Acquista i biglietti ora
An event powered by

Sport invernali: la tecnologia che migliora le performance (anche da casa)

Gli sport invernali vivono una grande trasformazione grazie alle tecnologie digitali

Dallo sci di fondo al biathlon, molti gli strumenti tech sia per vivere le emozioni degli sport invernali in prima persona, che per seguirne le competizioni

 

Gli sport invernali da sempre sono sinonimo di avventura, adrenalina e paesaggi mozzafiato. In questi ultimi anni stanno vivendo una sostanziale trasformazione grazie al digitale. Dallo sci alpino al biathlon, passando per il fondo e lo snowboard, le innovazioni tecnologiche offrono nuove opportunità per seguire le competizioni, analizzare le performance e sentirsi più vicini agli atleti. 

Le discipline sulla neve sono sempre stati sinonimo di emozione e spettacolo ma oggi, grazie alla tecnologia digitale, offrono un’esperienza ancora più ricca e interattiva. Gli appassionati hanno a disposizione numerosi strumenti che rendono il rapporto con gli sport invernali sempre più intenso, continuando ad attrarre generazioni di tifosi in tutto il mondo. Un processo che riguarda non solo i professionisti ma anche gli spettatori e gli appassionati che seguono con entusiasmo le stagioni di Coppa del Mondo ed i grandi eventi sportivi 

L’evoluzione del rapporto tra tifosi e sport invernali

L’accesso agli sport invernali negli ultimi anni è diventato più semplice grazie alla digitalizzazione. Piattaforme online e applicazioni consentono di seguire ogni tappa delle competizioni, monitorando classifiche, statistiche e prestazioni. Questi strumenti hanno rivoluzionato il modo in cui il pubblico vive le gare, rendendo l’esperienza più coinvolgente. 

Ad esempio, nello sci di fondo o biathlon, gli appassionati possono monitorare i tempi degli atleti ed i dati sui loro passaggi intermedi. Questo livello di dettaglio permette agli utenti di comprendere meglio le dinamiche della gara e di apprezzare ogni sfumatura di performance sportiva. 

Il ruolo delle community sul web

Un altro aspetto significativo dell’evoluzione digitale è la nascita di community dedicate agli sport invernali. Questi spazi virtuali offrono agli appassionati la possibilità di condividere opinioni, discutere strategie e analizzare i risultati delle competizioni. Forum, gruppi social e piattaforme tematiche rappresentano oggi un punto di riferimento per chi vuole scambiare idee con persone che condividono gli stessi interessi. 

Sport invernali e intrattenimento digitale

Gli sport invernali hanno un potenziale enorme nelle nuove forme di intrattenimento digitale. Oltre alla possibilità di seguire le gare in diretta streaming o di rivedere i momenti salienti delle competizioni, molte piattaforme offrono servizi aggiuntivi che accrescono il coinvolgimento del pubblico. 

Il ricorso alle tecnologie digitali consente agli appassionati di accedere a contenuti esclusivi come interviste agli atleti, analisi tecniche dettagliate o report sulla preparazione delle piste. Anche le piattaforme di betting continuano a evolversi, offrendo nuove opportunità di partecipazione. In questo contesto, risorse come le scommesse online rappresentano una delle tante modalità attraverso cui gli utenti possono sentirsi più vicini agli eventi, aggiungendo un ulteriore livello di coinvolgimento che si integra perfettamente con il mondo degli sport invernali.

Il supporto della tecnologia nella pratica sportiva

Secondo le previsioni degli operatori, gli italiani anche quest’anno sfrutteranno le vacanze di Natale per prendersi una pausa e viaggiare: di questi,  molti trascorreranno qualche giorno in montagna. Dalle loro ricerche online, sembrerebbe emergere un rinnovato interesse in tre aree tematiche ben precise: attrezzature per le migliori performance, focus sull’abbigliamento, interesse alla sicurezza sulla neve. 

Dagli scarponi hi-tech agli accessori tecnologici che monitorano in tempo reale l’ossigeno e le prestazioni in pista, sono tanti i gadget tech per tutti gli amanti dello sci e, in generale, degli sport invernali e delle piste innevate. Ne abbiamo selezionati alcuni, accessori tecnologici che renderanno unica l’esperienza di sport outdoor: da CARV, dispositivo che monitora l’equilibrio attraverso 36 sensori collocati negli scarponi, ai servizi skipass, che consentono di pianificare la propria giornata in pista in tutta libertà, sono da tenere d’occhio per rendere indimenticabile l’esperienza durante questa magica stagione invernale.

Gli accessori tech più utilizzati dagli sciatori e da chi ama la montagna

APP TELEPASS. Sembra strano? Una delle app meglio progettate in circolazione, che si distingue per l’ottima integrazione di servizi, è il nostro primo consiglio. La app permette di accedere ai principali comprensori sciistici senza dover acquistare in anticipo lo skipass. Calcolando, al contempo, la tariffa più conveniente anche per pagare i pedaggi e i parcheggi

CARV – Virtual Ski Instructor Uno speciale dispositivo che, inserito negli scarponi da sci, consente di disporre di sensori che monitorano l’equilibrio. Carv è anche in grado di offrire feedback sulle prestazioni in pista, permettendo a chi lo utilizza di migliorarsi e valutare la stabilità in curva e in discesa. CARV combina i sensori per gli scarponi con un’app (per iOS o Android) che fornisce feedback in tempo reale su come si sta sciando. Per il 2024, Carv ha ridisegnato il suo hardware, quindi ora basta indossare un paio di sensori da attaccare allo scarpone, invece di dover inserire solette all’interno dello scarpone, come accadeva in precedenza (e che poteva modificare la calzata, infastidendo alcuni) Non solo si ottiene un’analisi accurata sulla qualità delle proprie discese, ma il sistema di punteggio di CARV incoraggia a eseguire curve migliori e più veloci attraverso un processo di gamification piuttosto divertente.

Guanti Chaval Supernova e scarponi K2 Spyne 120 Heat, entrambi dotati di riscaldamento regolabile che tengono al caldo per tutto il giorno (se fa davvero freddo durano 4 ore, altrimenti possono arrivare fino a 6 ore di autonomia). Caratterizzati da un buon design e ottimo isolamento da acqua e vento sono gli alleati di ogni giornata fuoriporta.

Tra le novità più significative – in tema di accessori tecnologici – del 2024 ci sono senz’altro:  

ELECTRA: una maschera elettronica in grado di adattare la luminosità della lente alla luce ambientale in tempo reale. Creata dalla start-up italiana Out Of, elimina le distorsioni ottiche. In più, questi occhiali intelligenti consentono di visualizzare mappe, statistiche e di interagire con altri appassionati di sci, facilitando l’esperienza sulle piste da sci anche per i principianti

SKI-MOJO, perfetto per chi pensava di dover rinunciare agli sci dopo un brutto infortunio alle ginocchia: si tratta di un esoscheletro progettato interamente per sciare. Questo dispositivo – da inserire come una sorta di tutore al di sopra o al di sotto della tuta da sci- allevia il dolore e riduce la pressione sulle articolazioni del 40%.

Smartwatch Garmin Fenix 6 Solar, un orologio creato ad hoc per tutte le discipline sportive invernali. Oltre la ricarica a energia solare, questo dispositivo rileva il livello di VO2 – il consumo massimo d’ossigeno – in base ad altitudine e calore ed è dotato di un sistema Gps, utile per orientarsi in montagna

Safeback Db Snow Pro Vest 8L con Safeback SBX, un airbag antivalanga decisamente innovativo. Nel 2018, l’azienda norvegese Safeback aveva già realizzato che la struttura porosa della neve consente di spingere l’aria attraverso di essa pompando nuova aria e aveva esplorato l’incorporazione di questo concetto nella tecnologia di sicurezza sulla neve. Mentre gli airbag anti-valanga tradizionali mirano a mantenere le vittime in superficie, Safeback voleva sviluppare un modo per evitare l’asfissia sotto la neve – causa del 75 per cento delle morti da valanga – in attesa dei soccorsi. Cinque anni più tardi, l’azienda integrava SBX, un sistema di ventilazione alimentato a batteria al litio, in un gilet per sci e snowboard prodotto dalla società norvegese di zaini e bagagli Db. Primo nel suo genere, il ventilatore viene attivato con una maniglia a forma di T e pompa aria pulita e ossigenata dalla parte posteriore del gilet verso la tasca d’aria intorno al viso della vittima sepolta attraverso tubi di rete, spingendo contemporaneamente fuori l’anidride carbonica espirata. Secondo l’azienda, questo processo dovrebbe estendere la finestra di sopravvivenza dai tipici 15 minuti fino a 90 minuti.

E tu, come stai trascorrendo questi giorni di festa? Che tu sia tra i fortunati sulle piste o tra gli appassionati dello sport sugli schermi, speriamo di averti offerto qualche spunto per goderne al meglio. Che vincano divertimento e sicurezza, in ogni caso!

fonti: Skimag I CNet 

immagine di copertina: Adam Adams via Unsplash

autore: Barbara Marcotulli

 

 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e  iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

 

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials