Coronavirus: Nasce TechForCarE. Da Maker Faire Rome e I-RIM,La piattaforma a supporto dell’emergenza sanitaria

TechForCare è uno spazio virtuale comune e aperto, una coalizione per mettere in contatto la capacità di innovare delle tech community con le necessità stringenti di medici, infermieri e di tutti gli operatori impegnati nell’emergenza.
TechForCare è una piattaforma open source, nata su iniziativa di I-Rim – l’Istituto per la Robotica e le Macchine Intelligenti che riunisce la ricerca accademica più visionaria e l’industria più aperta alle tecnologie avanzate, e di Maker Faire Rome – The European Edition, punto di incontro della community dei maker e, quindi, degli innovatori provenienti da ogni campo e ogni paese.
Le premesse di TechForCare
Negli ultimi giorni sono emerse molte soluzioni, creative e inaspettate, per aiutare chi si trova, in prima linea, a fronteggiare una situazione difficilmente immaginabile.
Il movimento maker, i fablab , il mondo accademico, i centri di ricerca hanno reagito con cuore, idee e tecnologie.
Ora serve organizzare, coordinare e condividere progetti e prototipi. Questo l’obiettivo principale della piattaforma.
La piattaforma TechForCare
TechForCare vuole offrire soluzioni concrete e verificate e replicabili in molte realtà locali per i tanti problemi reali che hanno necessità di essere risolti in tempi brevi.
Un hub, in stile open innovation, in costante ricerca di nuove idee per allargare il numero di progetti offerti e tracciare nuovi modelli di produzione e cooperazione collettiva.
TechforCare conterrà una selezione di risorse, tecnologie, macchine intelligenti e robot per contrastare la pandemia da Covid-19 e contenere i suoi effetti pesanti sulle strutture sanitarie e su quelle a supporto.
Il focus non è tanto su quanto “si potrebbe fare” ma piuttosto su ciò che si può fare, oggi e qui, e che si può replicare ovunque serva.
La Filosofia Open Source
I progetti, infatti, sono tutti open source, pertanto accessibili e disponibili a chiunque:
- gli operatori potranno, pertanto, segnalare le loro esigenze;
- i centri di ricerca, i maker, gli sviluppatori, gli ingegneri e i professori che vorranno contribuire invece, potranno caricare i progetti
Sarà poi possibile, grazie alla piattaforma, realizzare il matchmaking con i produttori ed i fablab nei diversi territori per la realizzazione dei prototipi e la successiva produzione.
Il tutto, ovviaemnte, all’insegna della sussidiarietà e della sostenibilità.
I partner
Grazie al pensiero divergente e capacità di ragionare e muoversi trasversalmente tra le informazion dei makers, ai dati che la piattaforma TechForCare saprà fornire, e attraverso iil lavoro dei promotori I-RIM e Maker Faire Rome, TechForCare ha subito raccolto l’adesione entusiasta delle comunità di fablab e ricercatori e ora si avvale della collaborazione attiva di:
- fablab di Milano Opendot coordinato da Enrico Bassi;
- del fablab Medaarch di Cava de’ Tirreni (Sa) guidato da Amleto Picerno;
- del Fablab Napoli coordinato da Antonio Grillo;
- delle realtà Graphid3a e DroniLab srl di Cosenza che fanno capo a Paolo Mirabelli;
- della piattaforma di sviluppo di dispositivi medici open source Ubora e consente di progettare dispositivi medici conformi agli standard di sicurezza ed efficacia;
- della piattaforma Careables, nata da un progetto Horizon2020, che raccoglie soluzioni open per la cura e la salute realizzate da makers, utenti e medici,
- e dell’associazione Make in Italy, che sta lavorando in questo periodo proprio per coordinare gli sforzi di makers e laboratori
Il supporto dei Centri di ricerca e del mondo accademico
Sul lato accademico tutte le realtà di punta della ricerca robotica italiana sono coinvolte, tra le quali l’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT, l’Università di Pisa, il Politecnico di Milano, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Padova, la Scuola S. Anna e l’Università RomaTre.
TechForCare è aperta, a disposizione di chiunque voglia proporre idee e soluzioni utili per fronteggiare la terribile emergenza sanitaria per saperne di più visita il sito QUI
Appello agli innnovatori che leggono
Se avessi nuove soluzioni oppure nuove versioni del tuo progetto, non esitare a inviarlo a TechForCare! Ogni elaborato sarà sottoposto all’attenzione dei comitati di valutazione.
Leggi il comunicato stampa QUI o visita la sezione TEAM del sito per conoscere i membri delle commissioni di valutazione.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo, pertanto, un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per maker, startup e aziende che vogliano espandere il proprio know how e farlo conoscere anche all’estero e ai cittadini italiani.
Seguici e cercheremo di darti informazione che ti consentiranno di approfondire le tematiche di tuo interesse. Iscriviti alla nostra newsletter qui