Fabulous, l’aggettivo migliore per descrivere questa esperienza di tre anni con Maker Faire Rome. Avvicinare la tecnologia al grande pubblico attraverso i prototipi e la ricerca e i makers.
La conferenza inaugurale del 2023, intitolata "Innovatori come noi", ha approfondito il DNA dell'innovatore, le capacità di "scoperta" che caratterizzano gli innovatori più creativi e l'importanza della diversità nel progresso individuale e collettivo. La riflessione si è estesa a come coltivare questa diversità, integrando l’Intelligenza Artificiale come supporto, non come sostituto, del nostro ingegno.
Protagonisti
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma
Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma
Federico Mollicone, Deputato alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana
Antonio Lucarelli, Agenzia per il Commercio Estero
Francesco Marcolini, Presidente di Lazio Innova
Speaker
Pif, Brunori Sas ed Elisa Ricci, che, in un dialogo e una performance d'eccezione di Fiorino Iantorno, direttore del Santa Chiara Lab (UniSi), hanno esplorato il tema “L'amore nell'era dell'intelligenza artificiale”. Una riflessione sulle relazioni in evoluzione, plasmate anche dalla tecnologia.
Sono intervenuti inoltre
Hiroshi Ishiguro, padre della robotica geminoide che ci racconterà le ultime frontiere della robotica e intelligenza artificiale
Emanuele Menegatti, professore UniPD e membro di I-Rim, l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti
Aterballetto, Fondazione Nazionale della Danza, con una performance a cura di Diego Tortelli, protagonista Giuseppe Morello e l’artista circense disabile Karim Randè, che ha danzato con una protesi speciale progettata da Ken Endo, prostetic engineer di Sony CSL
Ken Endo, prostetic engineer di Sony CSL e creatore della protesi indossata da Karim Randè
Mattia Barbarossa, il più giovane imprenditore spaziale al mondo, fondatore di Sidereus Space Dynamics
Fabio Viola, umanista e uno dei top 10 gamification designer mondiali
Sabrina Bassetto, ingegnera di ricerca in Spindox, è dottoressa di ricerca in matematica applicata con un Master in computational science and engineering. Ha parlato di come la AI impatta sulla formazione e sulle professioni
Inbal Arieli, una delle donne più importanti della scena dell’innovazione israeliana, autrice del libro "Chutzpah: why Israel Is a Hub of Innovation and Entrepreneurship"
Main Channel Reloaded
"Commonground I Innovation keep us together” è stato il tema della Opening Conference della X edizione di Maker Faire Rome.
Un tema che è conferma e promessa, che celebra i mondi ‘connessi’, le persone le community di changemaker che stanno riprogettando gli scenari in cui ci muoviamo e attivando cambiamento sociale, ma anche il modo nel quale le organizzazioni tradizionali convergono con queste community e, insieme, riescono a generare modelli e soluzioni nuove, fluide, capaci di spingere ‘più in là’ il mondo come lo conosciamo.
Insieme ad ospiti nazionali e internazionali abbiamo esplorato:
Protagonisti
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma
Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma
Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione della Regione Lazio
Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE
Speaker
Julie Andersen - PLASTIC OCEANS, CEO and co-founder
Massimo Banzi - ARDUINO, Co-founder, chairman & CMO
Andrea Devicenzi - Atleta paralimpico
Tony Fadell - FUTURESHAPE, CEO & founder
Matthias Mayer - IFIXIT, Director Europe
Jonathan Menhuin - ISRAEL INNOVATION INSTITUTE, CEO
Kenneth Mikkelsen - FUTURE/SHIFTS, CEO & founder
Paolo Netti - UNI FEDERICO II NAPOLI, Professore ordinario di Bioingegneria industriale
Valentina Primo - STARTUP WITHOUT BORDERS, CEO & founder
Quayola - Artist
Monica Spada - ENI, Responsabile ricerca e innovazione tecnologica
Julia Stoyanovich - NEW YORK UNIVERSITY, Professoressa Associata, Tandon School of Engineering & Center for Data Science; Direttrice, Center for Responsible AI
Paola Santini - INAF, Ricercatrice Osservatorio Astronomico di Roma
Lucio Angelo Antonelli - INAF, Direttore Osservatorio Astronomico di Roma
Il tema 2021 è “Fast Forward I The Future In The Making”: il riconoscimento di circostanze che ci hanno accelerato cambiamenti lungamente dovuti, e la celebrazione di quella capacità di “fare” che ha reso possibile gestire l’incertezza di questi interminabili mesi dall’inizio della pandemia. Un tema che trova nel design il “turbine di trasformazione sociale”, l’infrastruttura fondante di un nuovo vivere individuale e collettivo tra fisico e digitale, “che ha la capacità di dare senso, significato, ragione di esistere alle cose”.
Protagonisti
Hiroaki Kitano - SONY
Azada Barakzai - Digital Citizen Fund - Afghan Dreamers
Enrico Bassi - OpenDot
Sofia Crespo - Artist
Eliana De Marchi - Eni
Leonardo Durante - Finalista Global Teacher Prize
Tommaso Ghidini - ESA
Nir Goldstein - Good Food Institute
Mahbooba Islami - Digital Citizen Fund - Afghan Dreamers
Steven Jepeal - Allium Engineering
Michelle Johnson - I-Rim
Daniele Lago - Lago Design
Marinella Levi - PoliMi
Roya Mahboo - Digital Citizen Fund - Afghan Dreamers
Sonia Massari - Future Food Academy
Stefano Micelli - Progetto Upskills 4.0
Luca Parmitano - ESA
Sheila Scerba - Steve Jobs Academy
Raffi Tchakerian - Dubai Institute of Design & Innovation
Massimo Banzi - ARDUINO
Il difficile 2020 può anche averci costretto dentro le nostre case, ma ci ha messo davanti a sfide nuove e inedite. Da quest’anno vogliamo uscire con una nuova consapevolezza di che cosa significhi “collaborazione”. E’ vero per tutti ma lo è ancora di più per il mondo dei makers, degli innovatori, di quanti trasformano le loro idee (qualche volta i loro sogni) in progetti reali.
Protagonisti
Luigi DI MAIO - Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Gaetano MANFREDI - Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica
Massimo BANZI - Co-fondatore Arduino
Enrico BASSI - Coordinatore Opendot Fab Lab
Barbara CAPUTO - Professoressa Ordinaria, Politecnico di Torino e Prima Ricercatrice - Istituto Italiano di Tecnologia
Gui CAVALCANTI - Fondatore e Co-direttore esecutivo Open Source Medical Supplies
Antonio COSIMATI - Maker
Martina FERRACANE - Makers Sicilia
Cristian FRACASSI - CEO Isinnova
Oussama KHATIB - Professore di Informatica e Direttore del Laboratorio di Robotica, Stanford University
June MADETE - Ingegnere biomedico, ricercatore in bioingegneria e docente senior - Kenyatta University, Nairobi, Kenya
Davide MARIANI - Co-Fondatore e Maker – Studio 5T
Fidel Makatia OMUSILIBWA - Studente di Bsc Ingegneria Elettrica ed Elettronica – Kenyatta University, Nairobi, Kenya
Bernie ROTH - Rodney H. Adams Professore di ingegneria, co-fondatore e direttore accademico of d.school - Stanford University e Autore di “The Achievement Habit
Jeffery D. SACHS - Direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile - Columbia University
Anouk WIPPRECHT - Innovatrice scientifica e artista
Francesca ZARRI - Direttore Technology, R&D & Digital - Eni
Conduce
Riccardo LUNA
Un evento spettacolare di due ore colme di storie di innovazione raccontate da speaker internazionali di grande rilievo. Groundbreakers, ossia pionieri, apripista, sono coloro che lavorano nel presente con ciò che costituirà la nostra normalità di domani.
Protagonisti
Massimo Banzi, Alex Braga, Antonio Bicchi, Valentina Chinnici, Joachim Fargas, Luciano Floridi, Sara Krugman, Brenda Mboya, Chiara Petrioli, Alejandro Miguel San Martìn, Mike Szczys, Alessandro Ranellucci, Giuseppe Tannoia, Kitty Yeung.
Lo spettacolare evento d’apertura di Maker Faire Rome 2018 per fare il punto con quei maker che costruiscono il futuro ogni giorno unendo ingegno e passione. Groundbreakers, pioneri, apripista: sono coloro che lavorano nel presente con ciò che costituirà la nostra normalità di domani. Sul palco sono presenti due generazioni di pionieri che ci parleranno di viaggi spaziali, di robotica per la salute umana, di intelligenza artificiale ed arte, di nuove frontiere dell’industria e del mondo maker, per concludere con un’ampia parte dedicata all’economia circolare.
Protagonisti
Alberto Arezzo, Massimo Banzi, Alex Braga, Gabriele Braga, Cristina Cipriano, Claudio Descalzi, Don Eyles, Francisco Gomez Paz, Marco Gori, Mark Hempsell, Riccardo Luna, Domenico Prattichizzo, Joseph Puglisi, Sara Roversi, Bruno Siciliano, Francesco Tristano.
Dalla manifattura digitale al cibo del futuro, dalla robotica al biohacking, dall’Impresa 4.0 ai droni, dall’intelligenza artificiale all’agricoltura 4.0 passando per big data e IoT. Questi i temi affrontati nella opening conference di Maker Faire Rome 2017.
Protagonisti
Nikolas Albarram, Matt Anderson, Massimo Banzi, Pavel Bayborodin, Luca Bergamo, Carlo Calenda, Guido Fabiani, Miguel Angel Figueroa, Pier Giorgio Furcas, Enrico Giovannini, Paolo Grossi, Paolo Guglielmi, Mark Hatch, Alessio Jacona, Laura Kampf, Giaco Whatever, Ivan Lo Bello, Gianpiero Lotito, Lorenzo Marconi, Paolo Merialdo, Luciano Mocci, Jessie Mooberry, Ryan O’ Shea, Valerio Pagliarino, Pierre Paslier, Domenico Prattichizzo, Alessandro Ranellucci, Stephen Ritz, Chloe Rutzerveld, Benjamin Shute, Bruno Siciliano, Angelo Sticchi Damiani, Valentina Sumini, Lorenzo Tagliavanti, Ryan O’ Shea, Joris Van Tubergen, Nicola Vitiello.
Abbiamo smarrito il futuro. Non sappiamo più dove sia finito il mondo migliore che aspettavamo. Ma mai come in questo momento il futuro dipende da noi, dalla capacità di ciascuno di innovare in ogni settore. Di fare le cose in modo diverso usando al meglio le tecnologie digitali e le reti, e la rete di Internet. La Opening Conference della quarta edizione di Maker Faire Rome è dedicata proprio a questo tema: “The Future of Everything, il futuro di ogni cosa”.
Protagonisti
Massimo Banzi, Maurizio Costabeber, Kelly Degnan, James D. Jackson, Neil Gershenfeld, Luigi La Spada, Riccardo Luna, Simona Maschi, Dario Pagani, Pietro Piccinetti, Giuliano Poletti, Giuseppe Recchi, Bruce Sterling, Lorenzo Tagliavanti, Carlotta Ventura, Tim West, Bruno Zamborlin, Nicola Zingaretti.
Nella suggestiva cornice della Sapienza, luogo di formazione e apprendimento per eccellenza, un parterre d’eccezione accende i riflettori su centinaia di progetti provenienti da tutto il mondo, proiettando uno sguardo allargato sul futuro che ci aspetta e su come lo stiamo costruendo.
Protagonisti
Massimo Banzi, Cesare Cacitti, Valeria Cagnina, Caterina Caselli, Roberto Cingolani, Maurizio Costabeber, Carlo De Benedetti, Dale Dougherty, Eugenio Gaudio, Marta Leonori, Riccardo Luna, Dario Pagani, Carlotta Ventura, Josh Walden, Lorenzo Tagliavanti, Nicola Zingaretti.
Nella Opening Conference della seconda edizione di Maker Faire Rome hanno sfilato molti dei protagonisti della terza rivoluzione industriale che sta cambiando per sempre il mondo in cui viviamo.
Protagonisti
Erle Austin, Massimo Banzi, Daniele Benedettelli, Isaac Brown, Anjan Contractor, Samantha Cristoforetti, Moctar Dembélé, Cory Doctorow, Dale Dougherty, Stefan Elfwing, Ryan Genz, Glenn Green, Neil Harbisson, Frank van Heesch, Salvatore Iaconesi, Ellen Jorgensen, Vaiva Kalnikaitė, Jim Kor, Lynette Kucsma, Abbey Liebman, Riccardo Luna, Michael McAlpine, Gérard Niyondiko, Ivan Owen, Eric Pan, Oriana Persico, Bob Pflugfelder, Francesca Rosella, Mario Vigentini, Arturo Vittori.
Come e dove sono nati gli artigiani del web?
Protagonisti
Jack Andraka, Massimo Banzi, Leah Buechley, Raffaello D’Andrea, Tomas Diez, Dale Dougherty, David Gauntlett, Joey Hudy, Brian Krzanich, Riccardo Luna, Josef Prusa, Bruce Sterling.
Commonground I Innovation keep us together” è il tema della Opening Conference della X edizione di Maker Faire Rome.
Un tema che è conferma e promessa, che celebra i mondi ‘connessi’, le persone le community di changemaker che stanno riprogettando gli scenari in cui ci muoviamo e attivando cambiamento sociale, ma anche il modo nel quale le organizzazioni tradizionali convergono con queste community e, insieme, riescono a generare modelli e soluzioni nuove, fluide, capaci di spingere ‘più in là’ il mondo come lo conosciamo.
Insieme ad ospiti nazionali e internazionali abbiamo esplorato:
Protagonisti
Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma
Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma
Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione della Regione Lazio
Roberto Luongo, Direttore Generale Agenzia ICE
Speaker
JULIE ANDERSEN - PLASTIC OCEANS, CEO e co-founder
MASSIMO BANZI - ARDUINO, Co-founder, chairman & CMO
ANDREA DEVICENZI – Atleta paralimpico
TONY FADELL - FUTURESHAPE, CEO & founder
MATTHIAS MAYER - IFIXIT, Direttore Europa
JONATHAN MENHUIN - ISRAEL INNOVATION INSTITUTE, CEO
KENNETH MIKKELSEN - FUTURE/SHIFTS, CEO & founder
PAOLO NETTI - UNI FEDERICO II NAPOLI, Professore ordinario di Bioingegneria industriale
VALENTINA PRIMO - STARTUP WITHOUT BORDERS, CEO & founder
QUAYOLA - Artista
MONICA SPADA - ENI, Responsabile ricerca e innovazione tecnologica
JULIA STOYANOVICH - NEW YORK UNIVERSITY, Professoressa Associata, Tandon School of Engineering & Center for Data Science; Direttrice, Center for Responsible AI
PAOLA SANTINI - INAF, Ricercatrice Osservatorio Astronomico di Roma
LUCIO ANGELO ANTONELLI - INAF, Direttore Osservatorio Astronomico di Roma
Il tema 2021 è “Fast Forward I The Future In The Making”: il riconoscimento di circostanze che ci hanno accelerato cambiamenti lungamente dovuti, e la celebrazione di quella capacità di “fare” che ha reso possibile gestire l’incertezza di questi interminabili mesi dall’inizio della pandemia. Un tema che trova nel design il “turbine di trasformazione sociale”, l’infrastruttura fondante di un nuovo vivere individuale e collettivo tra fisico e digitale, “che ha la capacità di dare senso, significato, ragione di esistere alle cose”.
Protagonisti
HIROAKI KITANO - SONY
Azada Barakzai - Digital Citizen Fund - Afghan Dreamers
Enrico Bassi - OpenDot
Sofia Crespo - Artist
Eliana De Marchi - Eni
Leonardo Durante - Finalista Global Teacher Prize
Tommaso Ghidini - ESA
Nir Goldstein - Good Food Institute
Mahbooba Islami - Digital Citizen Fund - Afghan Dreamers
Steven Jepeal - Allium Engineering
Michelle Johnson - I-Rim
Daniele Lago - Lago Design
Marinella Levi - PoliMi
Roya Mahboo - Digital Citizen Fund - Afghan Dreamers
Sonia Massari - Future Food Academy
Stefano Micelli - Progetto Upskills 4.0
Luca Parmitano - ESA
Sheila Scerba - Steve Jobs Academy
Raffi Tchakerian - Dubai Institute of Design & Innovation
Massimo Banzi - ARDUINO
Il difficile 2020 può anche averci costretto dentro le nostre case, ma ci ha messo davanti a sfide nuove e inedite. Da quest’anno vogliamo uscire con una nuova consapevolezza di che cosa significhi “collaborazione”. E’ vero per tutti ma lo è ancora di più per il mondo dei makers, degli innovatori, di quanti trasformano le loro idee (qualche volta i loro sogni) in progetti reali.
Protagonisti
Luigi DI MAIO - Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Gaetano MANFREDI - Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica
Massimo BANZI - Co-fondatore Arduino
Enrico BASSI - Coordinatore Opendot Fab Lab
Barbara CAPUTO - Professoressa Ordinaria, Politecnico di Torino e Prima Ricercatrice - Istituto Italiano di Tecnologia
Gui CAVALCANTI - Fondatore e Co-direttore esecutivo Open Source Medical Supplies
Antonio COSIMATI - Maker
Martina FERRACANE - Makers Sicilia
Cristian FRACASSI - CEO Isinnova
Oussama KHATIB - Professore di Informatica e Direttore del Laboratorio di Robotica, Stanford University
June MADETE - Ingegnere biomedico, ricercatore in bioingegneria e docente senior - Kenyatta University, Nairobi, Kenya
Davide MARIANI - Co-Fondatore e Maker – Studio 5T
Fidel Makatia OMUSILIBWA - Studente di Bsc Ingegneria Elettrica ed Elettronica – Kenyatta University, Nairobi, Kenya
Bernie ROTH - Rodney H. Adams Professore di ingegneria, co-fondatore e direttore accademico of d.school - Stanford University e Autore di “The Achievement Habit
Jeffery D. SACHS - Direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile - Columbia University
Anouk WIPPRECHT - Innovatrice scientifica e artista
Francesca ZARRI - Direttore Technology, R&D & Digital - Eni
Conduce
Riccardo LUNA
Un evento spettacolare di due ore colme di storie di innovazione raccontate da speaker internazionali di grande rilievo. Groundbreakers, ossia pionieri, apripista, sono coloro che lavorano nel presente con ciò che costituirà la nostra normalità di domani.
Protagonisti
Massimo Banzi, Alex Braga, Antonio Bicchi, Valentina Chinnici, Joachim Fargas, Luciano Floridi, Sara Krugman, Brenda Mboya, Chiara Petrioli, Alejandro Miguel San Martìn, Mike Szczys, Alessandro Ranellucci, Giuseppe Tannoia, Kitty Yeung.
Lo spettacolare evento d’apertura di Maker Faire Rome 2018 per fare il punto con quei maker che costruiscono il futuro ogni giorno unendo ingegno e passione. Groundbreakers, pioneri, apripista: sono coloro che lavorano nel presente con ciò che costituirà la nostra normalità di domani. Sul palco sono presenti due generazioni di pionieri che ci parleranno di viaggi spaziali, di robotica per la salute umana, di intelligenza artificiale ed arte, di nuove frontiere dell’industria e del mondo maker, per concludere con un’ampia parte dedicata all’economia circolare.
Protagonisti
Alberto Arezzo, Massimo Banzi, Alex Braga, Gabriele Braga, Cristina Cipriano, Claudio Descalzi, Don Eyles, Francisco Gomez Paz, Marco Gori, Mark Hempsell, Riccardo Luna, Domenico Prattichizzo, Joseph Puglisi, Sara Roversi, Bruno Siciliano, Francesco Tristano.
Dalla manifattura digitale al cibo del futuro, dalla robotica al biohacking, dall’Impresa 4.0 ai droni, dall’intelligenza artificiale all’agricoltura 4.0 passando per big data e IoT. Questi i temi affrontati nella opening conference di Maker Faire Rome 2017.
Protagonisti
Nikolas Albarram, Matt Anderson, Massimo Banzi, Pavel Bayborodin, Luca Bergamo, Carlo Calenda, Guido Fabiani, Miguel Angel Figueroa, Pier Giorgio Furcas, Enrico Giovannini, Paolo Grossi, Paolo Guglielmi, Mark Hatch, Alessio Jacona, Laura Kampf, Giaco Whatever, Ivan Lo Bello, Gianpiero Lotito, Lorenzo Marconi, Paolo Merialdo, Luciano Mocci, Jessie Mooberry, Ryan O’ Shea, Valerio Pagliarino, Pierre Paslier, Domenico Prattichizzo, Alessandro Ranellucci, Stephen Ritz, Chloe Rutzerveld, Benjamin Shute, Bruno Siciliano, Angelo Sticchi Damiani, Valentina Sumini, Lorenzo Tagliavanti, Ryan O’ Shea, Joris Van Tubergen, Nicola Vitiello.
Abbiamo smarrito il futuro. Non sappiamo più dove sia finito il mondo migliore che aspettavamo. Ma mai come in questo momento il futuro dipende da noi, dalla capacità di ciascuno di innovare in ogni settore. Di fare le cose in modo diverso usando al meglio le tecnologie digitali e le reti, e la rete di Internet. La Opening Conference della quarta edizione di Maker Faire Rome è dedicata proprio a questo tema: “The Future of Everything, il futuro di ogni cosa”.
Protagonisti
Massimo Banzi, Maurizio Costabeber, Kelly Degnan, James D. Jackson, Neil Gershenfeld, Luigi La Spada, Riccardo Luna, Simona Maschi, Dario Pagani, Pietro Piccinetti, Giuliano Poletti, Giuseppe Recchi, Bruce Sterling, Lorenzo Tagliavanti, Carlotta Ventura, Tim West, Bruno Zamborlin, Nicola Zingaretti.
Nella suggestiva cornice della Sapienza, luogo di formazione e apprendimento per eccellenza, un parterre d’eccezione accende i riflettori su centinaia di progetti provenienti da tutto il mondo, proiettando uno sguardo allargato sul futuro che ci aspetta e su come lo stiamo costruendo.
Protagonisti
Massimo Banzi, Cesare Cacitti, Valeria Cagnina, Caterina Caselli, Roberto Cingolani, Maurizio Costabeber, Carlo De Benedetti, Dale Dougherty, Eugenio Gaudio, Marta Leonori, Riccardo Luna, Dario Pagani, Carlotta Ventura, Josh Walden, Lorenzo Tagliavanti, Nicola Zingaretti.
Nella Opening Conference della seconda edizione di Maker Faire Rome hanno sfilato molti dei protagonisti della terza rivoluzione industriale che sta cambiando per sempre il mondo in cui viviamo.
Protagonisti
Erle Austin, Massimo Banzi, Daniele Benedettelli, Isaac Brown, Anjan Contractor, Samantha Cristoforetti, Moctar Dembélé, Cory Doctorow, Dale Dougherty, Stefan Elfwing, Ryan Genz, Glenn Green, Neil Harbisson, Frank van Heesch, Salvatore Iaconesi, Ellen Jorgensen, Vaiva Kalnikaitė, Jim Kor, Lynette Kucsma, Abbey Liebman, Riccardo Luna, Michael McAlpine, Gérard Niyondiko, Ivan Owen, Eric Pan, Oriana Persico, Bob Pflugfelder, Francesca Rosella, Mario Vigentini, Arturo Vittori.
Come e dove sono nati gli artigiani del web?
Protagonisti
Jack Andraka, Massimo Banzi, Leah Buechley, Raffaello D’Andrea, Tomas Diez, Dale Dougherty, David Gauntlett, Joey Hudy, Brian Krzanich, Riccardo Luna, Josef Prusa, Bruce Sterling.
Fabulous, l’aggettivo migliore per descrivere questa esperienza di tre anni con Maker Faire Rome. Avvicinare la tecnologia al grande pubblico attraverso i prototipi e la ricerca e i makers.
L’innovazione non è solo una questione tecnologica ma un cambiamento sociale e culturale. Maker Faire Rome rende l’innovazione accessibile e fruibile a tutti. Per questo Joule, la scuola di Eni per l’impresa crede fortemente nell’evento e partecipa ogni anno anche al suo hackathon, proponendo sfide diverse finalizzate a stimolare soluzioni insolite e innovative. Quello che auspichiamo con la nostra presenza è di alimentare un virtuoso scambio di idee, producendo un positivo effetto di “osmosi” in termini di sviluppo tecnologico e di mindset imprenditoriale.
Da oltre 10 anni il futuro si costruisce qui! Evento unico nel suo genere, a livello internazionale. Da MFR si torna sempre a casa con qualcosa in più!
Maker Faire Rome: a firing of minds and a launch of innovation.
Un viaggio stimolante nell’ecosistema della trasformazione digitale. Maker Faire Rome concentra in tre giorni una panoramica delle tendenze emergenti e delle dinamiche che stanno guidando l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese. Osservare la risposta dei visitatori alle proposte degli espositori è un’iniezione di ottimismo.
Maker Faire Rome is the most exciting and the biggest fair in the World.
Maker Faire Rome for me is innovative and creative. Congratulations!
Participating in Maker Faire Rome 2023 was a rewarding experience for Team HULKs. Collaborating with fellow robotics enthusiasts and showcasing our soccer-playing robots allowed us to exchange ideas and explore the latest advancements in the field. Maker Faire serves as a valuable platform for us to share our passion for robotics and engage with a diverse community of makers. We look forward to future Maker Faire events as opportunities to continue learning and innovating in the realm of humanoid robotics.
Il potere del Maker Faire Rome. Anche per noi docenti Maker Faire è un momento di incontro, confronto e formazione. L’interazione con le realtà scolastiche di tutta Europa ci consente di avere un feedback costruttivo sulle nostre attività.
Esperienza imperdibile per espositori e visitatori! Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere come un viaggio nel mondo delle nuove idee e delle nuove tecnologie; dove grandi progetti di aziende, scuole e ricercatori permettono di immaginare quello che sarà il nostro futuro.
For me, Maker Faire Rome means a magical adventure that made me realize the true meaning of creativity and innovation. And, it helped me to gain a new perspective on my projects and creative journey, which pushed me in more innovative and bold directions.
Make to Care è nato nel 2016 proprio dalla collaborazione con Maker Faire Rome che da subito ha accolto con entusiasmo la nostra volontà di raccogliere idee che potessero migliorare il quotidiano di chi con coraggio affronta una qualche forma di disabilità. Idee che nascono fuori dai contesti classici dell’innovazione. Negli anni, insieme, abbiamo raccolto centinaia di progetti e prototipi, abbiamo dato voce a spunti davvero rivoluzionari, intercettando, mappando e alimentando l’ecosistema della Patient-driven-Innovation.
L’innovazione è protagonista indiscussa di Maker Faire Rome e per questo è il nostro perfetto elemento. Il successo straordinario della nostra partecipazione è il frutto del suo essere un’esperienza ad ampio raggio, fatta di conoscenza e scoperta per il pubblico ma anche per gli espositori, che aiuta a focalizzare al meglio verso il proprio mercato di riferimento.
Maker Faire Rome ha sempre la capacità di stupire: creatività, tecnologia, innovazione e il prezioso contatto con persone curiose e avide di conoscere e toccare con mano nuovi prodotti e soluzioni.
Come rappresentante Automotive per ST ho avuto l’occasione di presentare dei casi reali nell’ambito automobilistico, dove siamo presenti con i nostri prodotti: ho conosciuto i maker e gli appassionati di tecnologia che li usano, ma soprattutto ho avuto modo di consolidare e tessere nuovi rapporti e collaborazioni con le diverse Squadre Corse universitarie presenti, ed ingaggiare nuovi partner interessati al loro utilizzo. Un’esperienza di grande valore da ripetere.
Maker Faire Rome è stata l’inizio di tutto per TERRAVIONICS: è lì che ci siamo conosciuti tra co-founders ed è sempre lì che, in occasione dell’11° edizione del 2023, abbiamo volutamente ricercato e trovato altri membri che si sono aggiunti al nostro team. È uno dei pochi “luoghi” realmente “ideali” per confrontarsi, migliorarsi e… innescare le idee!
Maker Faire Rome è un’esperienza straordinaria che arricchisce profondamente il significato della creatività e dell’innovazione. La visibilità ottenuta ha contribuito notevolmente a valorizzare i progetti degli studenti della nostra scuola, mettendo in luce il loro talento e impegno ed aggiungendo autenticità e riconoscimento al lavoro della scuola, evidenziando il nostro impegno nella formazione di menti creative e innovative.
Quarta e consecutiva partecipazione, stimolante per gli studenti ed i docenti. Conferma della valenza delle scelte fatte dall’Istituto Pacinotti sulla via dell’innovazione e della sostenibilità, occasione per l’aggiornamento continuo della struttura innovativa della didattica.
Maker Faire Rome è la mia vetrina di innovazione e passione, un luogo dove il mio progetto “ANGELO” ha preso forma grazie alla condivisione di idee, feedback e connessioni con altri maker, permettendomi di portarlo avanti con successo.
What we already thought would be a fun trip turned out to be so much more: the love and enthusiasm of the exhibitors, attendees and Maker Faire Rome’s team for innovation, education, and general celebration of the maker movement was awe-inspiring. There is so much to see that a single year in attendance is not enough, so if you ever get the opportunity, head to this show, soak in the sea of inventions, and make some great friends along the way.
Maker Faire è sempre una grande opportunità per un’azienda come Arrow Electronics. Offre la possibilità di conoscere una vasta rete di professionisti del settore e appassionati del mondo delle tecnologie elettroniche. E’ anche occasione di business perchè abbiamo la possibilità di aiutare start up innovative con tutti i nostri servizi di engineering, convertendo un’idea brillante in un prodotto finito pronto per essere immerso sul mercato.
Occasione unica per far incontrare le migliori energie nelle tecnologie avanzate di questo Paese, ricerca, industria, giovani appassionati
A very strong event of the year for every maker. A place that inspires and teaches me something new and gives me the opportunity to share my knowledge and experience with a huge number of people in one space. MFR helps develop my project through meeting new clients and makers.
Maker Faire Rome has always been one of my favorite shows. It brings makers, hobbyists and enthusiasts of all ages and genres together in one place. The ability to show the newest technology and the coolest STEM products is something that can’t be done to this caliber anywhere else. We at DigiKey are lucky to be a part of this great maker event.