SONO 119 LE STARTUP ITALIANE CHE PRENDERANNO PARTE AL programma di accelerazione internazionale PER “CAMPIONI” DI TECNOLOGIE promosso da Agenzia ICE!

119 startup italiane si preparano a trascorrere 8 settimane presso alcuni tra i più qualificati acceleratori esteri. Durante tutto questo periodo le imprese saranno coinvolte in attività di mentoring, eventi di networking, incontri con investitori e corporate.
Si tratta di un vero e proprio percorso di crescita, gratuito, pensato e organizzato con l’obiettivo di fornire a tutti i partecipanti gli strumenti necessari per accrescere le proprie capacità di sviluppo professionale.
Dopo la proroga del bando scaduto a metà Luglio, inizia dunque ufficialmente a Ottobre 2020 la II edizione del Global Startup Program, il progetto organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane per supportare e accelerare tutte quelle realtà imprenditoriali innovative che vogliono migliorare l’efficacia del proprio business model e implementare il know how gestionale e finanziario, elementi fondamentali per competere sui mercati esteri.
Il Bando
L’Agenzia ICE organizza, su base selettiva, un percorso integrato di sviluppo all’estero denominato Global Start Up Program, giunto alla seconda edizione e riservato ad un massimo di 150 startup innovative italiane, impegnate nello sviluppo d’innovazioni di prodotti o di servizi, che intendano rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati.
Le startup potranno avanzare la loro candidatura ad essere selezionate se appartenenti ai seguenti settori:
- ICT
- Robotica e Industria 4.0
- Aerospazio
- Automotive
- Life Sciences
- Smart agriculture e foodtech
- Circular Economy
- Smart cities
- Domotica
Il Global Start Up Program offre ai partecipanti un periodo di accelerazione all’estero presso alcuni dei principali players internazionali. Le imprese selezionate avranno la possibilità di interagire con i sistemi locali per accrescere le loro capacità di sviluppo professionale e di interazione con potenziali investitori esteri, con la condizione – vincolante- che le aziende partecipanti si impegnino a mantenere per un periodo minimo di 36 mesi in Italia il know how o le risorse acquisite durante tale percorso. I Paesi focus per la seconda edizione sono: Argentina, Cina, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Regno Unito, Stati Uniti d’America.
Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.