An event powered by
Cerca
Close this search box.

Torna Dreambot, il podcast italiano dedicato al mondo della robotica

Protagonista della prima puntata, Bruno Siciliano, autore di uno dei manuali di robotica più usati al mondo

 

 
Torna Dreambot, il podcast italiano dedicato al mondo della robotica.
Dopo una prima stagione di 5 puntate in cui abbiamo ascoltato il racconto di 5 importanti ricercatori in ambito robotico, dai robot del futuro agli esoscheletri, alla robotica morbida fino a una puntata sulle sfide da affrontare per raccontare in modo efficace questo settore tecnologico in continua crescita, una nuova edizione è in partenza. 
 
Protagonista della prima puntata di questa seconda stagione è Bruno Siciliano, professore di Automatica alla Federico II, coordinatore del laboratorio PRISMA e grande amico di Maker Faire Rome, dove presenta progetti e ricerche dal mondo della Robotica.
“Ad oggi non abbiamo ancora una vera e propria robotica di consumo, ossia robot intesi come oggetti facilmente accessibili e disponibili sul mercato, forse per questioni di scarsa semplicità d’uso”, afferma Siciliano, coautore di uno dei manuali di robotica più usati al mondo ed ex presidente della IEEE Robotics & Automation Society.
“Nonostante smartphone o automobili siano strumenti piuttosto complessi – ha proseguito – non abbiamo bisogno di fare corsi di formazione o studiare manuali d’uso. Credo che prima di poter vedere una vera ‘antropizzazione’ dei robot sarà necessario semplificarne molti aspetti, renderli in qualche modo plug&play”.
 
Bruno Siciliano, docente di Automatica all’Università di Napoli Federico II e coordinatore del progetto PRISMA

La nuova edizione di Dreambot

Raccontare la robotica dando voce agli uomini e le donne che i robot li realizzano: è l’obiettivo di Dreambot il nuovo podcast italiano interamente dedicato a un settore che sta trasformando le nostre vite.

Ogni settimana sul canale Ansa Scienza e Tecnica appuntamento con un nuovo episodio. Ospiti della nuova stagione sono Bruno Siciliano, Barbara Mazzolai, Gianfranco Visentin, Elena Parodi, Luisa Zecca e Vincenzo Lippiello.

Dreambot è un progetto ideato, curato e realizzato da DiScienza, che avete imparato a conoscere anche a Maker Faire Rome, per la quale ha curato attività educational e divulgative in numerose edizioni.

Dearmbot è nato per cercare di conoscere da vicino un mondo fatto non solo di tecnologie – ma anche sogni e persone – e scoprire gli uomini e le donne che ci guideranno in questa nuova era. Ogni puntata è un dialogo, guidato da Leonardo De Cosmo e Paolo De Gasperis, con alcuni dei più interessanti ricercatori italiani occupati nei tanti settori della robotica. Tutti gli episodi sono possibili grazie al prezioso contributo di Matteo Massicci, le musiche originali di Marco Prestanicola e la voce di Chiara Cavalieri.

Dove ascoltare Dreambot

Tutte le puntate di Dreambot sono disponibili su Spotify, Spreaker, Google podcast e le altre principali piattaforme di distribuzione oppure direttamente su www.discienza.org/dreambot

Per riascoltare la prima stagione 

Le puntate

  1. Uomini e Robot. Dagli androidi dei film alle aspirapolvere della realtà, cosa vuol dire robot oggi? Con Antonio Bicchi, Senior scientist dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), capo del gruppo di Robotica del Centro di Ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa, e presidente I-Rim (Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti). 
  2. Robot morbidi. Il campo della soft robotics cerca proprio le possibilità offerte da strutture morbide in grado di deformarsi. Molto diversi dai robot di metallo che siamo abituati ad immaginare. Con Cecilia Laschi, Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  3. Robot indossabili. Siamo pronti ad indossare un robot? Parliamo di esoscheletri con Antonio Frisoli e di come la robotica sarà di supporto nei lavori pesanti e nell’aumentare o recuperare forza e mobilità. Con Antonio Frisoli, Professore ordinario di Ingegneria meccanica e Robotica, capo del Human-Robot Interaction Lab Percro alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  4. Intelligenza artificiale. AI, machine learning, deep learning: termini che sono sempre più diffusi. Sappiamo però descrivere che cosa sono? Come si insegna ad imparare ad una macchina? Con Simone Scardapane, ricercatore alla Sapienza Università di Roma e cofondatore dell’Associazione Italiana per il Machine Learning.
  5. Robot e Fantasia. Se immaginate di pilotare Goldrake non avete soltanto più di 30 anni ma anche un immaginario sulla robotica influenzato dalle promesse e speranze degli anni ’80 e ’90. Come è possibile raccontare l’innovazione della robotica senza dimenticare l’influenza del nostro immaginario su questo tema. Con Riccardo Oldani giornalista e scrittore scientifico, scrive per molte testate e cura il blog ‘Noi e i Robot‘ sul sito de Le Scienze. 

Su DiScienza

Dreambot è un progetto ideato, curato e realizzato da DiScienza, che hai imparato a conoscere anche a Maker Faire Rome, per la quale ha curato attività educational e divulgative per bambini e ragazzi, in numerose edizioni.

Nell’edizione 2019, DiScienza ha anche lanciato, sempre a Maker Faire Rome, il format  “Spark – Light on EdTech”  uno spazio dedicato alla condivisione di idee, pratiche e tecnologie tra realtà italiane, europee e internazionali, che aveva visto tra gli ospiti Loredana Bessone, responsabile degli addestramenti in grotta degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea, e Raffi Tchakerian, del Dubai Institute of Design and Innovation.


 

Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter:ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.