APOGEO, la prima costellazione italiana di satelliti per l’iot
Apogeo Space, società italiana basata a Brescia pioniera nel settore spaziale e partner di Maker Faire Rome 2024, ha rilasciato il secondo lotto di nove picosatelliti ed è pronta per far partire l’offerta commerciale: un passo epocale nella creazione della prima costellazione privata italiana di satelliti dedicati alle telecomunicazioni per l’Internet of Things (IoT). La mission dell’azienda è, infatti, quella di offrire una copertura di telecomunicazioni globale e frequente, offrendo una vasta gamma di servizi avanzati per diversi settori, tra cui monitoraggio delle foreste e dei ghiacciai, agri-tech, logistica, oil & gas.
Cosa sono i picosatelliti per l’IoT
I picosatelliti o picosat sono satelliti di 450 gr di massa delle dimensioni di 10cmx10cmx3cm in grado di raccogliere dati dai nodi IoT e di trasmetterli alle stazioni di terra, dove vengono instradati agli utenti finali via Internet, per garantire un accesso sicuro e tempestivo alle informazioni critiche.
Il lavoro di Apogeo Space ha l’obiettivo di offrire una soluzione altamente efficiente alle sfide della connettività, consentendo alle aziende di rilevare dati nelle zone più remote.
I settori di applicazione della costellazione di picosatelliti
La tecnologia è adatta ad una moltitudine di applicazioni di monitoraggio. Collegando un modem a dei sensori che sono in grado di misurare diverse tipologie di valori a seconda del settore applicativo preso in considerazione, è possibile recuperare dati in praticamente qualsiasi campo, tra cui:
- monitoraggio degli incendi nei boschi: nel cuore delle foreste, dove la connettività tradizionale può essere scarsa, i sensori disseminati sul terreno o sugli alberi sono strumenti molto funzionali che forniscono dati preziosi.
- monitoraggio dei ghiacciai e delle infrastrutture idriche: attraverso sensori sofisticati, questi satelliti raccolgono dati sullo scioglimento dei ghiacciai, lo spessore del manto nevoso e il flusso delle acque.
- oil & gas: attraverso la trasmissione di dati riguardanti la pressione, la temperatura e altri parametri critici, i satelliti consentono un controllo capillare, garantendo la continuità operativa.
- trasporto marittimo: tramite la rete satellitare le informazioni sulle operazioni e il tracciamento dei container sono trasmesse affinché sia consentita una gestione ottimale, una tracciabilità completa delle merci e una risposta rapida a eventuali emergenze.
- agritech: nel settore agricolo è possibile recuperare dati sulla temperatura, l’umidità e altri parametri ambientali, consentendo una gestione ottimale delle risorse e una produzione agricola più sostenibile.
I casi d’uso sono numerosi tanto quanto gli ambiti di applicazione: l’obiettivo di Apogeo Space è facilitare tutte quelle attività che possono essere ottimizzate grazie all’impiego dei dati.
Il progetto di Apogeo Space
Secondo Statista, una nuova rivoluzione dei dati è guidata da 30 miliardi di dispositivi IoT entro il 2030, con oltre 2 miliardi che si aggiungono in media ogni anno.
Da un lato, è sempre più facile raccogliere, elaborare e trasmettere dati; tuttavia, dall’altro, questa possibilità è legata a infrastrutture che non sono onnipresenti. Nonostante i costanti progressi legati alla tecnologia e ai finanziamenti per le infrastrutture, la connettività al di fuori delle aree densamente popolate non è sempre garantita. La mancanza di connettività continua a influenzare questo enorme mercato: molti dispositivi IoT sono permanentemente o intermittentemente fuori connessione.
Apogeo Space mira ad avere sempre più satelliti in orbita che significano maggiori opportunità di contatto per trasmettere i dati. Quando si dispone di un maggior numero di satelliti, la densità della copertura orbitale aumenta, il che significa che un determinato punto sulla Terra sarà coperto da un satellite con maggiore frequenza nel corso del tempo. In altre parole, più satelliti sono in orbita, più rapidamente un determinato satellite tornerà sopra lo stesso punto sulla Terra dopo un passaggio precedente. Questo comporta un minore tempo di attesa per la comunicazione con i dispositivi IoT, migliorando la reattività complessiva della rete e consentendo un monitoraggio più frequente e dettagliato delle attività in corso.
Apogeo, inoltre, offre anche una soluzione ibrida grazie alla quale i satelliti si integrano perfettamente con i booster a terra, posizionati ad alte altitudini per fornire copertura su aree estese. Questa sinergia rende l’infrastruttura ancora più resiliente, migliorando la connettività, mitigando potenziali interruzioni, ottimizzando la capacità di trasmissione dati e garantendo una rapida consegna dei dati. Combinando i punti di forza di entrambi i sistemi, il risultato è una rete solida e ad alte prestazioni che assicura massima efficienza e successo operativo per i suoi clienti. Infine, Apogeo offre soluzioni di noleggio per booster satellitari a terra, permettendo al cliente di personalizzare la rete in base ai requisiti specifici del progetto e alla geolocalizzazione.
La tecnologia innovativa di Apogeo, un passo decisivo per la space economy italiana
Apogeo Space, rispetto ai piani commerciali attualmente in essere, introduce una novità: un piano di utilizzo gratuito sotto una soglia base.
I primi cinque nodi sono gratuiti e il loro utilizzo, fino a due messaggi al giorno, non comporta costi. Superata questa soglia, il cliente pagherà 99 centesimi al mese per ogni device oltre il quinto e un centesimo per ogni messaggio dopo il secondo del giorno. Cifre decisamente abbordabili e soprattutto trasparenti perché basate sull’utilizzo effettivo.
Il traguardo raggiunto dall’azienda segna un decisivo passo avanti per l’Italia nella space economy, rafforzando la posizione del Paese nel settore delle costellazioni di pico-satelliti per le telecomunicazioni. Roma, a oggi, si attesta come terzo contributore in Europa dell’Agenzia spaziale europea dopo Parigi e Berlino. “Abbiamo una filiera completa, con il lanciatore Vega, che presto tornerà in orbita, ed eccellenze mondiali del calibro di Leonardo. Sono ottimista “, ha commentato Guido Parissenti, CEO e CO – Founder di Apogeo Space.
Chi è Apogeo Space
Attiva dal 2015, Apogeo Space è una società di telecomunicazioni focalizzata sulla fornitura di connettività IoT, grazie alla sua costellazione satellitare proprietaria. L’azienda mira a fornire servizi di telecomunicazione globali a dispositivi a bassa potenza e bassa velocità di trasmissione dati in aree remote o poco servite.
Negli anni ha contribuito allo sviluppo di importanti progetti dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e della NASA, spesso in collaborazione con importanti istituti di ricerca tra cui INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Osservatorio Astronomico di Brera, Osservatorio Astronomico di Bologna e Politecnico di Milano.
Oggi l’azienda si inserisce in un mercato, quello dell’Internet of Things, che sta attraversando una crescita potenzialmente esponenziale ed Apogeo è pronta ad affrontare questa sfida.
Visita lo stand di Apogeo Space a Maker Faire Rome: acquista online il tuo biglietto, ti aspettiamo al Gazometro Ostiense dal 25 al 27 ottobre!
Fonte: Apogeo Space
Crediti fotografici: Apogeo Space
Autrice: Francesca Rosati
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.