Siamo Sanofi. Siamo un’azienda globale impegnata nella salute che unisce persone di grande talento e innovazione scientifica per creare la medicina del domani. È la nostra ragion d’essere a guidarci in ciò che facciamo: sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone. Nei nostri 50 anni di storia, abbiamo alle spalle molte scoperte scientifiche al servizio dei pazienti. Abbiamo sviluppato i primi trattamenti per molte malattie rare da accumulo lisosomiale, così come farmaci per il diabete e le malattie cardiovascolari che oggi rappresentano lo standard di cura. L’impegno di Sanofi nei confronti della salute pubblica ha protetto milioni di persone dall’influenza, ogni anno, per decenni e ha aiutato ad eradicare virtualmente la polio, mentre la sua visione della scienza ha portato a innovazioni rivoluzionarie nel trattamento delle malattie infiammatorie. Presenti in circa 100 Paesi al mondo, con più di 100.000 collaboratori, una settantina di stabilimenti produttivi e una ventina di centri di Ricerca & Sviluppo, siamo impegnati per trasformare la pratica della medicina.
Lavoriamo per portare opzioni di trattamento potenzialmente in grado di imprimere un cambiamento nella vita dei pazienti e fornire vaccini che proteggano e salvino la vita a milioni di persone in tutto il mondo, mettendo la sostenibilità e la responsabilità sociale al centro delle nostre ambizioni.
COSA È MAKER FAIRE
Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.