Un progetto di ampio respiro che punta a creare una rete per unire sviluppatori e finanziatori
Le tecnologie che indichiamo come XR (X Reality o Cross Reality) hanno ormai raggiunto un livello di affidabilità tale da conquistare molti ambiti di ricerca. Come è stato possibile appurare anche all’interno di Maker Faire Rome – the European Edition 2019, la realtà aumentata e la realtà virtuale (per citare le applicazioni forse più note) stanno influenzando in maniera crescente il modo in cui le persone interagiscono e si scambiano informazioni. Eppure al livello europeo gli enti e le aziende che se ne occupano lavorano in maniera indipendente e distaccata, non potendo contare su una vera e propria community che permetta loro di interagire, collaborare, aprirsi opportunità.

Proprio a questo scopo la Commissione europea ha creato XR4all, un’iniziativa co-finanziata dal programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 per rafforzare e accelerare la crescita dell’industria europea orientata all’XR e alle tecnologie immersive.
Il programma prevede la costruzione di una vera e propria community XR europea attraverso una piattaforma di sviluppo comune. Al suo interno gli sviluppatori (che si tratti di imprese, PMI, istituti di ricerca e università) potranno scambiarsi idee, informazioni, visioni sul futuro ma anche più concretamente intraprendere progetti di collaborazione.

Oltre alla comunicazione tra enti di sviluppo, il progetto si pone lo scopo di creare una sorta di vetrina (il Catalogo Soluzioni XR) dei vari progetti di ricerca europei con l’intento di attrarre investitori esterni e portare linfa vitale a questo mercato sempre più promettente.
Sempre in tema di investimenti, XR4all prevede anche l’assegnazione di un totale di 1,5 milioni di euro a progetti di sviluppo XR. Dopo la presentazione delle domande di ammissione, che avverrà in 4 scadenze dal 29 novembre 2019 al 31 luglio 2020, gli sviluppatori potranno accedere alla selezione per aggiudicarsi fino a 50.000 euro di finanziamento, che li supporteranno fino alla creazione di una versione funzionante della soluzione proposta in fase di progettazione.

Come ci confermano eventi quali Maker Faire Rome, che ogni anno riesce a far entrare in contatto centinaia di makers da tutto il mondo, lo spirito di comunità e il continuo scambio di idee sono importanti per la nascita e la crescita dei progetti, dai più semplici fino a quelli più visionari. La call XR4all ha esattamente lo stesso nobile scopo.