PID-Next: al via l’avviso pubblico per i servizi finanziati per le mpmi
PID-Next è il Polo di Innovazione del sistema camerale che supporta la trasformazione digitale delle Imprese Micro, Piccole e Medie (MPMI) attraverso servizi di assessment, orientamento, innovazione
PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema delle Camere di Commercio e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di Micro, Piccole e Medie dimensioni (MPMI).
I servizi PID-Next finanziati per le imprese
Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni specifiche.
- PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento. - SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione
In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate. - TERZO STEP: Opportunità per le Imprese
PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.
Il Bando attualmente aperto
Per le micro e piccole imprese, i servizi di first assessment (primo step) e di attività di orientamento (secondo step) sono finanziati con contributi pubblici dal 90% fino al 100%, ai quali è possibile accedere attraverso la partecipazione ad un avviso pubblico. L’avviso pubblico è disponibile e consultabile in questa pagina, ed è già possibile inviare la domanda di partecipazione.
Per erogare questi servizi e raggiungere gli obiettivi previsti, PID-Next lavora attraverso la rete nazionale dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio.
Come partecipare?
PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia.
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it a partire dalle ore 10:00 del 16/12/2024 e fino alle ore 16:00 del 18/02/2025. Alla piattaforma si accede con SPID/CIE/CNS.
Come nasce PID Next
Il percorso di PID-Next nasce a dicembre 2023, quando il progetto di Unioncamere, ideato con il supporto di Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica del Sistema camerale, viene selezionato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per realizzare uno dei nuovi Poli Nazionali di Innovazione Digitale finanziati dal MIMIT con risorse del PNRR: PID-Next, appunto.
Unioncamere si è impegnata fin dall’inizio nella realizzazione dei progetti legati al PNRR ed è stata coinvolta da diversi Ministeri e amministrazioni centrali tramite accordi istituzionali nell’attuazione di alcuni specifici programmi.
La pubblica amministrazione ha riconosciuto il ruolo strategico della rete camerale per due ragioni fondamentali:
- la capillarità sul territorio e la vicinanza con il tessuto imprenditoriale che non ha uguali nello scenario italiano
- le competenze maturate sul campo dalla rete, grazie all’opera continua di supporto alla competitività, all’innovazione e alla digitalizzazione
Sono i progetti come i Punti Impresa Digitale – PID a sostenere un modello che favorisce la crescita, la sostenibilità e l’imprenditoria del nostro Paese.
Supporto pratico attraverso orientamento e mentoring
I Punti Impresa Digitale hanno avuto un impatto significativo nella digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese: dal 2018, sono stati organizzati oltre 7mila eventi informativi, che hanno già raggiunto quasi 500 mila aziende. Questi eventi hanno trattato temi cruciali come le nuove tecnologie, modelli di business emergenti e la transizione energetica e sostenibile.
L’assistenza, attraverso azioni di mentoring od orientamento, ha coinvolto 11mila imprese e gli assessment realizzati sono stati più di 90mila.
Gli assessment realizzati permettono alle aziende di valutare il proprio livello di maturità digitale, creando consapevolezza sulle proprie competenze. I dati mostrano che la media delle aziende si attesta su un livello di digitalizzazione base, evidenziando quanto un contributo alla trasformazione digitale sia fondamentale per l’accelerazione e la competitività del sistema industriale.
L’Avviso Pubblico attualmente aperto, offre la possibilità ad altre aziende di sviluppare il percorso già realizzato da altre, prima e di aiutarle a massimizzare la propria competitività, avvalendosi di tutte le opportunità che la transizione digitale riserva loro.
PID-Next: un nuovo capitolo per la digitalizzazione
In aggiunta alle attività già in corso, il progetto PID-Next, sotto la direzione del ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a sviluppare ulteriormente i PID e aumentare l’intensità del supporto fornito alle MPMI. L’obiettivo è poter informatizzare un numero sempre crescente di aziende, accompagnandone più di 2000 a svolgere gli assessment.
La diffusione e il ruolo delle piccole e medie imprese caratterizzano profondamente il sistema produttivo italiano. Accompagnarle nel confronto con la sfida della trasformazione digitale è, dunque, davvero una priorità per il rafforzamento della produttività e della crescita di tutto il Paese. E lo sviluppo operativo dei Poli per l’innovazione digitale, anche grazie ai finanziamenti del MIMIT, consentirà di accelerare l’erogazione di fondamentali servizi di orientamento e assistenza.
Le Camere di commercio sono un punto di riferimento fondamentale per raggiungere milioni di imprese distribuite sul territorio, quelle che giocano un ruolo essenziale per il successo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e nello specifico delle attività di PID-Next, nella transizione digitale delle PMI.
Per usufruire dei servizi finanziati offerti da PID-Next consulta l’Avviso Pubblico a questa pagina >> https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 18/02/2025.
fonte: DINTEC
immagine di copertina: Mimi Thian via Unsplash
autore: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse