Il laboratorio Eucentre di Pavia ospita la piattaforma che testa gli effetti dei terremoti sugli interi edifici ed è in grado anche di dire quali strutture debbono essere verificate dopo un sisma
Simulare un terremoto: come e perchè
Perché è importante riuscire a simulare un terremoto? Riuscire a riprodurre una scossa sismica in laboratorio o all’esterno – attraverso particolari apparecchiature “portatili” – può essere molto utile per studiare in che modo abitazioni e infrastrutture rispondano a un eventuale terremoto.
Le simulazioni in laboratorio sono già realtà da qualche tempo, sebbene tali laboratori siano pochi. Una macchina in grado di produrre scosse in loco è proprio la realtà proposta dalla Fondazione Eucentre dell’Università di Pavia, unico centro specializzato in questo senso. Si tratta di un’attività cruciale: significa che singoli edifici possono essere testati per quanto riguarda la loro tenuta alle sollecitazioni sismiche. Ovviamente tali osservazioni aiutano a prevenire i danni e a mettere in sicurezza edifici, ponti e strade.
Gli esperti della Fondazione Eucentre, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, in particolare hanno sviluppato simulazioni mirate sugli interni degli edifici, nei quali il terremoto non necessariamente distrugge le pareti ma è comunque in grado di creare danni gravi agli occupanti. Concretamente, ciò significa non fermarsi più alla valutazione dei danni prodotti da una scossa tellurica alle fondamenta e alle colonne portanti di un immobile, ma anche a tutto quello che vi è contenuto, dalle tamponature agli arredi, dagli impianti alle reti, dai generatori ai computer.
Il nuovo simulatore di terremoti Eucentre
Cosa sono i “gradi di libertà”
Non solo abitazioni civili
Magnitudo, non ti temo
Eucentre, in dettaglio
Nata nel 2005 come evoluzione del Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica già attivo a Pavia dal 2003, Eucentre è stata costituita dai Fondatori, l’Università degli Studi di Pavia, la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per sviluppare ulteriormente le competenze scientifiche, di ricerca e di alta formazione nel settore presenti a Pavia.
Eucentre gestisce anche un laboratorio numerico che, grazie ad un vasto database di costruzioni e infrastrutture italiane, consente di predisporre scenari di rischio da associare ad eventi sismici sia misurati che ipotizzati.
Eucentre opera all’interno di un network internazionale di relazioni con altri centri di ricerca, laboratori di ingegneria sismica, istituzioni e imprese.
Eucentre è Centro di Competenza del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, al quale offre supporto all’emergenza, predisposizione di scenari di rischio e attività di ricerca per il miglioramento delle attività di Protezione Civile.
Eucentre offre anche, insieme alle due università pavesi, percorsi di formazione per studenti universitari e per professionisti nell’ambito dell’ingegneria e della gestione del rischio.
Eucentre oggi è un centro di riferimento internazionale per le istituzioni, per le quali opera nella definizione di piani di emergenza, nella predisposizione di scenari di rischio, nella valutazione della vulnerabilità di edifici e infrastrutture, e per le imprese, per le quali offre servizi sperimentali e di supporto alla progettazione antisismica in diversi settori quali le costruzioni e le infrastrutture civili, le reti di trasporti, la produzione e il trasporto dell’energia, l’estrazione di idrocarburi, la produzione di dispositivi industriali, la certificazione di dispositivi antisismici.
fonti: Eucentre
immagine di copertina: Nadiia Ganzhyi via Unsplash
autrice: Barbara Marcotulli
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben nove edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse