Save the date: Maker Faire Rome torna a dicembre 2020
il più grande evento europeo sull’innovazione, Torna a dicembre 2020
Segnatelo in agenda: Maker Faire Rome 2020 si farà! Onsite o online è ancora da confermare; sicuramente sarà “onlife”.
E’ vero, la situazione e’ ancora incerta e sicuramente fluida: potremo incontrarci fisicamente? Forse. Forse dovremo invece preferire incontri interamente digitali. E’ per questo che “Onlife» e’ la definizione che meglio calza la nuova edizione di Maker Faire Rome che si terra’ a dicembre 2020.
“Onlife” e’ anche la nostra vita di queste settimane: una dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, che e’ frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e quella digitale e interattiva.
“Andrà tutto bene”: ce lo ripetiamo da settimane, come una sorta di mantra collettivo per allontanare la paura e avvicinare la speranza che si torni presto alla quotidianità e che, quando tutto sarà finito, torneremo a uscire ed a incontrarci. Anche per vivere insieme l’ottava edizione di “Maker Faire Rome – The European Edition”, ne siamo certi. Che si farà, come vi spieghiamo qui.Appuntamento a dicembre 2020, nella settimana del 10-13
Maker Faire Rome è nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le innovazioni create dai maker e dai tanti attori dell’innovazione che calcano la scena nazionale e quella internazionale. Un evento – pensato per accendere i riflettori su centinaia di progetti provenienti da tutto il mondo in grado di catapultare i visitatori nel futuro, e una piattaforma – che allarga scenari e risultati ben oltre i confini temporali del weekend nel quale si svolge e abilita continuità di progetti e di relazioni. Maker Faire Rome 2020 tornera’ a dicembre. Le date sono quelle del 10-13 dicembre 2020. Un giorno in più rispetto al passato, si, tutto dedicato al mondo PRO, con eventi e contenuti puramente B2B per offrire a brand, imprese, professionisti la dimensione ideale nella quale incontrarsi e confrontarsi. Alla Opening Conference sarà riservata la giornata del 9 dicembre. Se la situazione richiedera’ una formula fully digital, sperimenteremo format nuovi e sorprendenti di intrattenimento. In perfetto stile Maker Faire Rome, non ci facciamo certo sorprendere dalla complessità delle sfide e stiamo già valutando molte idee interessanti per offrirvi contenuti e tool all’avanguardia. Maker Faire Rome – The European Edition 2020 si avvarrà di un team di curatori coordinato da Alessandro Ranellucci, con il co-fondatore Massimo Banzi sempre presente nel ruolo di advisor.
Maker Faire Rome non si ferma!
Abbiamo ideato il format Maker Learn, un palinsesto di contenuti formativi, approfondimenti e appuntamento online sui temi della scienza, della tecnologia, dell’innovazione applicata a tutti gli ambiti: sostenibilità, manifattura digitale, robotica, data, agritech, IoT, gaming, coding.
I corsi, i webinar, i talk sono progettati per rispondere alle esigenze di tutte le fasce di pubblico che seguono Maker Faire Rome: professionisti, PMI, ricercatori, studenti. Una intera sezione, e’ inoltre, riservata ai contenuti per gli studenti delle scuole medie inferiori e ai loro insegnanti, per affiancarli nelle sfide della didattica a distanza.
Maker Faire Rome ha anche lanciato una piattaforma interamente dedicata all’industria sanitaria e medicale, TechForCare: un vero e proprio hub su scala nazionale con l’obiettivo di far incontrare la domanda e l’offerta di di soluzioni per l’emergenza sanitaria e abilitare il contatto tra le necessità delle strutture preposte, le soluzioni piu innovative e il mondo produttivo, in modo rapido e verificato.
TechforCare accompagna i progetti dall’ideazione alla prototipazione, dalla validazione alla certificazione. E’ la risposta alla necessita di far incontrare velocemente ed efficacemente il mondo della tecnologia e del design con chi e’ in prima linea nella lotta al #COVID19. Superata la fase di emergenza, TechforCare rappresenterà lo spazio per mettere a sistema risorse, soluzioni e idee per organizzare la ripartenza: la piattaforma amplierà il suo raggio d’azione oltre il comparto sanitario e scalerà il suo modello, ormai validato, verso altre industry, compiendo pienamente la mission di Maker Faire Rome: far convergere expertise e risorse verso soluzioni co-progettate in grado di soddisfare al meglio le esigenze delle parti e del mercato.
Non sappiamo ancora “dove”, ma sappiamo con certezza “come”: con voi, insieme, “onlife”.
#MakerFaireRome2020 #MFR2020
Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ci impegniamo a fornirti le informazione giuste per approfondire i temi di tuo interesse.