L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Tag: Australia
Categories
- Accadeva a MFR
- Aerospazio
- Agritech
- AI
- AR
- arte
- Blog It
- Coni
- Contest
- Cultural Heritage
- Curiosità
- Dicono di noi
- Education
- Elettronica
- Eventi
- Flash
- Food
- informatica
- ingegneria
- IoT
- Materiali
- mobilità
- Open Source
- Persone
- Progetti
- Protagonisti
- riciclo
- Robotica
- salute
- search engine
- sensori
- Sicurezza
- sostenibilità
- sport
- startup
- Ultime notizie
- Università
- upcycle
- VR
- wearable
18 Luglio 2022
Un popolo di inventori e di innovatori: anche Scalapay parla italiano Scalapay, la startup che rivoluziona il pagamento rateale, ha un cuore italiano Scalapay è un innovativo metodo di [&helli...L’innovazione con l’Italia dentro...
16 Luglio 2022
Reinventare per la sostenibilità/la pavimentazione anti-inondazione Il design gioca un ruolo chiave nella sostenibilità, con soluzioni insolite: la pavimentazione urbana che resiste alle inondazioni...Reinventare in chiave di sostenibilità/pavi...
9 Luglio 2022
Reinventare cio’ che conosciamo in chiave di sostenibilità/ Plastica dalle banane Il design gioca un ruolo chiave nella sostenibilità, con soluzioni insolite: come quella dei materiali plastic...Reinventare oggetti quotidiani in chiave di ...
30 Maggio 2022
Occhi bionici per ridare la vista alle pecore (e poi agli esseri umani) Una ricerca australiana procede spedita per restituire la vista alle persone non vedenti, grazie a occhi bionici […]Occhi bionici: pronti i primi test sull’uom...
21 Aprile 2022
La storia di uno degli esperimenti scientifici più lunghi della storia L’esperimento della ‘goccia di pece’, iniziato nel 1927 in una università australiana è tutt’ora in co...L’esperimento più lungo della storia