Da maker a startupper: azioni e strumenti per le imprese innovative
L’impegno del governo per sostenere l’imprenditorialità innovativa e gli incentivi che sostengono lo startup d’impresa. Conoscerete le storie di makers, startupper e artigiani digitali che hanno trasformato una buona idea in un business di successo.
Orari
Sabato 17 Ottobre
Dalle 16.15 alle 17.15 CET
Room 7
Lina D'Amato
Dal 2013 ha la responsabilità degli incentivi, agevolazioni e strumenti finanziari (fondi nazionale e comunitari) in portafoglio dell’Agenzia nazionale per l’attrazione investimenti e sviluppo d’impresa (Invitalia)), a sostegno di grandi investimenti strategici, della nascita di nuove imprese, per il rafforzamento della piccola e media impresa.
Dal 2000 nell’Agenzia, ha coperto diversi ruoli di responsabilità : da responsabile incentivi alla creazione d’impresa a responsabile progetti di ricerca e innovazione. E’ stata responsabile del coordinamento della rete regionale dell’Agenzia (17 società regionali), anche con la presenza in consigli di amministrazione e, in alcuni casi, assumendo la Presidenza della società .
Opera dal 1987 sui temi dello sviluppo economico, con una particolare attenzione ai processi di sviluppo di sistemi industriali e territoriali, alla creazione d’impresa e nuovi investimenti, soprattutto nel Mezzogiorno e nelle aree svantaggiate.
è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di Maker Media inc.È un evento
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.
Cosa è Maker Faire
È la più importante manifestazione sull’innovazione.
Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte.
Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese. Tutti vengono a mostrare le loro creazioni e condividere le loro conoscenze. I visitatori vengono a Maker Faire Rome per “intravedere” il futuro e trovare l'ispirazione per diventare essi stessi “Makers”.