Rilanciare il Made in Italy facendo incontrare imprese e studenti: è Upskill 4.0
Upskill 4.0 è il progetto che mira a valorizzare manifatture artigiane e i loro territorio infondendo nuova linfa ‘tech’ alle imprese grazie alla creatività e alle competenze degli studenti delle scuole tecniche
Lui si chiama Edoardo. In mano ha una maschera da saldatore.

Non è una maschera qualunque. E’ un prototipo che lui, assieme a un gruppo di lavoro di studenti dell’ITS Maker di Modena, ha messo a punto per facilitare la saldatura dei tubi che compongono il telaio di biciclette speciali. Specialissime.
Cosi come speciale è il progetto che ha permesso a Edoardo e ai suoi colleghi di progettare e prototipare questa maschera come soluzione per un’azienda artigiana e che raccontiamo in dettaglio.

Le biciclette Dario Pegoretti
Officina Dario Pegoretti è una piccola impresa artigiana veronese che si occupa di creare telai di bici personalizzati in base alle richieste dei clienti. La maestria di Dario Pegoretti, il fondatore, e degli altri artigiani che lavorano ogni giorno con passione per creare prodotti di design e di ottima qualità, ha reso il brand conosciuto anche all’estero.

Dario Pegoretti era il maestro dell’acciaio, uno dei massimi interpreti dei telai artigianali in acciaio. E’ con quel materiale, l’acciaio, che ha fatto la storia della bicicletta, rilanciandolo e unendolo a uno stile più moderno che mai.
Dario Pegoretti è scomparso nel 2018 e il testimone è passato a Pietro Pietricola, il telaista che oggi continua la sua grande tradizione. Pietro, che oggi gestisce Officina Dario Pegoretti, esplora con grande attenzione le opportunità offerte dalla tecnologia, dall’innovazione, dagli strumenti digitali; ha compreso che sono fondamentali per portare avanti il business senza compromettere la qualità del prodotto artigianale ma, anzi, valorizzandola ulteriormente.

Il progetto Upskill 4.0
Upskill 4.0 è un progetto che sviluppa percorsi di innovazione tecnologica e sociale facendo collaborare scuola, imprese e territori. Crea progetti su misura, partendo dall’ascolto di imprese e territori, usando la forza trasformativa dell’innovazione al servizio della società e del lavoro.
Upskill 4.0 valorizza l’istruzione tecnica come un elemento fondamentale per il rilancio del Paese. Per questo, sviluppa progetti di innovazione 4.0 per imprese, organizzazioni e territori, valorizzando le competenze degli ITS e delle scuole tecniche e professionali, accompagnando gli studenti e le imprese nel percorso di elaborazione di prototipi innovativi attraverso la metodologia del Design Thinking e favorendo la sperimentazione di soluzioni originali che precedono le scelte di investimento.
Portare il saper fare artigianale nel nuovo millennio, ripensare prodotti e servizi in un’ottica sostenibile, avere una attenzione maggiore per il sociale, valorizzare il potenziale delle nuove tecnologie sono tutti temi importanti per le imprese italiane. Per rispondere a queste sfide, il progetto Upskill 4.0 propone quattro soluzioni concrete adottabili in molti dei settori di elezione del Made in Italy. Upskill 4.0 è uno spin-off di Università Ca’ Foscari Venezia, Società Benefit e partecipata da UniCredit.
Officine Dario Pegoretti e Upskill 4.0
Tra le collaborazioni che Officine Dario Pegoretti ha attivato in termini di innovazione c’è anche quella con il progetto Upskill 4.0
Quando in Upskill 4.0 abbiamo iniziato a ragionare su come aiutare Pegoretti a fare un salto di qualità senza compromettere la cura artigianale del prodotto, Pietro aveva chiesto una sorta di “cruise control” per saldare in tranquillità, senza dover sempre tenere a mente i tanti parametri che rendono la saldatura del telaio così complicata. In pratica, alle Officine Dario Pegoretti c’era bisogno di un sistema capace di assistere il lavoro delicato della saldatura ma senza automatizzarlo.

Gli studenti dell’ITS Maker di Bologna, affiancati da Sofia Ressia di Upskill 4.0, hanno presentato un prototipo di una nuova maschera per la saldatura dei telai della bicicletta che attraverso la combinazione tra realtà aumentata e sensoristica 4.0 consente di guidare con estrema precisione il lavoro del saldatore, senza però eliminare la componente artigianale del lavoro.
Come funziona la maschera realizzata dagli studenti di Upskill 4.0
In pratica, mentre il saldatore procede con il cannello, sulla maschera appaiono in sovraimpressione i parametri essenziali di spessore dell’acciaio e di intensità dell’energia, che consentono al saldatore di indirizzare al meglio il cannello ottimizzando l’impegno e salvaguardando l’artigianalità del lavoro.
In questo modo, la maschera per saldatura sostiene la manifattura artigiana, vi introduce elementi high tech capaci di rilanciare il modo in cui il marchio Dario Pegoretti si presenta ai propri clienti ma ne conserva appieno tutte le caratteristiche che l’hanno reso il brand di altissima qualità che è: la sapienza artigiana e la capacità di personalizzazione estrema di ogni prodotto.
Nuova attrattività per un mestiere antico
La fusione tra elementi high tech e sapienza artigiana realizzata dal progetto di maschera per saldatura degli studenti di Upskill 4.0 restituisce nuova energia non solo al brand che l’ha commissionata ma anche alla stessa professione del saldatore. Una leva interessante per coinvolgere i giovani rispetto a un lavoro, quello del saldatore, appunto, altrimenti percepito poco attrattivo.
Un nuovo senso per il Made In Italy
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.