Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche
Il progetto presenta due dispositivi sviluppati nell'ambito della robotica riabilitativa: il sesto dito robotico ed un esoscheletro.
Il sesto dito robotico è un dispositivo indossabile pensato per compensare le difficoltà motorie di persone che, a seguito di ictus o lesioni spinali, soffrono di paresi della mano. Lo scopo del dispositivo è quello di restituire la possibilità di afferrare gli oggetti con la mano affetta da spasticità o rigidità .
Sempre nell'ambito dell’ausilio a persone con deficit motori, abbiamo realizzato un esoscheletro per la riabilitazione del polso e della mano il quale, oltre ad essere low cost, permette di registrare esercizi proposti dal fisioterapista in modo da poterli poi riprodurre anche a casa.
Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche
Domenico Prattichizzo è uno scenziato italiano con un'esperienza riconosciuta a livello internazionale nel campo dell'aptica, della robotica e delle tecnologie indossabili. Prattichizzo, attualmente Professore di robotica all'Università di Siena, ha contribuito ed è particolarmente attivo nei campi dell'aptica e della robotica, con un'attenzione speciale su le tecnologie indossabili, l'interazione uomo robot, la robotica riabilitativa, la realtà virtuale e aumentata.