In questo periodo di criticità, le tecnologie iot possono essere un valido elemento di supporto per le aziende in difficoltà.

Zerynth, azienda italiana che si occupa di IoT, mette a disposizione quattro webinar on demand che permettono di scoprire lo stato dell’arte delle tecnologie IoT e il loro utilizzo in settori e contesti diversi: refrigerazione industriale, industria manifatturiera, gestione dei rifiuti, logistica e smart city.
Infatti, in un periodo come quello che stiamo vivendo è necessario, sia nel breve ma soprattutto nel lungo termine, adottare tecnologie e soluzioni che consentano di controllare e gestire i processi aziendali da remoto e che abilitino il paradigma della fabbrica 4.0: più sostenibile, connessa, resiliente e affidabile.
Ecco i 4 corsi messi a disposizione da Zenith fruibili on demand
1 – “Introduzione a Python per microcontrollori e applicazioni IoT”, talk (in italiano) di Luigi Cerfeda alla conferenza PyCon X del 2019.
Link qui
2 – “The benefit of implementing Industry 4.0 on the Edge with LoRa”, webinar (in inglese) organizzato in collaborazione tra Zerynth, AAEON e ResIOT.
Link qui
3 – “UX Design for IoT Projects”, talk (in inglese) di Daniele Mazzei (Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e co-fondatore di Zerynth) che spiega le basi della User Experience e come gestire la complessità del design di dispositivi e soluzioni IoT.
Link qui
4 – “Connecting Microcontrollers to Google Cloud with Zerynth”, webinar (in inglese) organizzato in collaborazione tra Zerynth e Google, in cui Giacomo Baldi (CTO di Zerynth) mostra come sviluppare soluzioni IoT in modo semplice e sicuro utilizzando Zerynth e la tecnologia Google Cloud Platform.
Link qui
Nello specifico:
-
“Introduzione a Python per microcontrollori e applicazioni IoT”

I microcontrollori, l’elemento pincipale degli smart object, sono sempre più performanti ed economici. Tuttavia, la diffusione di questi oggetti connessi non è ancora così capillare come ci aspetteremmo. La sfida si gioca a livello del software! E’ possibile programmare i microcontrollori in semplici linguaggi di programmazione come il Python per realizzare applicazioni e prodotti IoT sicuri ed economici? Ce ne parla Luigi Cerfeda di Zerynth nel suo talk tenuto alla conferenza PyCon X del 2019.
Link qui
-
“The benefit of implementing Industry 4.0 on the Edge with LoRa”

La rivoluzione dell’Internet of Things passa anche dalle reti LoRa (o LPWAN, “Low Power Wide Area Network”): reti a ridotto consumo energetico con coperture di decine di Km, in grado di abilitare progetti di Industrial Internet of Things e Industry 4.0 in settori diversi, come smart city, agricoltura di precisione e in generale per il monitoraggio dei beni e delle risorse in campo aperto.
Scopri di più in questo webinar organizzato in collaborazione tra Zerynth, AAEON e ResIOT.
-
“UX Design for IoT Projects”
L’Internet of Things è un nuovo paradigma nell’uso della rete e comprende un insieme di relazioni tra gli utenti con il mondo digitale ma anche, e soprattutto, con quello fisico. E’ necessario quindi un cambiamento di prospettiva nel design della User Experience di un servizio o prodotto basato su tecnologia IoT.
In questo webinar, Daniele Mazzei (Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa e co-fondatore di Zerynth) spiega le basi della User Experience e come gestire la complessità del design di dispositivi e soluzioni IoT.

Link qui
-
“Connecting Microcontrollers to Google Cloud with Zerynth”
Google Cloud Platform è un’infrastruttura di Google altamente scalabile e affidabile che permette agli sviluppatori di costruire, testare e distribuire applicazioni di tipo diverso, dalle più semplici, come un sito web, a quelle più complesse che utilizzano Big Data, Machine Learning e Internet of Things.

In questo webinar organizzato in collaborazione tra Zerynth e Google, Giacomo Baldi (CTO di Zerynth) mostra come sviluppare soluzioni IoT in modo semplice e sicuro utilizzando Zerynth e la tecnologia Google Cloud Platform.
Il webinar lo trovi qui
Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ci impegnamo a fornirti le informazione giuste per approfondire i temi di tuo interesse.