Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
Tag: bioedilizia
Categories
- Accadeva a MFR
- Aerospazio
- Agritech
- AI
- AR
- arte
- Blog It
- Coni
- Contest
- Cultural Heritage
- Curiosità
- Dicono di noi
- Education
- Elettronica
- Eventi
- Flash
- Food
- informatica
- ingegneria
- IoT
- Materiali
- mobilità
- Open Source
- Persone
- Progetti
- Protagonisti
- riciclo
- Robotica
- salute
- search engine
- sensori
- Sicurezza
- sostenibilità
- sport
- startup
- Ultime notizie
- Università
- upcycle
- VR
- wearable
9 Aprile 2024
Pannelli fonoassorbenti ricavati dagli scarti delle potature e dalle foglie degli ulivi: l’innovazione tutta italiana, sostenibile e circolare Dall’idea della studentessa Rossella C...Sostenibilità: l’innovazione del Polit...
2 Ottobre 2023
Biosphera: un nuovo modo di concepire l’abitare, interamente autosufficiente A Maker Faire Rome, dal 20 al 22 ottobre, in mostra anche il modulo Biosphera: un’unità abitativa energicament...Biosphera: scopri il nuovo modo di abitare a ...
3 Marzo 2020
Il bel progetto dello studio Callebaut per il recupero SOSTENIBILE di un area industriale Trasformare il proprio patrimonio edilizio secondo i principi della sostenibilità: una sfida che molte citt...A BRUXELLES UN FUTURISTICO ECO-QUARTIERE