monitorare il verde urbano usando le auto di pattuglia
Il Senseable City Lab del MIT, insieme ai Carabinieri Forestali e alla US Mission in Italia, ha sviluppato il progetto, che sarà presentato a Maker Faire Rome 2024
Le foreste e i parchi urbani mitigano l’effetto del cambiamento climatico e la riduzione delle isole di calore urbane, incoraggiano l’attività fisica e il ristoro mentale. Tuttavia, la salute del verde urbano è sempre più influenzata da fattori di stress naturali e antropogenici come parassiti ed eventi climatici estremi.
Il progetto Smart Urban Forest Monitoring mira a migliorare la pratica di monitoraggio e manutenzione del verde urbano, un asset critico per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, utilizzando tecnologie innovative di Intelligenza Artificiale (AI) e L’internet of Things (IoT).
Smart Urban Forest Monitoring: il progetto
Tutto parte dal workshop Smart Forests in Smart Cities Seminar, organizzato dal Senseable City Lab del MIT di Boston insieme al CNR e con il supporto dei del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e i Carabinieri forestali.
Il progetto sviluppato consiste in un ‘occhio elettronico’ montato su alcuni veicoli dei carabinieri e in grado di monitorare lo stato di salute del verde urbano. Si tratta di un “occhio” molto sofisticato, l’ultimo prototipo di sensore, Greenery Scanner, sviluppato dal Senseable City Lab del MIT, che utilizza l’intelligenza artficiale e telecamere multispettrali a basso costo montate sulle jeep dei Carabinieri Forestali per creare dataset scalabili a livello globale sulla salute del verde urbano.
Il Greenery Scanner ha l’aspetto di un piccolo comignolo ad ancoraggio magnetico facilmente posizionabile sui tetti delle auto (oppure, in prospettiva futura, su ogni tipo di veicolo, anche gli autobus). E’ totalmente autonomo sotto il profilo energetico, poiché è dotato di una batteria agli ioni di litio abbinata a un piccolo pannello fotovoltaico.

Il vantaggio “predittivo”
Smart Urban Forest Monitoring è un progetto importante perchè permette alle citta’ di intraprendere azioni preventive per migliorare il verde urbano e offre, nel contempo, agli scienziati la possibilità di studiare il ruolo degli alberi nella mitigazione del calore urbano, del rumore e dell’inquinamento atmosferico. Consentendo di rilevare una mappatura puntuale, il progetto permette infatti agli enti preposti di intervenire tempestivamente con interventi preventivi mirati – ottimizzando risorse e costi e riducendo di misura i rischi.
La sperimentazione è stata avviata a Roma, città che beneficia della presenza di molte aree verdi e agricole ma che si è anche misurata in diverse occasioni con i problemi che la combinazione tra alberi di alto fusto e forti eventi climatici possono causare, con rischi importanti sia per i cittadini che l’ambiente.
La sperimentazione in corso a Roma è fondamentale per la salvaguardia dei polmoni verdi delle città. Aree chiave fondamentali per il benessere di persone e spazi, che possono mitigare gli effetti dell’inquinamento e dell’incremento delle temperature, nonché regolare il microclima e favorire la biodiversità.
I partner di Smart Urban Forest Monitoring
Il MIT Senseable City Lab
Carabinieri Forestali
E’ stato installato su alcune auto e le ‘accompagna’ in pattuglia monitorando lo stato del verde urbano. Nella foto sotto è ben illustrato: si tratta di una sorta di piccolo ‘comignolo’ posizionato sul tetto della vettura.
Vieni a conoscere Smart Urban Forest Monitoring e a incontrare i ricercatori che lo hanno sviluppato dal 25 al 27 ottobre a Roma, al Gazometro Ostiense. I biglietti sono già in vendita (solo online)
fonte. MIT Senseable City Lab
immagine di copertina: MIT Senseable City Lab
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.