LA CALL FOR MAKERS SI È UFFICIALMENTE CHIUSA il 15 giugno MA PUOI PRESENTARE IL TUO PROGETTO PER LA WAITING LIST!
Se ritenuto di interesse e avremo la possibilità di ospitare più makers, ti daremo l’opportunità di partecipare a Maker Faire Rome 2023.
L’undicesima edizione di Maker Faire Rome, in programma dal 20 al 22 ottobre, si arricchisce di novità e torna alla Fiera di Roma per accogliere comodamente espositori e pubblico
Come partecipare?
La partecipazione alla Call for Makers 2023 è gratuita e se passerai la selezione avrai uno spazio gratuito in fiera. Per partecipare compila il modulo di registrazione e descrivi il tuo progetto. Attenzione la descrizione deve essere dettagliata e ben strutturata, in modo che i giudici possano capire la tua idea e valutarla adeguatamente.
Inoltre, è importante fornire immagini e/o video del tuo progetto in modo che possa essere visualizzato nel catalogo espositori online che sarà ospitato su questo sito. Useremo le tue immagini o i tuoi video per promuovere il tuo progetto sui social e attraverso la stampa.
Pensi che il tuo progetto, la tua idea o il tuo prototipo siano l’innovazione che tutti stiamo aspettando? Maker Faire Rome è l’evento che fa per te!
>>> Leggi il regolamento e l’informativa privacy
>>> LA CALL É CHIUSA, PRESENTA IL TUO PROGETTO PER LA WAITING LIST
Possono partecipare soggetti italiani o stranieri, siano essi persone fisiche o giuridiche, che intendano presentare il proprio progetto e partecipare secondo le modalità scelte tra quelle elencate di seguito:
- esporre un progetto: sarà fornito gratuitamente uno spazio per permettere la fruizione di quanto esposto a visitatori e curiosi;
- realizzare interventi (presentazioni al pubblico): sarà fornito gratuitamente uno spazio fisico e/o virtuale dove si potranno realizzare delle presentazioni su argomenti attinenti ai temi proposti dalla Manifestazione, raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche (workshop). In considerazione del fatto che Maker Faire Rome è preceduta e seguita da una serie di eventi e iniziative che non si esauriscono nei tre giorni di Manifestazione, la programmazione di dettaglio di tali attività potrebbe avvenire online in modalità digitale in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo.
- esibirsi in pubblico (performance): sarà fornito, gratuitamente, uno spazio fisico e/o virtuale e/o un palcoscenico fisico e/o virtuale per potersi esibire nella propria performance, creativa, tecnologica, robotica, musicale. Le esibizioni potranno svolgersi anche in forma di webinar, in modo da agevolare la fruizione e la diffusione tra il pubblico anche da remoto.
Una selezione di argomenti principali
3D Printing – Aerospace – Agritech – Artificial Intelligence – Big data – Biohacking – Circular Economy – Digital Manufacturing – Education – Health & Wellbeing / Wellness & Healthcare – IoT & Electronics – Mobility and Drones – Robotics – Smart Cities – Smart Robotics
Con approfondimenti e aree dedicate
Art – Artisans & New Craft – Augmented / Virtual Reality – Coding – Cultural Heritage – Design – Fablab – Food – Green Building – Green Tech – Music – Recycling & Upcycling – Science & Biotech – Sport – Wearables
A Maker Faire Rome cerchiamo, da sempre, chi sia capace di mostrarci il futuro dietro l’angolo, quello di cui oggi ancora non sappiamo di aver bisogno, e che sappia presentarlo in modo semplice ed efficace a tutti.
E inoltre: la Call for Maker ti da l’opportunità di partecipare ai Contest di Maker Faire. Il primo è già online: Make to care. Stay tuned!
>>> LA CALL É CHIUSA, PRESENTA IL TUO PROGETTO PER LA WAITING LIST!
Per informazioni: makers@makerfairerome.eu
Vuoi entrare a far parte della community di Maker Faire Rome? Ecco cosa puoi fare!
- Tieni un diario di bordo social della tua avventura con foto e video sui tuoi profili la condivideremo con il nostro pubblico su tutti i canali Maker Faire Rome. Usa sempre i tag #MFR2023 e #MakerFaireRome
- Scarica le immagini che trovi in questa pagina e usale suoi tuoi canali social, nel tuo sito e con i tuoi sistemi di comunicazione digitale
Scopri perché partecipare a Maker Faire Rome
attraverso i protagonisti degli anni passati