Con Insigno raccogliere rifiuti diventa un gioco: scopri l’app di MindsHub!
Leggi l’articolo per scoprire Insigno, la sorprendente app sviluppata dall’associazione MindsHub per ripulire le città e promuovere comportamenti ecologici e sostenibili presentata a Maker Faire Rome 2023!
Innovazione e creatività si sono fuse in un connubio straordinario a Maker Faire Rome 2023, la fiera appena conclusa dove inventori, maker e appassionati di tecnologia si sono riuniti per condividere idee e progetti futuri. Un’opportunità straordinaria per celebrare l’innovazione e la cultura del fare, offrendo un’occasione unica a tutti per mettere davvero “piede nel futuro”, sfruttando la visione dei makers e dei preziosi partner dell’evento. Anche per questa undicesima edizione, Maker Faire Rome ha attratto menti creative da tutto il mondo e promosso, tramite i progetti presentati, lo sviluppo di vari settori. In particolare, grande attenzione è stata rivolta ai temi caldi del presente e del prossimo futuro come sostenibilità, ambiente e tecnologia.
In questo articolo approfondiremo nel dettaglio un progetto presentato all’interno del padiglione 8 Learn e realizzato da MindsHub APS: l’app Insigno, una soluzione innovativa per promuovere l’educazione ambientale ed il rispetto per gli spazi urbani attraverso il gioco.
L’app Insigno: cos’è e come funziona
Quest’anno, l’associazione MindsHub ha presentato a Maker Faire Rome l’innovativa applicazione Insigno, un’app open source multipiattaforma, sviluppata in risposta alle esigenze delle amministrazioni locali. Insigno è una soluzione efficace ed innovativa per promuovere la pulizia del territorio e l’educazione ambientale attraverso il gioco, un’app che coinvolge attivamente gli utenti nella segnalazione e nella raccolta dei rifiuti abbandonati. Ma come funziona? Tramite la sua interfaccia intuitiva chiunque può segnalare rifiuti abbandonati con facilità. Gli utenti, inoltre, possono categorizzare i rifiuti per tipo (come plastica o carta) e scattare foto per indicare la posizione esatta degli oggetti abbandonati. Tutte le segnalazioni effettuate dagli utenti vengono visualizzate su una mappa, che permette agli utenti di individuare i rifiuti da raccogliere nelle vicinanze.
Questo progetto contribuisce da un lato a mantenere le città più pulite educando la comunità sull’importanza del rispetto per l’ambiente circostante. È solo coinvolgendo direttamente le persone in vere e proprie operazioni ecologiche che è effettivamente possibile promuovere la diffusione di comportamenti responsabili e sostenibili, creando una maggiore consapevolezza comune sul tema e, soprattutto, sull’impatto delle proprie azioni quotidiane.
Insigno e il suo approccio playful per pulire il territorio
Insigno utilizza un approccio playful per promuovere in maniera assolutamente innovativa il tema della pulizia del territorio. Un elemento distintivo dell’app è, infatti, l’uso del gioco nell’ambito dell’educazione ambientale: Insigno è, appunto, stata progettata con un occhio di riguardo per gli adolescenti, mirando a coinvolgerli attivamente e consapevolmente attraverso i dispositivi mobili per il raggiungimento di un obiettivo comune di alto valore, il rispetto dell’ambiente. Grazie alle funzionalità ludiche dell’app, gli utenti, infatti, possono gareggiare tra loro nella ricerca e nella raccolta di rifiuti. Ogni azione di segnalazione e di recupero di questi ultimi premia gli utenti con punti, che possono essere utilizzati per sostenere iniziative ecologiche e promuovere la sostenibilità in diversi modi. Questo approccio trasforma la pulizia del territorio in una competizione amichevole, incoraggiando i partecipanti a cercare sempre nuovi modi per contribuire alla pulizia delle proprie comunità.
Questo approccio trasforma il dovere sociale dell’attenzione verso i luoghi che si abitano in un’attività divertente e coinvolgente, incoraggiando le persone a partecipare attivamente e a contribuire al miglioramento dell’ambiente circostante. L’approccio playful, in questo contesto, è di grande impatto per generare consapevolezza sull’importanza della tutela dell’ambiente in un modo completamente nuovo.
Insigno a Maker Faire Rome 2023: una gara ecosostenibile
MindsHub ha presentato l’applicazione Insigno a Maker Faire Rome 2023. In occasione di questo evento, l’associazione ha preparato qualcosa di speciale per gli appassionati di sfide e competizioni. È stata organizzata, infatti, una gara con un punteggio e premi in palio per i vincitori. In questo caso, l’app Insigno è servita a promuovere la pulizia ambientale durante la visita alla Fiera di Roma. Per salire in classifica e guadagnare punti i partecipanti avrebbero dovuto segnalare e raccogliere rifiuti trovati in giro alla fiera. La modalità di gioco era semplice: attraverso la mappa interattiva dell’app, sarebbe stato possibile individuare zone con potenziale spazzatura. Poi, sarebbe bastato scattare una foto agli oggetti raccolti, segnalandoli con l’app. In base al rifiuto trovato e alla quantità tolta dall’ambiente, i punti sarebbero cresciuti. Un’esperienza interattiva unica!
MindsHub: conosciamo l’associazione che ha creato l’app
L’app Insigno è stata realizzata dall’associazione di promozione sociale MindsHub, realtà fondata nel 2016 con lo scopo di creare un laboratorio 2.0 dove ragazze e ragazzi potessero sperimentare il mondo dell’elettronica, della robotica, dell’informatica e della stampa 3D. Durante le attività dell’associazione, i giovani partecipanti hanno, infatti, la possibilità di mettersi alla prova con progetti ambiziosi ed interessanti, di imparare concetti nuovi, affiancati da esperti del settore. I ragazzi hanno infatti la possibilità di partecipare attivamente allo sviluppo di applicazioni web, a progetti open source, a progetti basati su circuiti elettronici o, ancora, a progetti innovativi nel campo della robotica o della stampa di oggetti in 3D. MindsHub collabora anche attivamente con i Comuni del territorio, con la Provincia Autonoma di Trento e con le scuole. Nel corso dell’anno, a questo scopo, coinvolgono spesso ospiti esterni per mostrare ai giovani soci realtà interessanti e stimolanti.
Insigno: scatta, pulisci e cambia il mondo
Insigno rappresenta un esempio eccellente di come l’innovazione tecnologica possa essere sfruttata per affrontare le sfide ambientali e promuovere una maggiore consapevolezza sulla tutela dell’ambiente. L’applicazione offre una soluzione ludica e coinvolgente per la pulizia del territorio, incoraggiando gli utenti a partecipare attivamente e a educarsi sull’importanza della sostenibilità.
La partecipazione di MindsHub APS a Maker Faire Roma 2023 ha offerto un’opportunità straordinaria per condividere questa innovativa applicazione con il pubblico e promuovere la sua adozione su larga scala. Non vediamo l’ora di vedere come questa applicazione cambierà il modo in cui affrontiamo le sfide ambientali e coinvolgerà attivamente le comunità nel processo di pulizia e salvaguardia dell’ambiente.
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.