Acquista i biglietti ora
An event powered by
 
E’ A Pavia il simulatore di terremoti più realistico al mondo 

Il laboratorio Eucentre di Pavia ospita la piattaforma che testa gli effetti dei terremoti sugli interi edifici ed è in grado anche di dire quali strutture debbono essere verificate dopo un sisma

 
Sui terremoti l’Italia è all’avanguardia. E’ a Pavia infatti che sorge un centro d’eccellenza che, recentemente, ha presentato un nuovo laboratorio e la piastra a “sei gradi di libertà” che lo rende il centro più avanzato al mondo.
Si chiama Eucentre ed è una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro che persegue una missione di ricerca, formazione e erogazione di servizi nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza.
Eucentre dispone di un importante patrimonio di laboratori sperimentali costituito da tavole vibranti per la simulazione di terremoti rivolte sia all’ingegneria civile strutturale, sia ai dispositivi non strutturali, sia alla certificazione di dispositivi antisismici.

Simulare un terremoto: come e perchè

Perché è importante riuscire a simulare un terremoto? Riuscire a riprodurre una scossa sismica in laboratorio o all’esterno – attraverso particolari apparecchiature “portatili” – può essere molto utile per studiare in che modo abitazioni e infrastrutture rispondano a un eventuale terremoto.

Le simulazioni in laboratorio sono già realtà da qualche tempo, sebbene tali laboratori siano pochi. Una macchina in grado di produrre scosse in loco è proprio la realtà proposta dalla Fondazione Eucentre dell’Università di Pavia, unico centro specializzato in questo senso. Si tratta di un’attività cruciale: significa che singoli edifici possono essere testati per quanto riguarda la loro tenuta alle sollecitazioni sismiche. Ovviamente tali osservazioni aiutano a prevenire i danni e a mettere in sicurezza edifici, ponti e strade.

Gli esperti della Fondazione Eucentre, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, in particolare hanno sviluppato simulazioni mirate sugli interni degli edifici, nei quali il terremoto non necessariamente distrugge le pareti ma è comunque in grado di creare danni gravi agli occupanti. Concretamente, ciò significa non fermarsi più alla valutazione dei danni prodotti da una scossa tellurica alle fondamenta e alle colonne portanti di un immobile, ma anche a tutto quello che vi è contenuto, dalle tamponature agli arredi, dagli impianti alle reti, dai generatori ai computer.

Il nuovo simulatore di terremoti Eucentre

Sorge all’interno del polo universitario pavese e si tratta di un simulatore sismico multiassiale che, come avviene per la piattaforma già in funzione, porterà ad un’osmosi tra scienza e industria: le conoscenze di Università di Pavia, Iuss, Ingv e Dipartimento della Protezione Civile (fondatori di Eucentre) saranno messe a disposizione dell’edilizia per elevare il grado di sicurezza delle costruzioni e dei materiali utilizzati e i dati ricavati dai test – la fondazione si finanzia eseguendo anche le prove necessarie per le certificazioni – permetteranno di comprendere sempre meglio il comportamento degli edifici coinvolti in un sisma.
 
Il primo laboratorio, creato nel 2003, disponeva di una piattaforma che permetteva e tuttora permette di valutare il danno sismico secondo “un solo grado di libertà” – poiché riproduceva soltanto l’andamento ondulatorio di un terremoto, mentre questa nuova struttura consente di misurare anche i danni non strutturali e non soltanto alla base dell’edificio, ma, con l’aiuto di altre strumentazioni che saranno installare in un prossimo futuro, anche in cima ad esso. Il nuovo simulatore è a “sei gradi di libertà” e consentirà in particolare di riprodurre gli spostamenti interpiano che si possono verificare durante un terremoto fornendo una preziosa possibilità per la valutazione sperimentale del comportamento e del danneggiamento degli elementi non strutturali (quali ad esempio pareti interne, serramenti, controsoffitti, ascensori, componenti impiantistici, arredi di ogni tipo, ecc.).

Cosa sono i “gradi di libertà”

 “Gradi di libertà” è il nome assegnato alla capacità di riprodurre il movimento del suolo lungo i tre assi e intorno ad essi secondo livelli diversi di “libertà”, appunto.

Non solo abitazioni civili

A Eucenter sono in grado di valutare anche la resistenza ai sismi di ponti e viadotti e, essendo connessi alla rete Ingv, di stimare, subito dopo un terremoto, quali infrastrutture potrebbero essersi danneggiate, indicando alla Protezione Civile quali vadano verificate attentamente prima di essere agibili.
Come già per le abitazioni, la nuova piattaforma va oltre il dato strutturale, non limitandosi a verificare che un immobile sottoposto alle scosse non crolli: «il sistema multiassiale permette di stabilire quali effetti subirà ciò che è contenuto nell’edificio, il che significa poter indicare quali accorgimenti prendere per garantire, oltre alla salvezza delle persone, anche l’agibilità dell’immobile dopo le scosse e il funzionamento degli apparecchi che contiene, com’è importante che avvenga, ad esempio, per un ospedale.
Un’attrezzatura di questo tipo potrà essere utilizzata per la ricerca sperimentale finalizzata alla riduzione del rischio sismico nonché per incrementare la competitività di una parte importante dell’industria italiana, contribuendo alla definizione della sicurezza di diverse tecnologie abilitanti.

Magnitudo, non ti temo

Il simulatore di Eucentre è uno strumento che permette di riprodurre qualsiasi magnitudo. Il simulatore, che è completamente isolato dal terreno, ‘scatena’ una decina di terremoti al giorno, attraverso una rete di martinetti e di pompe che scuotono modelli di edificio realizzati ad hoc sulla piattaforma e collegati a una miriade di sensori.
Oltre alla tavola vibrante unidirezionale e alla nuova piattaforma, Eucentre dispone anche di un sistema di riscontro in 3D per prove in scala reale, un sistema di prova biassale dinamico per prove su apparecchi di appoggio e isolamento, un sistema di prove dinamiche su dispositivi di smorzamento e di un laboratorio mobile, che è una vera chicca: si tratta di un autoarticolato che trasporta la strumentazione necessaria per simulare un terremoto in loco, sugli immobili di una zona a rischio.

Eucentre, in dettaglio

Nata nel 2005 come evoluzione del Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica già attivo a Pavia dal 2003, Eucentre è stata costituita dai Fondatori, l’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per sviluppare ulteriormente le competenze scientifiche, di ricerca e di alta formazione nel settore presenti a Pavia.
Eucentre gestisce anche un laboratorio numerico che, grazie ad un vasto database di costruzioni e infrastrutture italiane, consente di predisporre scenari di rischio da associare ad eventi sismici sia misurati che ipotizzati.
Eucentre opera all’interno di un network internazionale di relazioni con altri centri di ricerca, laboratori di ingegneria sismica, istituzioni e imprese.
Eucentre è Centro di Competenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, al quale offre supporto all’emergenza, predisposizione di scenari di rischio e attività di ricerca per il miglioramento delle attività di Protezione Civile.
Eucentre offre anche, insieme alle due università pavesi, percorsi di formazione per studenti universitari e per professionisti nell’ambito dell’ingegneria e della gestione del rischio.
Eucentre oggi è un centro di riferimento internazionale per le istituzioni, per le quali opera nella definizione di piani di emergenza, nella predisposizione di scenari di rischio, nella valutazione della vulnerabilità di edifici e infrastrutture, e per le imprese, per le quali offre servizi sperimentali e di supporto alla progettazione antisismica in diversi settori quali le costruzioni e le infrastrutture civili, le reti di trasporti, la produzione e il trasporto dell’energia, l’estrazione di idrocarburi, la produzione di dispositivi industriali, la certificazione di dispositivi antisismici.

fonti: Eucentre

immagine di copertina: Nadiia Ganzhyi via Unsplash

autrice: Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

Promosso e organizzato da
CON IL SUPPORTO DI
IN COLLABORAZIONE CON
Con il sostegno di
con il patrocinio di
in partnership con
Grazie a
in partnership con
Main Partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
Cybersecurity Expert
Official Car
main media partner
media partner
MAIN MEDIA partner
press & digital
media partner
technical media partner
con il patrocinio gratuito di
special thanks
licensed by
media partner
Technical media partner
PADEL TECHNICAL PARTNER
con il patrocinio gratuito di

testimonials