Quando sentiamo parlare di ‘auto connessa’ la mente va immediatamente alle automobili a guida completamente autonoma, quelle che in futuro ci trasporteranno a destinazione senza la necessità di essere guidate e, probabilmente, addirittura senza un vero e proprio posto di guida. Auto che ci raggiungeranno dove ne avremo bisogno, che ci porteranno autonomamente a destinazione e che poi andranno a parcheggiarsi da qualche parte, approfittando anche per ricaricare le batterie ed essere pronte per il prossimo viaggio.

La verità è che già oggi circa il 45% delle auto (dati: Osservatori.net) che circolano in Italia sono “connesse”, nel senso che sono dotate di una connessione dati in grado di ricevere e trasmettere informazioni di varia natura e di utilizzarle per vari scopi. Sono ormai pochissimi i veicoli non dotati di sensori in grado di raccogliere dati, di capacità di elaborazione per trasformarli in qualcosa di utile a bordo veicolo e di una connessione in grado di trasmetterli altrove.

Questo comparto è in crescita costante, si pensi per esempio che il mercato globale delle auto connesse arriverà a 198 miliardi di euro nel 2025 (dati: GSMA.com) e che il mercato del software applicato ai veicoli crescerà del 250% entro il 2030 (dati: McKinsey).

Dall’IoT all’IoE

In un mondo che si muove velocemente dal paradigma Internet of Things (l’internet delle cose) a quello Internet of Everything (tutto sarà connesso alla rete Internet) i veicoli connessi rappresentano, e rappresenteranno sempre più in futuro, una parte di questo universo di oggetti connessi.

I dati prodotti, consumati e gestiti dai veicoli connessi non serviranno unicamente alle finalità strettamente legate all’auto, ma potranno essere utilizzati anche per innumerevoli altri scopi, grazie all’integrazione con ecosistemi digitali complessi che consentiranno di generare valore dai dati che raccolti e gestiti anche in ambiti completamente differenti.

Dati sanitari di conducente e passeggeri

Attraverso i sensori a bordo del veicolo e ai sensori personali indossabili che con esso potranno essere connessi, sarà sempre più facile raccogliere una grande quantità di dati sanitari e parametri vitali delle persone presenti all’interno dell’automobile.

Con questi dati si potrà verificare l’idoneità alla guida e i livelli di stanchezza e di attenzione, in modo da impedire che il veicolo possa essere messo in movimento se non ci saranno le condizioni di sicurezza, si potranno allertare i soccorsi in caso di necessità,  si potranno segnalare situazioni di pericolo (es. persona sulla carreggiata) per massimizzare la sicurezza di chi guida e di chi ha bisogno di assistenza.

Monitoraggio delle città e pubblica sicurezza

I sensori a bordo vettura, compresi i microfoni e le telecamere, potrebbero essere utilizzati come estensioni degli apparati di sicurezza delle nostre città, aumentando la capacità di sorveglianza e la qualità della prevenzione di alcuni crimini, sia inviando alert e richieste di aiuto, sia allertando i soccorsi. 

Semplificare il parcheggio

I dati provenienti dai veicoli, e la sensorizzazione di grandi aree delle nostre città, permetteranno di avere una copertura in real time degli spazi urbani, consentendo al nostro navigatore di portarci direttamente verso le aree di parcheggio disponibili. In questo modo, sarà anche semplificato il processo di pagamento della sosta, che non dovrà più essere legato alle ‘strisce blu’ gestite da ciascun comune in autonomia – e con regole e modalità diverse (e spesso frustranti) anche per l’utente.

Pagamenti e acquisti ‘on the move’

Associando sistemi di pagamento al veicolo, esattamente come ora facciamo con lo smartphone, potremmo pagare agevolmente pedaggi, parcheggi, carburante, ricariche elettriche, e anche molti servizi di bordo e di uso comune. Integrazione con i servizi di terze parti permetteranno anche di ordinare la spesa e acquistare prodotti e organizzarne la consegna, oppure ritirarli grazie a sistemi di ‘drive through’.

Interno auto, vista cruscotto
credits: Samuele Errico Piccarini via Unsplash

Privacy e sicurezza: i temi caldi

Due temi sono assolutamente ‘caldi’ e devono essere affrontati fin da ora: quello della cybersecurity – grandi volumi di dati in ingresso e in uscita dal veicolo costituiranno sicuramente un pacchetto goloso per i malintenzionati – e quello, legato a doppio filo al precedente, della riservatezza dei dati (soprattutto con riferimento a quelli sanitari)

Bilancio decisamente positivo

Le previsioni sull’auto connessa sono comunque, al netto della necessità di attenzionare con grande cura i temi di sicurezza e privacy, estremamente positive: entro il 2025, secondo un report di GSMA.com, le auto connesse contribuiranno ogni anno a salvare 11.000 vite, a scongiurare 260.000 incidenti, a evitare di rilasciare in atmosfera 400.000 tonnellate di anidride carbonica e a risparmiarci 280 milioni di ore di guida.

Hai anche tu un progetto innovativo e brillante in ambito automotive che ti piacerebbe presentare alla X Edizione di Maker Faire Rome? La Call for Makers, la Call for Schools e la Call for Universities & Research Institutes di #MFR2022 sono aperte: candida la tua proposta entro il 26 giugno!

 

fonti: Massimo Canducci I Repubblica I GSMA.com I McKinsey

immagine di copertina: Samuele Errico Piccarini via Unsplash