• Home
  • #MFR2023
    • Anteprima #MFR2023
    • Call for Big Bang Projects 2023
  • #MFR2022
    • Catalogo espositori 2022
      • Maker Art
      • Maker Music – Soundscape
    • Programma
    • Eventi
    • Conference
      • Commonground – Aspettando Maker Faire
      • Opening Conference
      • The new science of intelligence
  • Iniziative
    • Maker Learn Festival 2022 RELOADED
    • Maker Faire Academy 2022 RELOADED
    • Contest
      • Make To Care
      • MakeITcircular
      • PREMIO ROTARY – TAKE A LEAP 2022
    • The Big Hack 2022
    • Maker Learn
  • Partner
    • Diventa partner
    • Call for Partner #MFR2023
    • Edizioni precedenti
      • Partner 2022
      • Partner 2021
      • Partner 2020
      • Partner 2019
      • Partner 2018
      • Partner 2017
      • Partner 2016
      • Partner 2015
      • Partner 2014
      • Partner 2013
  • Info
    • Organizzazione
      • Chi siamo
      • Cosa è Maker Faire
      • Chi sono i maker
    • Ufficio stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Il saluto del Capo dello Stato
    • Edizioni passate
      • 2013 – 2022
      • #MFR2021 reloaded
        • #MFR2021 Programma
        • Espositori 2021
        • Maker Learn Festival
          • Maker Learn Festival Reloaded
        • Sezioni speciali
          • MAKER ART
          • MAKER MUSIC
        • Contest #MFR2021
          • Roma by Light
          • Maker Music x YOUth
    • Blog
    • Follow Us
      • Facebook
      • Instagram
      • LInkedin
      • Twitter
      • Youtube
      • Newsletter
    • Contatti
  • EN
Menu
  • Home
  • #MFR2023
    • Anteprima #MFR2023
    • Call for Big Bang Projects 2023
  • #MFR2022
    • Catalogo espositori 2022
      • Maker Art
      • Maker Music – Soundscape
    • Programma
    • Eventi
    • Conference
      • Commonground – Aspettando Maker Faire
      • Opening Conference
      • The new science of intelligence
  • Iniziative
    • Maker Learn Festival 2022 RELOADED
    • Maker Faire Academy 2022 RELOADED
    • Contest
      • Make To Care
      • MakeITcircular
      • PREMIO ROTARY – TAKE A LEAP 2022
    • The Big Hack 2022
    • Maker Learn
  • Partner
    • Diventa partner
    • Call for Partner #MFR2023
    • Edizioni precedenti
      • Partner 2022
      • Partner 2021
      • Partner 2020
      • Partner 2019
      • Partner 2018
      • Partner 2017
      • Partner 2016
      • Partner 2015
      • Partner 2014
      • Partner 2013
  • Info
    • Organizzazione
      • Chi siamo
      • Cosa è Maker Faire
      • Chi sono i maker
    • Ufficio stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Il saluto del Capo dello Stato
    • Edizioni passate
      • 2013 – 2022
      • #MFR2021 reloaded
        • #MFR2021 Programma
        • Espositori 2021
        • Maker Learn Festival
          • Maker Learn Festival Reloaded
        • Sezioni speciali
          • MAKER ART
          • MAKER MUSIC
        • Contest #MFR2021
          • Roma by Light
          • Maker Music x YOUth
    • Blog
    • Follow Us
      • Facebook
      • Instagram
      • LInkedin
      • Twitter
      • Youtube
      • Newsletter
    • Contatti
  • EN
Cerca
Chiudi

Roma by Light 2021: torna il concorso fotografico firmato ACEA

  • Dicembre 9, 2021
  • Acea, Agenda 2030, concorso fotografico, Contest, FAO, foto, fotografia, Igers, Premi, Roma by Light, Roma Capitale, SDGs, sostenibilità, Turismo Roma, UN

Al via la nuova edizione di ‘roma by light’, il concorso fotografico che premia le migliori foto delle luminarie natalizie di Roma

Il concept artistico di ‘Roma by Light 2021’ coniuga la celebrazione della città con i temi della sostenibilità e della responsabilità 

 

Anche quest’anno, le luminarie natalizie della Capitale regalano alla città un cielo stellato grazie al progetto Roma by Light 2021, curato da ACEA in collaborazione con Maker Faire Rome.
 
Roma by Light è un’iniziativa lanciata nel 2019, che realizza un’illuminazione natalizia innovativa, tecnologica e sostenibile nel centro della Capitale (via del Corso) e negli altri quattordici municipi, con altrettanti alberi di Natale. Alle luminarie si abbina un contest fotografico, che premia le foto migliori, quelle che meglio ritraggono lo spirito delle luminarie.

Il concept delle installazioni ‘Roma by Light ACEA 2021’ 

Il concept di questa terza edizione di Roma by Light racconta una volta ancora Roma, con uno skyline di luci che richiama graficamente i luoghi più rappresentativi ed emozionanti della città: un cielo stellato di oltre 1.500 metri sul quale sono collocate diciassette installazioni luminose artistiche che raccontano la storia della Capitale attraverso il profilo dei suoi iconici monumenti e palazzi – diciassette, appunto, selezionati per essere protagonisti di queste particolari luminarie 2021.
 
Per questa edizione di Roma by Light, il Gruppo Acea ha inoltre realizzato alberi di Natale illuminati da fasci di fibra ottica con più di 300 code luminose anche nei diversi Municipi della città. 

Per coniugare risparmio energetico e valorizzazione del patrimonio artistico della città, per la realizzazione delle installazioni sono state utilizzate in totale 300mila luci al led, a basso impatto ambientale, capaci di ridurre del 45% il consumo energetico giornaliero rispetto a luci tradizionali.

Il progetto Roma by Light Acea 2021, realizzato da Studio Medaarch, ha una struttura modulare che consente di creare e modificare gli impianti e, soprattutto, di poterli  riutilizzare, in piena aderenza ai principi di sostenibilità che ispirano la strategia complessiva di ACEA, e anche questa specifica installazione natalizia.

Sostenibilità a tutto tondo, in collaborazione con FAO e Roma Capitale

Sempre in linea con l’impegno del Gruppo ACEA nella diffusione della cultura della sostenibilità, ACEA ha inoltre aderito alla campagna “Natale a Roma – Regaliamoci una città sostenibile”, promossa da FAO e Roma Capitale per sensibilizzare i cittadini sugli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
Non è un caso, infatti, che la ghiera con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite ricorra in ciascuna delle 17 installazioni presenti lungo le luminarie di Via del Corso.

Acea e le luminarie di Natale
Il richiamo ai valori e agli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle installazioni di Natale 2021 ‘Roma by Light’ di ACEA

“Con le tradizionali luminarie natalizie, Acea conferma la sua vicinanza alla città e l’attenzione alla valorizzazione del patrimonio architettonico di Roma. Quest’anno, con il progetto “Roma by light 2021”, l’azienda inoltre ha aderito all’iniziativa di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità promossa da Roma Capitale e dalla Fao, inserendo nelle luminarie i diciassette simboli che rappresentano gli Obiettivi di Sviluppo dell’Agenda Onu 2030. Questa scelta è coerente e perfettamente in linea con l’impegno del Gruppo nella diffusione di una cultura della sostenibilità, attenta sia all’ambiente che ai temi sociali”, ha dichiarato Michaela Castelli, Presidente di Acea.
 
 
La app ‘Roma by Light’

L’app Roma by Light, disponibile sia per dispositivo iOS che Android, è la ‘chiave di lettura’ delle installazioni luminose ma anche essenziale per partecipare al contest fotografico.

Inquadrando, infatti, ognuno dei diciassette pannelli artistici che sono parte delle installazioni di Via del Corso, tramite la app è possibile accedere a contenuti multimediali per un approfondimento sui monumenti raffigurati nelle installazioni.

Inoltre, è tramite la app che si dovrà caricare la foto che si intende caricare al concorso. Insomma: meglio scaricarla subito e tenerla a portata di mano! Scarica l’app e partecipa al contest:

  • Roma by light Apple Store
  • Roma by light Google Play

Come partecipare al concorso ‘Roma by Light’ 

  • Scarica la App Roma by Light, disponibile per iOSe per Android
  • Scatta una fotografia delle luminarie di Via del Corso o delle altre installazioni presso i Municipi previsti dal Regolamento
  • Carica la foto nella app entro il 10 gennaio 2022

Il Premio è assegnato da un Comitato di Valutazione appositamente costituito da Acea e descritto nel Regolamento (articolo 5)

Cosa si vince

  • Primo classificato: 1.500,00 Euro
  • Secondo classificato:  1.000,00 Euro 
  • Terzo classificato: n.3 (tre) menzioni speciali ex equo da 500,00 Euro

Clicca qui per il Regolamento e le info complete.

Il concorso è attivo dall’8 dicembre al 10 gennaio ma perché aspettare? Corri a fotografare!


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter:ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse

 

 

Tutti gli articoli

MFR2022 partner

Promosso e organizzato da
In collaborazione con

Con il supporto di

Con il patrocinio di

Rappresentanza in Italia

IN PARTNERSHIP CON

Main partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
FAn partner
Main Media partner
MAIN Media partner
PRESS & DIGITAL
Media partner
Technical Media partner
Technical Music Partner
FOOD INNOVATION PARTNER
Art Media Partner
Special Thanks

è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di
Maker Media inc. È un evento

COSA È MAKER FAIRE

Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.

© 2022 Maker Faire Rome - The European Edition Innova Camera - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma
P.IVA e C.F 10203811004 - www.innovacamera.it

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy