IL CONTEST SI è CHIUSO IL 6 SETTEMBRE, SCOPRI I VINCITORI
CONTRIBUISCI A RENDERE IL MONDO PIÙ “CIRCOLARE”!
MakeITcircular è il contest che promuove la Carta del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione.
Sviluppa un’idea per aiutare la diffusione della Carta del Consumo Circolare: puoi vincere fino a 3.000 euro!
Il passaggio da un modello di economia lineare ad uno di “economia circolare” è la chiave per rendere possibile una crescita economica che rispetti le risorse materiali e naturali e per offrire un contributo alla tutela contro il cambiamento climatico che il Pianeta si è impegnato a fermare entro il 2050.
Per praticare e incentivare il “consumo circolare”, promuovendo il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso, è nata la “Carta del Consumo Circolare”: un contributo di idee alle grandi scelte che la transizione ecologica ci impone, per affermare una società e un’economia più giuste.
Il Contest
Il contest makeITcircular premia le migliori idee in linea con i principi della Carta e che ne favoriscano la sua diffusione e il coinvolgimento di diversi attori nella sua implementazione.
In particolare, si richiedono progetti che mirino a:
- far conoscere gli impatti ambientali dei prodotti e dei processi industriali che li generano;
- promuovere la conoscenza dei concetti di “circolarità” e di “impronta ambientale” dei prodotti/servizi;
- superare l’approccio “usa e getta”, nel consumo e nella produzione, promuovendo valori di durabilità, condivisione, riparazione, riuso e riutilizzo dei prodotti e delle risorse materiali;
- coinvolgere i consumatori nella definizione delle caratteristiche di “circolarità” dei prodotti, aiutandoli ad acquisire consapevolezza che i loro comportamenti nella fase di utilizzo e di post-utilizzo possono influenzare quella caratteristica.
Possono partecipare persone fisiche maggiorenni, italiane o straniere, società, enti, associazioni, fondazioni, e/o altre entità giuridiche, residenti in Italia.
Al Contest partecipano di diritto anche tutti i progetti pervenuti attraverso la Call for Makers di Maker Faire Rome 2021 per la categoria “circular economy”.
I premi in palio
Il Comitato di Valutazione individuerà un progetto vincitore ed assegnerà due menzioni d’onore.
I premi, in denaro, saranno, rispettivamente di:
- Progetto vincitore: 3.000,00 euro
- Menzione d’onore n. 1: 1.000,00 euro
- Menzione d’onore n. 2: 1.000,00 euro
Per ogni informazione, si invita a consultare il regolamento.
Come partecipare
Il contest si è chiuso il 6 settembre 2021. Scopri tutti i vincitori
Erano ammessi di diritto alla partecipazione i progetti partecipanti alla “Call for Makers” di Maker Faire Rome 2021 che rispettavano i requisiti previsti dal Contest.
Il Comitato di valutazione
- Michela Cappannelli – Climate Change Strategy and Positioning Head of Adaptation & New Issues, ENI
- Mara Colla – Presidente Confconsumatori
- Massimiliano Colella – Direttore Generale Innova Camera
- Fabio Iraldo – Professore Ordinario di Management della sostenibilità – Scuola Superiore Sant’Anna
- Davide Zanon – Segreteria Nazionale Codici
I promotori
- Innova Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma
- Associazioni dei consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU)
Secondo il New Circular Economy Action Plan della Commissione Europea, il coinvolgimento delle comunità e anche dei cittadini – considerati nel loro ruolo di consumatori e utenti – è un tassello fondamentale del piano d’azione dell’Unione Europea per accelerare la transizione al nuovo modello “circolare”.
Adottando comportamenti e compiendo scelte consapevolmente orientate alle logiche della “circolarità”, i consumatori riducono la propria impronta ambientale e stimolano il cambiamento anche delle aziende e del modo nel quale producono i propri prodotti o forniscono i propri servizi.