• Home
  • #MFR2023
    • Anteprima #MFR2023
    • Call for Big Bang Projects 2023
  • #MFR2022
    • Catalogo espositori 2022
      • Maker Art
      • Maker Music – Soundscape
    • Programma
    • Eventi
    • Conference
      • Commonground – Aspettando Maker Faire
      • Opening Conference
      • The new science of intelligence
  • Iniziative
    • Maker Learn Festival 2022 RELOADED
    • Maker Faire Academy 2022 RELOADED
    • Contest
      • Make To Care
      • MakeITcircular
      • PREMIO ROTARY – TAKE A LEAP 2022
    • The Big Hack 2022
    • Maker Learn
  • Partner
    • Diventa partner
    • Call for Partner #MFR2023
    • Edizioni precedenti
      • Partner 2022
      • Partner 2021
      • Partner 2020
      • Partner 2019
      • Partner 2018
      • Partner 2017
      • Partner 2016
      • Partner 2015
      • Partner 2014
      • Partner 2013
  • Info
    • Organizzazione
      • Chi siamo
      • Cosa è Maker Faire
      • Chi sono i maker
    • Ufficio stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Il saluto del Capo dello Stato
    • Edizioni passate
      • 2013 – 2022
      • #MFR2021 reloaded
        • #MFR2021 Programma
        • Espositori 2021
        • Maker Learn Festival
          • Maker Learn Festival Reloaded
        • Sezioni speciali
          • MAKER ART
          • MAKER MUSIC
        • Contest #MFR2021
          • Roma by Light
          • Maker Music x YOUth
    • Blog
    • Follow Us
      • Facebook
      • Instagram
      • LInkedin
      • Twitter
      • Youtube
      • Newsletter
    • Contatti
  • EN
Menu
  • Home
  • #MFR2023
    • Anteprima #MFR2023
    • Call for Big Bang Projects 2023
  • #MFR2022
    • Catalogo espositori 2022
      • Maker Art
      • Maker Music – Soundscape
    • Programma
    • Eventi
    • Conference
      • Commonground – Aspettando Maker Faire
      • Opening Conference
      • The new science of intelligence
  • Iniziative
    • Maker Learn Festival 2022 RELOADED
    • Maker Faire Academy 2022 RELOADED
    • Contest
      • Make To Care
      • MakeITcircular
      • PREMIO ROTARY – TAKE A LEAP 2022
    • The Big Hack 2022
    • Maker Learn
  • Partner
    • Diventa partner
    • Call for Partner #MFR2023
    • Edizioni precedenti
      • Partner 2022
      • Partner 2021
      • Partner 2020
      • Partner 2019
      • Partner 2018
      • Partner 2017
      • Partner 2016
      • Partner 2015
      • Partner 2014
      • Partner 2013
  • Info
    • Organizzazione
      • Chi siamo
      • Cosa è Maker Faire
      • Chi sono i maker
    • Ufficio stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Il saluto del Capo dello Stato
    • Edizioni passate
      • 2013 – 2022
      • #MFR2021 reloaded
        • #MFR2021 Programma
        • Espositori 2021
        • Maker Learn Festival
          • Maker Learn Festival Reloaded
        • Sezioni speciali
          • MAKER ART
          • MAKER MUSIC
        • Contest #MFR2021
          • Roma by Light
          • Maker Music x YOUth
    • Blog
    • Follow Us
      • Facebook
      • Instagram
      • LInkedin
      • Twitter
      • Youtube
      • Newsletter
    • Contatti
  • EN
Cerca
Chiudi

Chi ha inventato i tergicristalli? Scopri la sua storia

  • Ottobre 25, 2020
  • automobili, Automotive, Brevetto, Cadillac, creatività, ingegno, inventori, Inventrice, invenzioni, Mary Anderson, Tergicristalli
Mary Anderson inventrice del tergicristallo

“La necessità è la madre di tutte le invenzioni”, anche nel caso di Mary Anderson

Una storia paradigmatica di come piccole intuizioni possano cambiare il corso delle cose

 

Siamo ormai così abituati a utilizzarlo che non pensiamo come poteva essere non averlo: il tergicristalli è un’invenzione tanto semplice quanto geniale attribuita alla statunitense Mary Anderson.

Non sono state molte finora le donne che hanno inciso sull’evoluzione dell’automobile; tra quelle poche c’e’ pero’ Mary Anderson, cui dobbiamo molto in termini di comodità e sicurezza.

 

Mary Anderson inventrice del tergicristallo
Mary Anderson, inventrice del tergicristallo

 

L’invenzione del tergicristallo

 

Mary Anderson nasce il 19 febbraio 1866 nella contea di Green, in Alabama (USA). Nel 1889 si trasferisce nella capitale Birmingham dove lavora come imprenditrice edile e quattro anni più tardi si sposta in California per occuparsi di allevamenti di bestiame e vigne.

Nel 1903, durante un viaggio a New York, Mary Anderson inizia a sviluppare l’’idea:  non avendo la patente, la Anderson era costretta a dipendere dai taxi che, in caso di maltempo, dovevano continuamente accostare per tenere pulito il parabrezza, lasciando che il tassametro proseguisse nella sua scalata di prezzo. L’inventrice aveva anche avuto modo di osservare un tram che procedeva con i finestrini abbassati per permettere all’autista di pulire il vetro anteriore dalla neve.

Il suo spirito di osservazione maturò la soluzione e una volta ritornata in Alabama progettò una leva posta all’interno dell’abitacolo del conducente che permetteva di attivare manualmente una stecca di gomma esterna, che muovendosi teneva pulito il vetro.

 

Mary Anderson inventrice del tergicristallo
Mary Anderson inventrice del tergicristallo

 

Un’invenzione in anticipo sui tempi

 

È importante ricordare che quando Mary Anderson inventò il tergicristallo, l’automobile era ancora relativamente nuova. La maggior parte di loro non andava nemmeno abbastanza veloce da richiedere un parabrezza. Quindi, quando una donna – la maggior parte delle quali non guidava molto allora – si è rivolse alle case automobilistiche con la sua invenzione, non è stata presa molto sul serio.

In effetti, la sua invenzione era arrivata cinque anni prima che Henry Ford mettesse sul mercato la sua famosissima “Model T”.

“Non lo consideriamo di un valore commerciale tale da giustificare il nostro impegno di vendita”, fu la risposta che ricevette da un’azienda canadese. Aveva cercato di vendere loro i diritti sulla sua invenzione dopo che il suo brevetto era stato respinto da più aziende statunitensi.

Erano tutti convinti che il tergicristallo non fosse solo un’aggiunta non necessaria; non solo: temevano avrebbe distratto i conducenti! Così, dopo aver sopportato anni di scherno per la sua idea apparentemente assurda, nel 1920, Mary Anderson lascio scadere il brevetto per via dell’assenza di aziende interessate al progetto.

Ma, a quel punto, Henry Ford aveva contribuito a guidare una rivoluzione industriale che aveva visto l’industria automobilistica esplodere in popolarità. E con più persone alla guida di auto sempre più veloci, il tergicristallo un tempo ridicolizzato venne preso in considerazione molto seriamente.

 

Mary Anderson inventrice del tergicristallo
Vecchio modello di tergicristallo

 

Inestinguibile spirito innovativo 

 

Mary non ha mai potuto godere i frutti della sua brillante invenzione.

Le grandi aziende dell’automotive, molte delle quali avevano inizialmente rifiutato il suo brevetto, avevano iniziato ad adottare la sua soluzione sulle loro auto. Nel 1922, Cadillac divenne la prima casa automobilistica ad adottare i tergicristalli come attrezzatura standard per auto.

Mary Anderson trascorse il resto della sua vita ad occuparsi di gestione immobiliare, pilastro della sua comunità. Tuttavia, la sua determinazione lo spirito innovativo trovarono soddisfazione nelle persone che ispirarono – oltre che nelle molte che salvarono dal rischio di un incidente.

Fu proprio un’altra inventrice, Charlotte Bridgwood, che basandosi su ciò che Mary aveva iniziato, ottenne il brevetto “Storm Windshield Cleaner” assegnato nel 1917 – il primo tergicristallo automatico.

Il passaggio finale si ebbe nel 1969 quando comparirono sul mercato i tergicristalli ad intermittenza, progettati e brevettati (nel 1964) da Robert Kearns: la vicenda di Kearns si ricorda tutt’oggi come una grandissima battaglia legale contro la casa automobilistica Ford. Kearns, infatti, aveva provato a interessare alla sua invenzione le tre maggiori case automobilistiche statunitensi (General Motors, Ford e Chrysler) che, dopo aver rifiutato, si erano tuttavia predisposte per installare il tergicristallo a intermittenza sulle loro auto. Kearns riuscì a vincere una delle maggiori cause sulla violazione dei brevetti della storia.

 

 

Mary Anderson, inventrice del tergicristallo

 

Una donna, un’invenzione, un’ispirazione

 

Mary Anderson ha battuto l’intera industria automobilistica sul terreno della sicurezza stradale: ha visto un problema banale ma importante che stava causando ansia a molti e ha ideato una soluzione.

A Maker Faire Rome è questo il tipo di innovatore che ci sforziamo di essere: con gli occhi aperti, costantemente curiosi e alla ricerca della prossima soluzione, non importa da dove provenga o come arrivi a diventare tale.

 


 

Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter:ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.

 

 

 

 

 
 
 
Tutti gli articoli

MFR2022 partner

Promosso e organizzato da
In collaborazione con

Con il supporto di

Con il patrocinio di

Rappresentanza in Italia

IN PARTNERSHIP CON

Main partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
FAn partner
Main Media partner
MAIN Media partner
PRESS & DIGITAL
Media partner
Technical Media partner
Technical Music Partner
FOOD INNOVATION PARTNER
Art Media Partner
Special Thanks

è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di
Maker Media inc. È un evento

COSA È MAKER FAIRE

Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.

© 2022 Maker Faire Rome - The European Edition Innova Camera - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma
P.IVA e C.F 10203811004 - www.innovacamera.it

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy