An event powered by
Cerca
Close this search box.

Ci è riuscito il team guidato da Francesca Santoro, già premiata con il “Mit Innovators Under35 Europe” 

Il racconto, dalla sua voce – e dal suo laboratorio all’IIT di Napoli.

Adattamento da un articolo di Cristina Tognaccini per StartupItalia

 

Due anni fa il suo nome era rimbalzato sui media italiani per aver vinto il Mit Inno­vators Under35 Europe” per la sezione Pioneers. Un prestigioso riconoscimento che la Mit Technology Review – rivista del ben noto Massachusetts Institute of Tech­nology di Boston, negli Usa – assegna ogni anno a 35 giovani innovatori under 35, come i più promettenti scienziati in tutta Europa.

 

Francesca Santoro IIT Tissue Electronics
Francesca Santoro IIT Tissue Electronics

 

Francesca Santoro – la prima italiana a ricevere il riconoscimento – era stata scelta grazie a un progetto di ricerca su un cerotto fotovoltaico che rigenera la pelle, accelerando la guarigione delle ferite. Oggi la ricercatrice italiana, che come allora coordina il laboratorio di Tissue Electronics dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Napoli, ha concluso anche un secondo step del suo progetto quinquennale, che ha come obiettivo lo studio dell’interfaccia tra tessuti, organi e altre parti del corpo umano anche più estese, e dispositivi elettronici. Target del suo gruppo di lavoro: pelle e cervello. Ed è proprio sui neuroni che si è focalizzato l’ultimo studio appena concluso e pubblicato su Nature Materials, in cui Francesca Santoro e il suo team, per la prima volta hanno costruito una sinapsi artificiale ibrida – che potrebbe rivelarsi utile per malattie neurodegenerative, e non solo.

 

Sinapsi artificiale ibrida
Sinapsi artificiale ibrida

Il primo modello di sinapsi artificiale-ibrida

I neuroni del nostro cervello comunicano tramite segnali nervosi, cioè impulsi elettrici che vengono trasmessi da un neurone all’altro.

Quando l’impulso elettrico arriva alla sinapsi – il luogo dove i neuroni si connettono – il neurone chiamato presinaptico libera i neurotrasmettitori, che vengono percepiti dal neurone successivo (detto postsinaptico), creando una variazione nella distribuzione delle cariche elettriche. In questo modo il segnale elettrico si propaga da un neurone all’altro.

Il laboratorio della dott.ssa Santoro, in collaborazione con l’Università di Eindhoven in Olanda e l’Università di Stanford negli USA, ha sviluppato il primo modello di sinapsi artificiale-ibrida.

La sinapsi artificiale è composta da un’interfaccia biologica – cioè cellule umane neuronali – e da una piattaforma elettronica, in grado di simulare il comportamento delle sinapsi. In pratica, nel modello bioibrido, i ricercatori hanno messo insieme, in vitro, cellule in grado di rilasciare la dopamina (un neurotrasmettitore) e un chip neuromorfico organico.

Sinapsi artificiale by IIT

Microchip impiantabili smart

L’idea era creare microchip ‘intelligenti’ che possano essere impiantati nel cervello e interagire con i neuroni che li circondano, mantenendo memoria di questa interazione” spiega Santoro. “Per arrivare a questo ‘microchip impiantabile smart’ il primo step era capire come interfacciare cellule neurali umane e neuroni artificiali composti di una plastica intelligente e conduttiva, e non isolante come le tradizionali. Questa plastica intelligente è sensibile alla dopamina e alla sua concentrazione”.

I ricercatori in pratica hanno costruito un chip che è in grado di individuare la dopamina rilasciata dalle cellule umane e di conservare nel tempo lo stato di eccitamento alterato raggiunto con l’esposizione al neurotrasmettitore.

Siamo riusciti a riprodurre lo stesso effetto memoria che si verifica in una vera e propria sinapsi biologica e a creare una connessione, come avviene tra i neuroni nel nostro cervello. Con la differenza che si tratta di una cellula biologica e una artificiale” precisa Santoro.

 

Microchip impiantabili smart

Le applicazioni della sinapsi artificiale – ibrida

I risultati dello studio gettano le basi per nuove ricerche utili per esempio nell’ambito delle malattie neurodegenerative, come Parkinson e Alzheimer.

In queste malattie, infatti, si assiste alla perdita di comunicazione tra neuroni ed e’ lì che i dispositivi bioibridi potrebbero introdurre o ripristinare le connessioni neuronali danneggiate.

Questo approccio potrebbe tornare utile anche nell’ambito delle amputazioni;  infatti, questi dispositivi potrebbero fare da ponte:

  • tra le terminazioni nervose biologiche preservate
  • tra i circuiti delle protesi artificiali robotiche di nuova generazione

Il nostro chip può ricreare collegamenti sinaptici” aggiunge Santoro. “Il limite dello studio per ora è che nel nostro cervello ci sono miliardi di sinapsi, mentre noi ne abbiamo riprodotto solo una per ora. Il prossimo passo sarà ricreare in un chip 10-100 sinapsi.  Per capire quali sono le connessioni all’interno del nostro cervello e poi agire su di esse”.

Prossimi step della ricerca sulla sinapsi artificiale ibrida del Tissue Electronics lab

Un altro obiettivo su qui il gruppo della dott.ssa Santoro sta già lavorando, è andare oltre la dopamina e utilizzare anche altri tipi di neurotrasmettitori (come la serotonina, l’acetilcoline ecc.).  Queste ricerche potrebbero essere di aiuto per lo sviluppo e il test di nuove molecole farmacologiche utili per le malattie del sistema nervoso centrale. E permettere  così una selezione delle più promettenti, prima di passare alle ricerche successive.

 

Sinapsi artificiale
Il Team della Startup “Bryla”

La startup “Bryla”

In parallelo alle attività illustrate finora, la dott.ssa Santoro sta portando avanti anche il primo progetto, quello del cerotto fotovoltaico. 

Chip for skin regeneration” – questo il nome del dispositivo indossabile usa e getta, che è valso il premio alla giovane ricercatrice nel 2018 – è un cerotto fatto di un materiale plastico biocompatibile, economico e fles­sibile. Ricava energia elettrica dai raggi solari, per stimolare la pro­liferazione delle cellule della pelle due volte più velocemente dei me­todi tradizionali.

Ora  Francesca Santoro insieme alle due colleghe,  Ottavia Bettucci e Valeria Criscuolo, ha fatto partire un progetto di startup, proprio per far avanzare il progetto verso una reale applicazione.

“La startup si chiama Bryla – racconta la ricercatrice – da 6 mesi stiamo facendo un percorso di spinoff con l’IIT e stiamo buttando giù il primo concept. Siamo all’inizio, ma andiamo veloci”.


Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazione giuste per approfondire i temi di tuo interesse.