TERNA È presente con un suo spazio a maker faire rome 2024
Le sfide della transizione energetica e il ruolo centrale di Terna per una rete sempre più digitalizzata e sostenibile, spiegati attraverso il gaming e la data visualization
Terna è ancora una volta partner di “Maker Faire Rome – The European Edition”, il più importante evento europeo dedicato all’innovazione tecnologica.
Nel corso della manifestazione, il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia, che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, presenterà nel proprio stand alcuni progetti innovativi, legati da un comune obiettivo: mostrare l’evoluzione del sistema elettrico di fronte alla grande sfida della transizione energetica che richiede di sviluppare una rete elettrica sempre più digitale, efficiente e sostenibile.
Lo spazio Terna a Maker Faire Rome 2024
A Maker Faire Rome Terna presenta nel proprio stand due installazioni immersive: un modo immediato, intuitivo eppure sofisticato per restituire ai visitatori della manifestazione la complessità del proprio ruolo chiave nella twin transition, energetica e digitale.
Immersive game, per raccontare il ruolo di Terna nella gestione del sistema elettrico
Presso lo stand di Terna a Maker Faire i visitatori potranno testare in prima persona che cosa vuol dire gestire il sistema elettrico indossando visori di ultima generazione e vivendo un’esperienza di Extended Reality. Terna, infatti, ha realizzato un videogame in esclusiva per la manifestazione: un progetto che, attraverso l’integrazione di tecnologie hardware e software all’avanguardia, ha permesso di sviluppare modelli in 3D di un sistema elettrico in cui, grazie alla realtà aumentata, ci si potrà sfidare nella risoluzione di diversi scenari tipici dell’attività di Terna. Grazie a questo videogame immersivo e interattivo sarà quindi più facile comprendere il doppio fondamentale ruolo di Terna: da un lato garantire, istante dopo istante, l’equilibrio tra domanda e offerta di elettricità (il cosiddetto “dispacciamento” dell’energia elettrica), dall’altro pianificare una rete ancor più efficiente e sostenibile, capace di integrare maggiormente l’energia prodotta da fonti rinnovabili, attraverso un uso sempre più diffuso delle tecnologie e della digitalizzazione.
Terna offre, dunque, un’esperienza virtuale e immersiva alla scoperta delle sue attività core per raggiungere la twin transition, energetica e digitale.
Renewable Rhythms: una danza di luci e suoni che prende vita dai dati di Terna sulle fonti rinnovabili
A Maker Faire Terna porta anche Renewable Rhythms, un progetto che coniuga data visualization e intelligenza artificiale per esprimere attraverso l’arte l’evoluzione rinnovabile nell’energia: la transizione energetica ne esce tradotta, grazie al linguaggio visivo e a quello sonoro, in una galassia di punti e suoni in movimento perpetuo che rappresentano le fonti rinnovabili da cui è stata prodotta l’energia elettrica che arriva a casa nostra.
Tutto parte dall’estrazione dei dati Terna sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, dal 2019 fino a oggi. I dati sono stati incasellati in un ‘canva’ digitale, una tela dove possono essere visualizzati. Il risultato? Ogni tipo di energia prodotta – fotovoltaica, geotermica, idroelettrica, eolica e da biomasse – è rappresentata da una particella di energia. Le particelle variano in velocità, dimensione, sfocatura e intensità del colore in base alla quantità di energia prodotta giornalmente. Maggiore è la produzione di energia, più rapidi saranno i movimenti delle particelle che forniscono una rappresentazione visiva dei livelli di produzione di energia. Inoltre, ogni qualvolta una quantità di energia è maggiore o minore, il volume del suono associato a quella fonte di energia si alza e si abbassa gradualmente.
L’opera, a disposizione dei visitatori dello stand Terna a Maker Faire, nasce da The “What If” Project, un collettivo di artisti generativi fondato da un professionista del Gruppo Terna, che mette in sinergia creativi e persone che lavorano in Terna. Il collettivo studia le intersezioni tra la creatività umana e le potenzialità offerte dalla Generative AI nel campo dell’arte. Attraverso il Transparency Report, la piattaforma Terna4Green e le dashboard interattive sul sito, Terna mette a disposizione di tutti i suoi dati, informazioni che consentono di elaborare rappresentazioni per gli scopi più diversi, fino alla ricerca artistica. Il Transparency Report rappresenta il primo esempio di condivisione completa dei dati del sistema elettrico nazionale disponibili in un’unica piattaforma digitale.
Nel caso di Terna4Green i dati vengono messi al servizio della comunità con la creazione della prima dashboard dedicata alla relazione tra i dati di produzione elettrica e le emissioni di CO₂. Un grande patrimonio di dati nativi Terna destinato a operatori elettrici e analisti di mercato, ma anche a un pubblico sempre più ampio.
Il valore dell’innovazione per la rete elettrica del futuro
Il ruolo di Terna, dunque, è cruciale nel processo di transizione energetica perché le infrastrutture dell’energia e, in particolare, le reti di trasmissione rappresentano uno degli strumenti per contribuire al raggiungimento degli ambiziosi target europei e nazionali di decarbonizzazione (Green Deal europeo e Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima – PNIEC), che prevedono una riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.
Venti anni fa in Italia c’erano circa 800 punti di generazione elettrica, oggi sono oltre 1,5 milioni: di fronte a questa complessità servono tecnologie, competenze, innovazione. Si sta quindi passando da un sistema tradizionale con impianti di generazione centralizzati a uno complesso e decentralizzato, caratterizzato dalla crescente integrazione delle fonti rinnovabili che, per la loro natura non programmabile e intermittente, richiederanno un cambio di paradigma per essere gestite. Lavorare per la realizzazione della rete elettrica del futuro significa anche pensare a come gestire questa infrastruttura sempre più tecnologica e sempre più complessa.
L’innovazione, che abbraccia gli asset, i processi e le attività delle persone che lavorano in Terna, è perciò fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica che il Gruppo si è posto: non può infatti esserci una transizione energetica senza una contestuale transizione digitale che la accompagni e la sostenga.
Terna investe in cinque anni circa due miliardi di euro per l’innovazione e la transizione digitale
Terna si candida a diventare leader nel campo dell’innovazione al servizio della transizione energetica. Per rispondere alla crescente complessità del sistema elettrico, infatti, il Piano Industriale 2024-2028 di Terna ha pianificato un investimento in digitalizzazione e innovazione di circa 2 miliardi di euro, sul totale degli investimenti previsti dal Piano, pari a 16,5 miliardi di euro.
Si tratta di investimenti in tecnologie e strumenti digitali quali, ad esempio, l’Intelligenza Artificiale, il Digital Twin, l’Internet of Things (IoT), la robotica che permetteranno alla rete di essere sempre più connessa, smart e sicura.
La trasformazione digitale sarà quindi uno strumento abilitante della transizione energetica e rappresenta oggi la sfida principale non solo di Terna, ma di tutte le società che gestiscono le reti elettriche europee.
Sono circa 70 i progetti di innovazione che Terna sta portando avanti; di questi circa il 70% è dedicato al core business aziendale: la gestione del flusso di energia elettrica e la manutenzione della rete di trasmissione. Tali progetti si concentrano su cinque cluster tecnologici: ‘Digital’ (soluzioni intelligenti per la gestione dell’energia e della potenza), ‘Energy system Tech’ (soluzioni innovative che utilizzano tecnologie più efficienti e green), ‘Grid Tech’ (tecnologie a favore di una gestione efficace dell’infrastruttura di rete), ‘Advanced Materials’ (attività di ricerca e sviluppo per l’utilizzo di materiali eco-compatibili a ridotto impatto sull’ambiente) e ‘AI-Botics Tech’ (robotica e AI a supporto delle attività di manutenzione ed esercizio degli asset).
Chi è Terna
Terna è la società che gestisce la Rete di Trasmissione Nazionale italiana (RTN) dell’elettricità in alta e altissima tensione ed è il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa.
Ha un ruolo istituzionale, di servizio pubblico, indispensabile per assicurare l’energia elettrica al Paese e permettere il funzionamento dell’intero sistema elettrico nazionale: porta avanti le attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, oltre a garantire 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, l’equilibrio tra domanda e offerta dell’elettricità attraverso l’esercizio del sistema elettrico.
Con oltre 75.000 km di linee in alta e altissima tensione, oltre 900 stazioni su tutto il territorio nazionale e 30 interconnessioni con l’estero può contare su un patrimonio di oltre 6.100 professionisti. Il compito di Terna è assicurare l’energia al Paese e la parità di accesso a tutti gli utenti, garantendo la sicurezza, la qualità e l’economicità nel tempo del servizio di trasmissione e perseguendo lo sviluppo e l’integrazione con la rete elettrica europea. Per l’azienda, che dialoga costantemente con le comunità locali, la sostenibilità è un aspetto determinante nella creazione di valore per gli stakeholder.
fonte: Terna
immagine di copertina: Terna
autore: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.