• Home
  • #MFR2023
    • Anteprima #MFR2023
    • Promuovi
  • Call
    • Call for Big Bang Projects 2023
    • Call for Makers
    • Call for Schools
    • Call for Universities and Research Institutes
  • Iniziative
    • Contest
      • Make To Care
      • MakeITcircular
      • PREMIO ROTARY – TAKE A LEAP 2022
    • The Big Hack 2022
    • Maker Learn
  • Partner
    • Diventa partner
    • Call for Partner #MFR2023
    • Edizioni precedenti
      • Partner 2022
      • Partner 2021
      • Partner 2020
      • Partner 2019
      • Partner 2018
      • Partner 2017
      • Partner 2016
      • Partner 2015
      • Partner 2014
      • Partner 2013
  • Info
    • Organizzazione
      • Chi siamo
      • Cosa è Maker Faire
      • Chi sono i maker
    • Ufficio stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Il saluto del Capo dello Stato
    • Edizioni passate
      • 2013 – 2022
      • #MFR2022 Reloaded
        • Catalogo espositori 2022
          • Maker Art
          • Maker Music – Soundscape
        • Maker Learn Festival 2022 RELOADED
        • Maker Faire Academy 2022 RELOADED
        • Programma
        • Eventi
        • Conference
          • Commonground – Aspettando Maker Faire
          • Opening Conference
          • The new science of intelligence
      • #MFR2021 reloaded
        • #MFR2021 Programma
        • Espositori 2021
        • Maker Learn Festival
          • Maker Learn Festival Reloaded
        • Sezioni speciali
          • MAKER ART
          • MAKER MUSIC
        • Contest #MFR2021
          • Roma by Light
          • Maker Music x YOUth
    • Blog
    • Follow Us
      • Facebook
      • Instagram
      • LInkedin
      • Twitter
      • Youtube
      • Newsletter
    • Contatti
  • EN
Menu
  • Home
  • #MFR2023
    • Anteprima #MFR2023
    • Promuovi
  • Call
    • Call for Big Bang Projects 2023
    • Call for Makers
    • Call for Schools
    • Call for Universities and Research Institutes
  • Iniziative
    • Contest
      • Make To Care
      • MakeITcircular
      • PREMIO ROTARY – TAKE A LEAP 2022
    • The Big Hack 2022
    • Maker Learn
  • Partner
    • Diventa partner
    • Call for Partner #MFR2023
    • Edizioni precedenti
      • Partner 2022
      • Partner 2021
      • Partner 2020
      • Partner 2019
      • Partner 2018
      • Partner 2017
      • Partner 2016
      • Partner 2015
      • Partner 2014
      • Partner 2013
  • Info
    • Organizzazione
      • Chi siamo
      • Cosa è Maker Faire
      • Chi sono i maker
    • Ufficio stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Il saluto del Capo dello Stato
    • Edizioni passate
      • 2013 – 2022
      • #MFR2022 Reloaded
        • Catalogo espositori 2022
          • Maker Art
          • Maker Music – Soundscape
        • Maker Learn Festival 2022 RELOADED
        • Maker Faire Academy 2022 RELOADED
        • Programma
        • Eventi
        • Conference
          • Commonground – Aspettando Maker Faire
          • Opening Conference
          • The new science of intelligence
      • #MFR2021 reloaded
        • #MFR2021 Programma
        • Espositori 2021
        • Maker Learn Festival
          • Maker Learn Festival Reloaded
        • Sezioni speciali
          • MAKER ART
          • MAKER MUSIC
        • Contest #MFR2021
          • Roma by Light
          • Maker Music x YOUth
    • Blog
    • Follow Us
      • Facebook
      • Instagram
      • LInkedin
      • Twitter
      • Youtube
      • Newsletter
    • Contatti
  • EN
Cerca
Close this search box.

Musica e tecnologia suonano bene insieme: tutto su Maker Music, che inizia oggi

  • Ottobre 4, 2021
  • Andrea Lai, Contest, Dipartimento Politiche Giovanili, Frenetik, industria musicale, jingle, Maker Music, Max Casacci, music maker, musica, NAIP, Rappresentante di Lista, sound logo

Al via oggi maker music, la sezione di maker faire rome tutta dedicata all’industria musicale

Apre oggi la settimana tutta in musica che ci condurrà a Maker Faire Rome raccontando il tema di Maker Music – l'”errare” –  e la creatività che porta con se’

 

Maker Music 2021 racconta il making della musica, dal punto di vista dell’innovazione, della creatività e della tecnologia. Attraverso un programma divulgativo, Maker Music propone chiavi di lettura inedite del mondo musicale.
Ogni anno un tema guida il programma di Maker Music; il tema di questa edizione è l’errare. Un verbo polisemico che vuol dire vagare senza meta, ma anche sbagliare, non seguire le regole.

Demonizzato in ogni epoca, additato nella scuola, incubo di generazioni di giovani, l’errore è stato per anni indice di incapacità e di inadeguatezza. Eppure, errare nel cammino della scoperta e dell’apprendimento è normale; nel percorso creativo è propizio. Nell’errore è racchiusa la magia della scoperta, la scintilla della creatività. Errare è anche cambiare strada, deviare, abbandonare un percorso tracciato. Vagare senza una meta accettando il non avere certezze e confini.

L’innovazione ha bisogno dell’errore

– Museum of Failure, Los Angeles

Maker Music 2021 racconta l’azione dell’errare come scintilla creativa, guizzo d’innovazione spesso attore del cambiamento del corso della musica. La creatività musicale passa per l’errore, l’uso improprio di strumenti e tecnologie che porta alla nascita di nuovi generi musicali. Un esempio su tutti, lo scratch diventato il tratto distintivo della musica rap. Solo un esempio di errore capace di innovazione creativa a cui Radio Raheem quest’anno dedica due puntate speciali in collaborazione con Maker Faire.

Perché un’intera sezione di Maker Faire Rome dedicata alla musica

Forse perché la musica e tutte le sue espressioni sono un collante sociale incredibilmente potente? La maggior parte delle persone ascolta musica subito dopo la nascita, di solito tramite ninne nanne, così come la maggior parte delle occasioni importanti della nostra vita, dai matrimoni alle lauree, dai compleanni ai momenti tristi, sono accompagnate dalla musica. Qualcosa nella musica avvicina le persone e ci aiuta a unirci come comunità.

Non c’è dubbio che gli umani siano fatti per la musica. I ricercatori hanno scoperto di recente che una parte del nostro cervello è dedicata all’elaborazione della musica. Ciò supporta la teoria secondo la quale la musica svolge una funzione essenziale nella nostra vita.

È stato dimostrato in numerose occasioni – ampiamente documentate – che ascoltare musica influenza la neurochimica del nostro cervello. Molta di questa neurochimica gioca un ruolo importante nell’aiutarci a sentirci vicini e connessi agli altri. C’è stata persino una “rivoluzione cantata”, quella per l’indipendenza delle nazioni baltiche, che ha impegnato la storia negli anni tra il 1987 e il 1991.

Il potere della musica, nello scenario culturale complessivo, è enorme: se la cultura è un mezzo per garantire stabilità e sopravvivenza alla società, la musica lavora per raggiungere questo obiettivo unendo le persone.

In questo contemporaneo in cui la musica digitale è così diffusa, gli eventi dal vivo sono tanto più preziosi per le persone per godersi le interazioni da persona a persona, per confrontarsi con i propri artisti del cuore, per rubare loro qualche segreto professionale che possa aiutare nuove carriere a prendere il via.

Maker Music: “bridging the gap” tra creatività e industria

Maker Music è la sezione di Maker Faire Rome – The European Edition dedicata all’industria musicale che incontra quella dell’innovazione. Un formato ibrido, on site e online, per innovatori, imprenditori, startup e PMI della tecnologia musicale in tutta Europa – ma anche per appassionati, eh!

A Maker Music

  • si parla del mercato della tecnologia musicale ad alto potenziale e di talenti che utilizzano tecnologie innovative per creare prodotti e servizi sostenibili per il settore musicale
  • si fornisce una mind map di quello che ruota intorno al rapporto tra industria musicale, innovazione e tecnologia, attraverso talk, performance, interviste, podcast, workshop
  • si creano opportunità per appassionati della musica e della tecnologia musicale, attori del mercato e stakeholder, aiutando a creare e nutrire relazioni di lungo termine per opportunità di sviluppo e crescita – sia culturali che di business, intelligenti e strategiche
  • si offre una mano all’ecosistema degli innovatori della tecnologia musicale in Italia e in Europa per creare condizioni di collaborazione tra imprenditori esperti di tecnologia, artisti, innovatori e industria musicale

Installazioni, talk, perfomance tra arte, futuro e innovazione: a Maker Music la creatività non è mai un errore!

Maker Music 2021 – la sezione di Maker Faire Rome dedicata all’industria musicale – racconta il making della musica, dal punto di vista dell’innovazione, della creatività e della tecnologia.

Attraverso un programma ricchissimo di contenuti e di nomi, Maker Music propone chiavi di lettura inedite del mondo musicale.

Grazie al suo approccio divulgativo, Maker Music è un’esperienza di formazione accessibile a più livelli, basata sull’intrattenimento, vissuto come il momento di incontro tra svago e scoperta, divertimento e apprendimento, capace di proporre la musica come mezzo di espressione della personalità e del proprio sentire.

Maker Music è curata da Andrea Lai e organizzata in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.I contest di Maker Music

Sempre più realtà decidono di aggiungere al loro logo un suono che le identifichi e differenzi. La collaborazione con il Dipartimento si realizza anche nel lancio di un contest che si articola in due sezioni per la creazione di un jingle e di un brano cantato della durata di 59 secondi che accompagneranno il lancio di progetti e iniziative del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. 

Frenetik, produttore di Achille Lauro, membro della band live di Salmo e produttore del team di Emma Marrone a X Factor supporterà la Call to Action sui suoi canali social.

Una giuria di qualità di tre elementi affiancherà il Dipartimento e il team di Maker Music nella scelta del Jingle e del brano migliori. I vincitori saranno premiati con Arturia VCollection + Fx Collection + Reason, software originali per uno studio virtuale professionale completo.

Tutti gli appuntamenti di Maker Music 2021

Scopri la sezione Maker Music e il programma di eventi e appuntamenti nella pagina dedicata del sito


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

Tutti gli articoli

MFR2022 partner

Promosso e organizzato da
In collaborazione con

Con il supporto di

Con il patrocinio di

Rappresentanza in Italia

IN PARTNERSHIP CON

Main partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
FAn partner
Main Media partner
MAIN Media partner
PRESS & DIGITAL
Media partner
Technical Media partner
Technical Music Partner
FOOD INNOVATION PARTNER
Art Media Partner
Special Thanks

è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di
Maker Media inc. È un evento

COSA È MAKER FAIRE

Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.

© 2022 Maker Faire Rome - The European Edition Innova Camera - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma
P.IVA e C.F 10203811004 - www.innovacamera.it

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy