La tempestività di intervento è un aspetto fondamentale della sicurezza sul lavoro: questo casco è in grado di rilevare le anomalie e lanciare un allarme immediato.
Quello degli infortuni sul lavoro è un problema che ancora oggi affligge, a livelli diversi, molti Paesi del mondo. Le norme di sicurezza e i dispositivi di protezione individuale (DPI) hanno subito molti miglioramenti, ma con l’aiuto della tecnologia si può fare ancora di più.
Ne sono convinti anche Oscar di Manno e Peppe Mathew, due ragazzi dell’ITT Pacinotti di Fondi (Latina) che hanno deciso di rispolverare e perfezionare un vecchio progetto nato nello stesso istituto nel 2018: il Casco Smart IoT antinfortunistico, pensato per migliorare gli standard di sicurezza dei lavoratori edili, ma anche per proteggere motociclisti o bambini.

Analizzando i dati annuali riguardanti gli incidenti sul lavoro, in particolare ai danni dei lavoratori edili, i creatori di questo casco hanno compreso l’importanza della tempestività. Immaginiamo ad esempio un operaio che subisca un infortunio in un angolo remoto di un cantiere edile e non riesca a dare l’allarme: potrebbe rimanere in quella condizione per diverse ore! E se a quel lasso di tempo aggiungiamo quello necessario per l’arrivo dei soccorsi, possiamo comprendere il rischio a cui è esposto. Il Casco Smart IoT si pone proprio l’obiettivo di segnalare con immediatezza un’anomalia nello svolgimento del lavoro.

L’accelerometro integrato nel casco è in grado di rilevare un eventuale movimento brusco, come ad esempio una caduta; oppure, al contrario, può rilevare uno stato di immobilità prolungata, che può indicare uno svenimento. In caso di infortunio, viene inviata una segnalazione di allarme a chi è preposto al controllo, indicando la posizione esatta del ferito con latitudine, longitudine ed elevazione, oltre ad alcuni dati come l’umidità e la temperatura del corpo.
Il dispositivo di sicurezza è inoltre dotato di un pulsante di emergenza, che il lavoratore edile può premere se ha bisogno di soccorso urgente.

La sicurezza sul lavoro dovrebbe essere una priorità in ogni società civile: grazie a dispositivi di protezione come questo possiamo limitare ulteriormente i fattori di rischio.
Il Casco Smart IoT sarà presente, insieme a tantissimi progetti inediti, a Maker Faire Rome – the European Edition 2019, la fiera dell’innovazione che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre alla Fiera di Roma.
I biglietti sono già in vendita: acquistali ora e salta la fila in biglietteria!