri.

L’evento finale del percorso di formazione è organizzato come un laboratorio-sfida: 50 PMI selezionate tra quelle che hanno seguito il percorso formativo hanno l’opportunità di lavorare in team per individuare processi aziendali che possono dare vita a progetti di sviluppo di automazioni e agenti intelligenti all’interno delle loro imprese. A seguire i lavori, oltre ai formatori di Fondazione Mondo Digitale, anche esperti e partner di Microsoft.

Come partecipare 

Il numero di posti è limitato. Viene data precedenza alle imprese che: 

  •  Garantiscono la presenza dell’imprenditore/titolare azienda alla giornata del 7 maggio
  •  Dichiarano più di 10 occupati
  • Affermano di aver già avviato un processo interno di digitalizzazione e/o di aver utilizzato uno o più degli strumenti di valutazione delle performance digitali offerti dai PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio

In caso di superamento del limite verrà data priorità alle imprese che hanno prenotato per prime il proprio posto all’evento e alla provenienza geografica, al fine di favorire la diversificazione territoriale.
Si precisa che le spese di trasferta per partecipare all’evento finale sono a carico dell’interessato.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 marzo 2025. Iscrizioni online al seguente link Eventbrite > https://www.eventbrite.it/e/biglietti-piccole-imprese-grandi-opportunita-1262508489879?aff=oddtdtcreator

fonti: DINTEC I FMD

immagine di copertina: FMD

autrice: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, imprese che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

 

 

 

 

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials