L’economia circolare protagonista a Maker Faire Rome
Secondo la definizione che ne dà la Ellen MacArthur Foundation, in un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi:
- quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera,
- quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati ( riuso, riciclo etc.).
Un nuovo modo di pensare l’ economia, una nuova maniera di immaginare prodotti e processi di produzione: virtuosi, poco impattanti, equi e ad alto valore sociale e territoriale.
Con l’obiettivo di sensibilizzare e informare il grande pubblico su questo importante tema, Maker Faire Rome creerà una area dedicata all’Economia Circolare nella sua prossima edizione. In questo spazio. si darà la possibilità a: innovatori, maker, startup innovative, università e centri di ricerca di
- mostrare prodotti ed applicazioni a tema
- organizzare laboratori e dimostrazioni pratiche
- proporre giochi e quiz
- proporre dibattiti e workshop dedicati a ragazzi ed adulti
L’AREA “ECONOMIA CIRCOLARE”
Al fine di consentire una fruizione ottimale, lo spazio espositivo dedicato all’Economia Circolare a Maker Faire Rome 2018 sarà suddiviso in aree tematiche.

Ben dieci quelle individuate:
- Area informativa, educational e workshop
- Area giochi e video
- Pulizia e Igiene cura personale e cosmetica salute, biomedica
- Prodotti tessili, abbigliamento e sport, giocattoli
- Imballaggi per alimenti, prodotti monouso per catering ed eventi
- Biocarburanti e bioenergia
- Biorisanamento ambientale e sensori biologici
- Edilizia, costruzioni e restauro; pitture, decorazioni e mobili
- Agricoltura, food e nutraceutica
- Il mare (come risorsa da proteggere e valorizzare)
Inoltre, saranno presenti anche alcuni progetti finanziati dalla Commissione Europea sul tema dell’economia circolare: BIOWAYS, BIOVOICES, STAR-ProBio
*************
Vuoi a fare la differenza?
Leggi con attenzione come partecipare alla Call, e ricorda: la scadenza è il 7 luglio!