Maker Faire Academy è un progetto realizzato da Maker Faire Rome – The European Edition e Lazio Innova e rientra tra le iniziative del PID – Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Roma.
Un ciclo di 5 webinar formativi gratuiti di approfondimento dedicato a studenti, innovatori, startuppers, imprese e agli aspiranti imprenditori, per sviluppare competenze tecnologiche in ambito Impresa 4.0 e stimolare la creatività e la propensione all’autoimprenditorialità dei partecipanti.
Gli incontri, della durata di circa 1h, si sono svolti online sulla piattaforma Zoom tra il 14 e il 18 novembre 2022 e rientravano nella programmazione del Maker Learn Festival 2022.
14 novembre
Fabbricazione digitale: i processi e l'artigianato 4.0
Gli artigiani digitali ripensano i modelli di produzione e di business, protagonisti di un nuovo movimento basato sulla costruzione delle cose attraverso la manualità, la tecnologia, la collaborazione, il design e la sostenibilità.
Il webinar introduce ai temi e settori di riferimento per la manifattura artigianale digitale; oggetti artistici e artigiani sviluppati con processi tecnologici e digitali, prendendo ispirazione da elementi culturali e architettonici preesistenti.
Modera: Filippo Vincenzi
Relatori: Francesco Bombardi, Carla Pisano
15 NOVEMBRE
La fabbricazione digitale al servizio del business: dalla moda al food
Il webinar affronterà l’importanza e l’utilizzo di materiali non convenzionali applicati ai processi di fabbricazione incentrandosi soprattutto sui processi che impiegano materiali biodegradabili. La peculiarità di questi materiali consta nella loro possibile applicazione in diversi ambiti di business. Il workshop introdurrà i temi esplorando le potenzialità creative ed espressive e l’impiego di materiali non convenzionali con l’aiuto di un moderatore esperto e due testimonianze legate ad esperienze pratiche.
Modera: Daniele Cattaneo
Relatore: Andrea Pradella
16 NOVEMBRE
La robotica educativa per le imprese del futuro
Il webinar verterà sull’importanza dell’introduzione della robotica educativa nei processi didattici con un focus sulla robotica come mezzo per innovare le imprese del futuro che richiedono sempre maggiormente profili formati sotto questo punto di vista. Il webinar si avvalerà di un moderatore esperto, di un educatore STEM e dell’esperienza di un’azienda leader nel settore della robotica educativa e industriale.
Modera: Giacomo Frattola
Relatore: Michele Donati, Stefano Pesce
17 NOVEMBRE
Nuove frontiere delle energie rinnovabili
Il webinar vuole affrontare i temi della sostenibilità, dell’applicazione di strumentazioni tecnologiche su materiali eco-sostenibili e delle possibili implicazioni che ne possano scaturire. Partendo dall’analisi della situazione del settore delle costruzioni e del rapporto tra questo settore e le tematiche della sostenibilità, con questo webinar si intende approfondire quanto si sta facendo per includere un’impostazione green attraverso l’applicazione di innovazioni tecnologiche.
Modera: Pier Paolo Pentucci
Relatori: Ugo Cuncu, Cinzia Polesini
18 NOVEMBRE
Design 4.0: la fabbricazione digitale come strumento di innovazione
ll webinar indagherà gli strumenti dell’approccio “design 4.0” che operano a supporto delle filiere nei contesti produttivi per aumentarne la competitività sui mercati. Verranno, inoltre, sondati nuovi ambiti e settori d’applicazione per attuare i processi d’innovazione e trasferimento tecnologico.
Il webinar porterà dei casi concreti di applicazione del design 4.0 nel contesto produttivo italiano.
Modera: Marta Pellegrino
Relatori: Laura Genovesi, Francesca Mereu, Valeria Tirelli
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.