tante ragioni per seguire i webinar dei partner di Maker Faire Rome 2020
Sono moltissimi i webinar in programma; qui ti aiutiamo a navigare tra le proposte
Parte venerdi 11 dicembre, dalle 10.00 il programma di webinar dei partner di Maker Faire Rome.
Giusto il tempo di lasciarsi ispirare dalla Opening Conference della manifestazione, prevista dalle 18.00 del giorno precedente, per immergersi poi nell’operatività di tre giorni di manifestazione live, con webinar che presentano relatori di prestigio e contenuti di assoluto interesse, da mondi diversi: sicurezza, lavoro, elettronica, imprenditorialità, servizi per le imprese, manifattura 4.0, medicina, data science e tanti altri.
La partecipazione a questi incontri in live streaming è gratuita, come del resto l’intera manifestazione.
Sono webinar pensati per calare nella pratica le tante idee e ispirazioni che alimentano innovazione. Seguendo la matrice del programma di Maker Faire Rome, i webinar racconteranno del coraggio, della creatività, dei processi, degli approcci, degli strumenti che abilitano l’innovazione in tanti settori e comparti diversi, e presenteranno casi reali.
Tre giorni di incontri virtuali eppure realissimi, con momenti di riflessione per offrire contributi utili e ispirare comportamenti.
Come partecipante, potrai interagire con gli speaker, porre domande e chiedere informazioni. Prima e dopo i webinar, ti suggeriamo di visitare i canali e gli stand dei diversi partner che li organizzano nella piattaforma Maker Faire Rome, per approfondire la conoscenza dei temi affrontati nei webinar.
L’elenco che segue è organizzato per partner e secondo calendario.
L’elenco e il calendario sono in continuo aggiornamento.
“Quantum Computing”
venerdì 11 dicembre, alle 17.00 alle 18.00
“Intelligenza artificiale: dall’apprendimento al ragionamento automatico”
sabato 12 dicembre, dalle 11.00 alle 12.00
“Presentazione Tuscia Makers”
sabato 12 dicembre, dalle 11.30 alle 12.30
“Best Maker Regione Lazio”
sabato 12 dicembre dalle 15.30
con 
“How to accelerate your AI startup with the NVIDIA Inception program”
venerdì 11 dicembre, dalle 15.00 alle 16.00
“How to make pepperoni pizza with Nvidia Jetson Nano”
sabato 12 dicembre, alle 15.00 alle 16.00
“Sicuri si diventa: salute e sicurezza sul lavoro nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)”
venerdì 11 dicembre, dalle 10.00 alle 11.00
“INAIL per la sicurezza 4.0”
venerdì 11 dicembre dalle 11.30 alle 12.30
“Economia circolare e sviluppo sostenibile”
venerdì 11 dicembre, alle 11.00
“Tecnologie digitali: educazione e imprenditorialità”
venerdì 11 dicembre, alle 15.00
“Pretotyping: dal design thinking alla imprenditorialità”
sabato 12 dicembre, alle 11.00
“Identità e firma digitale: il kit della Camere di Commercio per gestire la tua impresa online”
-
Venerdì 11 dicembre, dalle 17.30 alle 18.00
-
Sabato 12 dicembre, dalle 18.30 alle 19.00
-
Domenica 13 dicembre, dalle 18 alle 18.30
“Il valore dei Big Data: l’accesso ai dati ufficiali sulle imprese italiane”
“La piattaforma IoT per le soluzioni intelligenti”
“Distributed Ledger technology for STM32”
venerdì 11 dicembre, dalle 17.00 alle 18.00
“L’era dell’Edge AI”
sabato 12 dicembre, dalle 12.00 alle 13.00
“The STM32 Open Development Ecosystem”
sabato 12 dicembre, dalle 15.00 alle 16.00
“Modelli per la gestione del dato clinici ai fini assistenziali: Gemelli Generator”
venerdì 11 dicembre, dalle 10.30 alle 11.00
“Life Agrestic”
venerdì 11 dicembre, dalle 10.00 alle 11.00
“Panacea: la sicurezza informatica incentrata sulle persone nel settore sanitario”
venerdì 11 dicembre, dalle 11.00 alle 11.30
“Kit per la ricezione della recettività endometriale”
sabato 12 dicembre, dalle 10.00 alle 11.00
“La cave multisensoriale – metodi di trattamento implementato mediante sistema di videoproiettori e altri strumenti”
sabato 12 dicembre, dalle 10.00 alle 11.00
“Timer applicator – dispositivo applicatore per radioterapia interventistica (brachiterapia) e procedure interventistiche e/o diagnostiche perineali”
domenica 13 dicembre, dalle 12.00 alle 12.30
“No fear – rete di professionisti per sistemi medici di emergenza e terapia intensiva” domenica 13 dicembre, dalle 10.00 alle 11.00
“Coinvolgimento del paziente nell’era digitale affrontando la sfida covid19”
domenica 13 dicembre, dalle 11.00 alle 12.00
“Waidy & Co. alla scoperta del quartiere“
venerdì 11 dicembre, dalle 11.30 alle 12.00
I contenuti di Maker Faire Rome sono davvero moltissimi, oltre 250! I diversi canali tematici offrono una proposta davvero completa e ben articolata. Consulta il programma completo della manifestazione per scoprirli tutti.
La partecipazione è sempre gratuita. Online su www.makerfairerome.eu
UNTIL WE MEET AGAIN ❤️
Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.