MUV game, la app che gamifica la mobilita’ sostenibile, premiata al Forum della Sostenibilità
MUV è la B-Corp che tiene in forma le persone e le città grazie alla gamification di comportamenti sostenibili. E’ stata premiata come migliore nella sua categoria.
adattamento da un articolo di Fortune Italia
Il Forum Sostenibilità organizzato a Roma il 25 e 26 scorsi novembre da Fortune Italia, giunto alla IV edizione, nasce per fornire a imprese, istituzioni, corpi intermedi e società̀ civile uno spazio di discussione partecipata, autorevole e indipendente sui temi portanti dello sviluppo responsabile e sostenibile dell’economia globale.
Quest’anno l’evento è stato pensato partendo proprio dalle missioni del PNRR: transizione ecologica, digitalizzazione, innovazione e competitività, cultura, infrastrutture per una mobilità sostenibile, inclusione e coesione.
Il Forum è stata anche l’occasione di premiare startup innovative, startup sostenibili. Tantissime le aziende candidate, cinque premi – cinque categorie di assegnazione – e una sola, difficilissima, scelta per conferire il prestigioso “Change The World”.
Tra queste, anche MUV, la app che trasforma la mobilità sostenibile in un gioco e un allenamento e che ha già cambiato la quotidianità di moltissimi utenti (e alleggerito il traffico di tante città)
Come funziona MUV
MUV è una app gratuita, disponibile sugli store Android e iOS. Si guadagnano punti muovendosi in modo sostenibile ovvero camminando, andando in bicicletta, in monopattino, usando i mezzi di trasporto pubblici o condividendo l’auto.


MUV abbraccia diversi attori in ambito urbano, consentendo ai cittadini di giocare in tornei, avventure e missioni per incoraggiarli ad adottare abitudini di mobilità più sostenibili e salutari, a organizzazioni pubbliche e private di migliorare la loro relazione con utenti/clienti e gli amministratori locali di progettare politiche urbane più efficaci.
Il Premio “Change the World”
I criteri con cui sono state selezionate queste startup sono numerosi e spesso molto tecnici. Ma il senso ultimo della valutazione è stato ben riassunto dalle vincitrici del premio per la digitalizzazione: “proseguiamo con caparbietà a mettere le persone al centro”.
Cinque le categorie di premi
- “Digitalizzazione, Innovazione E Competitività”
- “Inclusione e Coesione”
- “Transizione Ecologica”
- “Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”
- “Finanza Sostenibile”, quella nella quale si è distinta MUV srl Società Benefit
Il senso di un premio alla sostenibilità
La sostenibilità va monitorata, verificata e, quando c’è, premiata. E’ un passaggio fondamentale per ingaggiare su questi temi un numero sempre più alto di persone.
Fortune Italia orienta da sempre i propri obiettivi verso la sostenibilità; nel 2015, ha infatti lanciato la classifica CHANGE THE WORLD proprio per celebrare le aziende che più efficacemente utilizzano gli strumenti creativi del business per aiutare il Pianeta.

Nel corso degli ultimi anni moltissime aziende a livello globale hanno sposato – più o meno volontariamente – pratiche di sostenibilità ambientale nei propri processi produttivi e nell’organizzazione aziendale. Il motto, già in voga prima della pandemia, ‘Getting serious about Sustainability’, la Sostenibilità è una cosa seria, è ormai un must delle strategie aziendali di tutto il mondo, occupandone gran parte degli spazi comunicativi.
Ma è anche un invito rivolto ai media, perché si impegnino a contrastare l’odioso fenomeno del ‘Greenwashing’, verificando di volta in volta il contenuto delle comunicazioni e segnalando quelle artatamente ingannevoli sotto il profilo dell’impatto ambientale.
E sempre per lo stesso motivo, a chiusura delle annuali edizioni del Forum sulla Sostenibilità, ha indetto l’omonimo premio, assegnato da un Comitato Scientifico composto da esperti del settore, quali: Tiziana Catarci, Direttrice DIAG, professoressa ordinaria di Ingegneria Informatica La Sapienza Università di Roma; Silvia Ciucciovino, Professore ordinario di Diritto del lavoro, Prorettore con delega ai rapporti con il mondo del lavoro all’Università di Roma Tre; Maria Cristina Finucci, Founder Garbage Patch State; Fabio Massimo Frattale Mascioli, professore ordinario di Teoria dei circuiti ed Elettronica a La Sapienza Università di Roma; Gennaro Iasevoli, Professore ordinario di Marketing e Gestione delle Imprese, Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione all’Università Lumsa; Mirta Michilli, Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale; Luigi Paganetto, Professore emerito, Presidente della Fondazione Economia Tor Vergata.
E tu, vuoi essere della partita? Scarica MUV e inizia a fare la tua parte: farai bene a te e alla tua città
fonte: Fortune Italia I MUV
foto di copertina: MUV
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse