gia’ 3 battelli turistici su 4 sono elettrici, il 100% entro il 2025

Nella capitale olandese, procede spedito il programma “verde” della sindaca Femke Halsema e arriva a toccare anche un baluardo turistico della città: i famosi battelli che solcano i canali. Battelli turistici, alcuni vecchi di oltre un secolo, che nulla hanno perduto della loro immagine tutta legno e ottone ma che custodiscono un segreto: una cintura sotto chiglia fatta di decine di batterie al litio che alimentano un motore elettrico.
Barche come la Gerarda Johanna del 1922 (foto sopra) stanno diventando la regola nel panorama turistico della capitale olandese, dove ormai il 75% dei circa 550 battelli turistico-commerciali sono classificati a emissioni zero. Secondo quanto ha riferito alla Reuters il portavoce della città, Wouter Keunig, la piccola metropoli sembra ben avviata a raggiungere l’obiettivo che la sindaca verde Femke Halsema ha stabilito sin dal suo insediamento, nel 2018: niente più battelli a gasolio nella cerchia dei canali storici entro il 2025.
Il parco imbarcazioni turistiche era stato un argomento strategico nella sua campagna green: la popolare attrazione turistica di Amsterdam trasporta ogni anno 4 milioni di passeggeri, con una media di 320 imbarcazioni capaci di navigare fino a 14 ore al giorno.

Riconvertire barche centenarie è un’operazione non elementare, che richiede in parti eguali competenze ingegneristiche e talento artistico.

Se la situazione è rosea per i battelli turistici, il discorso si fa più difficile se si prende in esame la totalità delle 12mila barche “ad uso ricreativo” di Amsterdam, per lo più piccole imbarcazioni ad uso privato: di queste, soltanto il 5 per cento è ad emissioni zero, secondo stime della municipalità.
“La città è fortemente coinvolta nell’installazione delle centraline di ricarica, ma si tratta di un progetto complesso – spiega Keuning. Amsterdam sta trattando con gli operatori del settore per collocare 100 centraline per barche entro il 2021, in aggiunta a stazioni galleggianti come quella lanciata recentemente da Skoon Energy: la colonnina è collocata su una chiatta, e può affiancarsi alle barche anche lontano da terra”.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________
Leggi l’articolo originale di Arturo Cocchi su Repubblica
Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazione giuste per approfondire i temi di tuo interesse.