Acquista i biglietti ora
An event powered by

Unioncamere – DINTEC

Cyber Security: assessment di sicurezza informatica per le imprese

Secondo un’elaborazione di Unioncamere – InfoCamere, sui dati del Registro delle Imprese delle Camere di commercio il mercato della difesa dai cyber attacchi è stata registrata tra settembre 2021 e il giugno 2022 una crescita del 5,4%, dopo un vero e proprio balzo rilevato nel biennio 2018-2020 (+32%).

L’argomento è di strettissima attualità, e, per supportare e sostenere maggiormente gli imprenditori con strumenti e strategie appropriate per difendersi, i PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio d’Italia hanno messo a punto 2 strumenti specifici per aiutarle a capire i rischi informatici ai quali è esposta: dagli attacchi cyber alle truffe telematiche passando dal furto di identità e molto altro.

Il primo strumento si chiama PID Cyber Check e si tratta di un assessment on line gratuito composto da circa 30 domande, il quale restituisce una prima auto-valutazione del livello di rischio di un attacco informatico al quale l’impresa è esposta. In questo modo, PID Cyber Check permette, inoltre, di focalizzare gli eventuali rischi a cui si può andare in contro restituendo anche una stima del danno economico derivante dai possibili attacchi. Il test “PID-CyberCheck” è di facile e veloce compilazione, richiede un impegno di circa 10 minuti e può essere ripetuto in qualsiasi momento generando, di volta in volta, un report aggiornato sulla base delle risposte fornite.

Il secondo strumento si chiama CEI – Cyber Exposure Index ed è un assessment più approfondito per verificare se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare. CEI prevede l’elaborazione di 2 report a distanza di 6 mesi l’uno dall’altro, in modo da fornire un monitoraggio dello stato di rischio cyber nel tempo. A differenza del PID Cyber Check, parliamo di un servizio a pagamento che prevede anche un percorso di assistenza personalizzato da parte di un Digital Promoter del PID della Camera di commercio nella corretta lettura e interpretazione dei risultati descritti nel report.