un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica in modo semplice ed accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee. È una manifestazione fieristica dove esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.
Le call sono aperte!
A Maker Faire Rome cerchiamo, da sempre, chi sia capace di mostrarci il futuro dietro l’angolo, quello di cui oggi ancora non sappiamo di aver bisogno e che sappia presentarlo in modo semplice ed efficace a tutti.
Le call sono l'occasione per presentare i tuoi progetti innovativi. Puoi avere uno spazio espositivo per presentare un progetto, fare una presentazione al pubblico o esibirti in una performance.
Call for Makers! I progetti basati su Arduino selezionati saranno presentati nell'Arduino Village con Massimo Banzi. Non lasciarti sfuggire questa incredibile esperienza! Presenta ora il tuo progetto!
AllNet sceglie Maker Faire Rome per presentare Brick’R’Knowledge, il metodo infallibile per imparare l’elettronica Brick’R’Knowledge by ALLNET aiuta a imparare...
Dopo il successo delle precedenti edizioni tornano i Maker Dojo Summer Camp, i camp estivi per giovani dagli 8 ai 17 anni pensati per offrire esperienze formative e ludiche all'insegna delle tecnologie e dell'innovazione.
"Per me Maker Faire Rome è innovazione e sperimentazione"
Alex Braga, artista e produttore
"Occasione unica per far incontrare le migliori energie nelle tecnologie avanzate di questo Paese, ricerca, industria, giovani appassionati"
Antonio Bicchi, Università di Pisa e curatore I-RIM presso Maker Faire Rome
"Per me Maker Faire è volare con i piedi per terra"
Paolo Mirabelli, curatore area droni
"La Maker Faire è un bellissimo ponte tra la conoscenza scientifica e tecnologica generata all’interno degli atenei e tutta l’innovazione generata fuori dagli atenei che insieme ci suggeriscono delle soluzioni per un futuro felice e sostenibile"
Alex Giordano, docente Università degli Studi Federico II e Presidente Rural Hub
"Una grande rete di opportunità dove condividere le proprie avventure creative ed essere contaminati da quelle degli altri. Grandiosa!"
Paolo Isabettini, architetto e maker
"Maker Faire Rome for me is innovative and creative. Congratulations!"
Sherry Huss, Innovator in Residence
"Maker Faire Rome is the most exciting and the biggest fair in the World"
Hiroshi Momose, Hokkaido University
"Ho partecipato a Maker Faire Rome fin dalla prima edizione a vario titolo, come espositore, come speaker, organizzando dei laboratori. Per me rimane sempre un appuntamento molto importante, un appuntamento fatto di incontri, di confronti e una appuntamento dove è possibile mostrare al grande pubblico le eccellenze del nostro Paese"
Federica Pascucci, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre
"Maker Faire Rome è la prima occasione dove il progetto è stato esposto e ora questo progetto è una startup innovativa"
Ely Rozenberg, Caffè con vista
"For me Maker Faire Rome is one of the most interesting fairs in the World where tradition, popular knowledge, invention, technology are blended together in a huge display of joy. That’s it for me!"
Cesar Garcia Saez, La Hora Maker
"Fabulous, l’aggettivo migliore per descrivere questa esperienza di tre anni con Maker Faire Rome. Avvicinare la tecnologia al grande pubblico attraverso i prototipi e la ricerca e i makers"
Bruno Siciliano, docente Università di Napoli Federico II e curatore area robotica presso Maker Faire Rome
"Maker Faire Rome per noi è visione, capacità di superare sempre i propri limiti"
Mattia Voltaggio - Eni
"Per noi Maker Faire Rome è l’incontro fra chi ha la tecnologia e chi ha le idee ed è lì che nasce l’innovazione"
Gabriele Braga – Arrow Electronics
"Maker Faire Rome è per noi l’innovazione al servizio dei pazienti"
Filippo Cipriani – Sanofi
Licensed by
Maker Faire Rome è l'edizione europea ufficiale del format americano Maker Faire. È
anche l’unica manifestazione al di fuori degli USA a potersi fregiare del titolo di Global Maker Faire.