Powered by

Education & Schools

A Maker Faire Rome 2023 un intero padiglione sarà dedicato alla formazione e ospiterà sia i progetti che arrivano dal mondo della scuola – selezionati attraverso la Call for Schools – sia quelli dedicati all’apprendimento e rivolti sia agli stessi studenti che ai docenti e ai formatori.
La presentazione di questi progetti avverrà attraverso attività esperienziali, interattive, all’insegna del motto “imparare facendo”.

I progetti degli studenti in mostra a Maker Faire Rome 2023

Fin dalla sua prima edizione, nel 2013, Maker Faire Rome ha dato spazio alla creatività dei giovani – vera e incredibile ricchezza del nostro Paese – e valorizzato l’impegno
costante e la dedizione dei docenti che quotidianamente contribuiscono a far brillare doti e le qualità degli alunni, attraverso iniziative, progetti e programmi didattici innovativi.
La Call for Schools, curata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, offre alle scuole la possibilità di godere gratuitamente di uno spazio espositivo per far conoscere al grande pubblico, alle imprese, agli investitori, i progetti nati sui banchi di scuola. Nell’edizione 2023 sono più di 50 le scuole italiane e straniere che presenteranno i propri progetti,

Area “Learn@MFR”

Learn è una intera sezione espositiva all’interno di Maker Faire Rome 2023 dedicata alle soluzioni per la formazione e l’apprendimento. Lo scopo di quest’area è offrire a studenti e docenti una panoramica delle opportunità disponibili per facilitare la formazione di qualità, ingaggiare maggiormente gli studenti, soprattutto verso le materie STEM, e facilitare il lavoro dei docenti.

In mostra, aziende leader italiane e internazionali – tra loro, Campustore, RStore, AllNet, solo per citarne alcune – con le ultime proposte nel campo dell’elettronica, della robotica, del digitale. E poi ancora ambienti didattici innovativi 4.0 (persino una Escape Room!), e contenuti di ultimissima generazione. Tante anche le proposte di AR, VR e attività game-based. Il tutto attraverso presentazioni, workshop immersivi, talk e momenti di confronto.

Nell’area Learn@MFR, le attività sono infatti organizzate per tipologia di interazione: installazioni, presentazioni, laboratori didattici, momenti live e palinsesto formativo
dedicato ai docenti e ai dirigenti scolastici.

Visite scolastiche a Maker Faire Rome 2023

Maker Faire Rome è il luogo ideale per una visita didattica. La visita è consigliata per gli studenti di terza media (o equivalente) e per le scuole secondarie di secondo grado.
La visita è libera e particolarmente consigliata nella giornata di venerdì (primo giorno di manifestazione).
Le classi potranno raggiungere la Fiera di Roma con i mezzi pubblici o con il pullman privato.
A settembre, con la riapertura delle scuole, pubblicheremo informazioni sulle modalità di ingresso per le scolaresche.

>>> Scopri gli altri Topics!