An event powered by
Cerca
Close this search box.

ChatGpt: il rivoluzionario chatbot in grado di portare avanti conversazioni naturali con gli utenti

Scopriamo insieme il potenziale di ChatGPT

ChatGpt è il rivoluzionario chatbot in grado di portare avanti conversazioni naturali con gli utenti. Ti spieghiamo bene cos’è e come funziona

 

ChatGPT è sulla bocca di tutti in queste settimane, ma di cosa si tratta esattamente?

ChatGPT è il rivoluzionario chatbot – un programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente – in grado di portare avanti conversazioni naturali con gli utenti. Di fatto, consente agli utenti di conversare con esso in tempo reale, come se stessero chattando con una persona reale.

In questo articolo esploreremo le capacità e i potenziali usi di ChatGPT, nonché alcune delle sfide sociali che solleva. Ci auguriamo che troverai questo post utile e approfondito e che ti aiuti a capire di più su ChatGPT e il suo impatto sul mondo.

Chi ci lavora 

ChatGpt è un progetto di OpenAI, organizzazione nata nel 2015 per rendere l’AI etica e sicura. OpenAI è nata come ente non-profit di ricerca e sviluppo dell’IA, per “garantire che l’intelligenza artificiale generale porti benefici a tutta l’umanità”. Il primo miliardo di dollari per la sua fondazione è stato finanziato, tra gli altri, da: l’amministratore delegato di Tesla Motors e SpaceX, Elon Musk; il cofondatore di Paypal Peter Thiel; il presidente dell’acceleratore di startup Y Combinator Sam Altman; la piattaforma di servizi cloud Amazon Web Services; l’azienda di consulenza tech indiana Infosys.

Nel febbraio 2018 Musk si è dimesso dal consiglio di amministrazione di OpenAI per un potenziale conflitto di interessi con l’IA di Tesla ed è rimasto coinvolto nel progetto come donatore.

Nel 2019 è stata fondata anche OpenAI LP, una società “a scopo di lucro limitato”, per aumentare gli investimenti su cloud computing, personale e implementazione di supercomputer basati su IA, e nello stesso tempo porre un tetto negoziato a eventuali ritorni economici per investitori e dipendenti.

credit: OpenAI

Caratteristiche principali

Una delle caratteristiche chiave di ChatGPT è la sua capacità di comprendere e rispondere al contesto. Quando un utente inserisce un messaggio, il chatbot è in grado di comprendere il contesto della conversazione e generare una risposta appropriata e pertinente alla conversazione.

Ciò significa che il chatbot è in grado di portare avanti una conversazione in modo naturale e fluido, proprio come farebbe un essere umano.

Un’altra caratteristica chiave di ChatGPT è la sua capacità di apprendere dalle sue interazioni con gli utenti. Man mano che il chatbot si impegna in più conversazioni, è in grado di migliorare la sua comprensione del linguaggio e la sua capacità di generare risposte appropriate. Ciò significa che il chatbot migliora nel tempo, diventando sempre più simile a un conversatore umano.

photo: Wikipedia

Uso potenziale

Ecco un esempio di ciò che potresti chiedere a ChatGpt: “Che sfide affrontano gli innovation manager?”

“I manager dell’innovazione possono avere difficoltà con una serie di sfide, tra cui:

  • Bilanciamento degli obiettivi a breve e lungo termine: l’innovazione spesso comporta l’assunzione di rischi e il perseguimento di opportunità a lungo termine, che possono essere difficili da conciliare con la necessità di raggiungere obiettivi finanziari a breve termine e mantenere il valore per gli azionisti
  • Gestire l’incertezza: l’innovazione comporta un certo grado di incertezza, poiché è spesso difficile prevedere quali idee avranno successo e quali falliranno. Ciò può rendere difficile per i responsabili dell’innovazione pianificare e allocare le risorse in modo efficace
  • Superare la resistenza organizzativa al cambiamento: l’innovazione spesso richiede la modifica di processi e modi di fare le cose consolidati, che può essere difficile da ottenere in organizzazioni resistenti al cambiamento
  • Gestione di un team eterogeneo: i team di innovazione spesso includono persone con una varietà di capacità e competenze, il che può rendere difficile coordinare e allineare gli sforzi in modo efficace
  • Identificazione e definizione delle priorità delle opportunità per l’innovazione: con risorse e tempo limitati, può essere difficile per i responsabili dell’innovazione identificare le opportunità più promettenti per l’innovazione e allocare le risorse di conseguenza
  • Misurare l’impatto dell’innovazione: può essere difficile quantificare il valore dell’innovazione e determinare il ritorno sull’investimento in termini di metriche finanziarie e non.”

E poi abbiamo continuato con una domanda di follow-up: “Riesci a sviluppare la resistenza al cambiamento?” Ecco la risposta. 

“La resistenza al cambiamento è un evento naturale e comune nelle organizzazioni e può rappresentare una sfida significativa per i manager dell’innovazione che cercano di implementare nuove idee e processi. Tuttavia, ci sono diverse strategie che i manager dell’innovazione possono utilizzare per superare la resistenza al cambiamento e aumentare le possibilità di successo per i loro sforzi di innovazione:

  • Comunicare in modo efficace: comunicare in modo chiaro e coerente lo scopo, i vantaggi e i risultati attesi del cambiamento può aiutare a ridurre la resistenza e creare supporto tra le parti interessate
  • Coinvolgere i dipendenti nel processo di cambiamento: dare ai dipendenti un senso di appartenenza al processo di cambiamento può aiutare ad aumentare il consenso e ridurre la resistenza. Ciò può essere ottenuto coinvolgendoli nel processo decisionale, fornendo loro opportunità di fornire input e feedback e offrendo formazione e supporto per aiutarli ad adattarsi ai nuovi cambiamenti
  • Affrontare le preoccupazioni e affrontare le obiezioni: è importante ascoltare e affrontare le preoccupazioni e le obiezioni dei dipendenti e delle altre parti interessate. Questo può aiutare a creare fiducia e dimostrare che il loro contributo è apprezzato
  • Gestire il processo di cambiamento in modo efficace: un processo di cambiamento ben gestito può aiutare a ridurre la resistenza riducendo al minimo le interruzioni e garantendo che la transizione sia fluida e senza interruzioni. Ciò può comportare la fornitura di supporto e risorse per aiutare i dipendenti ad adattarsi ai cambiamenti, stabilire aspettative chiare e stabilire una tempistica chiara per l’implementazione
  • Concentrarsi sui vantaggi: enfatizzare i vantaggi del cambiamento per l’organizzazione e i suoi stakeholder può aiutare a creare supporto e ridurre la resistenza. Ciò potrebbe includere l’evidenziazione dei vantaggi finanziari, nonché i modi in cui il cambiamento migliorerà l’efficienza, l’efficacia o l’esperienza del cliente.

“E’ brava, ma non si applica”

Come si può notare, il livello di accuratezza della risposta è piuttosto alto, il linguaggio è adeguato e coerente, il contenuto di senso. Ma si tratta comunque di risposte superficiali, generiche, ancora troppo vaghe rispetto a quelle che otterremmo da una conversazione reale, tra umani (dando per scontato che si tratti di umani competenti e preparati, chiaro)

A ChatGpt mancano ancora quelle specifiche, quei riferimenti personali, quelle sfumature capaci di comunicare empatia, approfondimento, e relazione con le esperienze – che spesso sono l’input più prezioso e utile. Sebbene questa IA sia addestrata sulla scrittura umana, al momento è difficile metterla in relazione con esperienze entusiasmanti che gli esseri umani vivono e restituiscono. 

Ma ci arriverà senz’altro: OpenAI ha appena annunciato per il 2024 la prossima release di ChatGpt. La sua potenza sarà esponenzialmente più alta e, con essa, la sua capacità di elaborare conversazioni ben più complesse e affini a quelle tra umani è sicuramente prevedibile. 

Sfide sociali

Un elemento di allerta è offerto dalla possibilità che i chatbot vengano utilizzati per diffondere disinformazione o propaganda. I chatbot sono in grado di generare testi altamente realistici e coerenti e potrebbero potenzialmente essere utilizzati per diffondere informazioni false o fuorvianti in un modo difficile da distinguere dai veri contenuti generati dall’uomo.

La soluzione? Una corretta educazione del pubblico, su scala più ampia possibile. Maggiore la consapevolezza, minori i rischi di non saper distinguere una notizia vera da una falsa e maliziosamente creata ad arte. L’educazione all’informazione, alla gerarchia delle fonti, al fact checking, sono fondamentali.

Un’altra ovvia sfida è il potenziale per i chatbot di sostituire i lavori umani. Man mano che i chatbot diventano più avanzati e in grado di portare avanti conversazioni più complesse, potrebbero essere in grado di svolgere attività precedentemente eseguite da esseri umani. E’ un rischio, certamente; peraltro, è potenzialmente capace di materializzarsi in tempi davvero molto brevi. Anche in questo caso, un’adeguato allineamento dei lavoratori ‘a rischio’ alle potenzialità che questa tecnologia offre di ‘affiancare’ il loro lavoro, potrebbe rappresentare una soluzione di breve-medio termine piuttosto interessante. 

Infine, esiste anche la possibilità che i chatbot perpetuino pregiudizi e stereotipi esistenti. Se i dati utilizzati per addestrare il chatbot contengono un linguaggio distorto o perpetuano stereotipi dannosi, il chatbot potrebbe perpetuare questi pregiudizi nelle sue risposte. Ciò potrebbe portare all’amplificazione di convinzioni e comportamenti dannosi e potrebbe avere conseguenze negative per i gruppi emarginati.

credit: Anthony Picciano

La questione non interessa solo gli esperti del settore, bensì costituisce un problema reale con risvolti in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla sanità alla giustizia, passando per l’istruzione, fino al mondo del lavoro.

Uno dei casi più emblematici riguarda OPTUM, un sistema utilizzato negli ospedali statunitensi per prevedere quali pazienti avrebbero potuto avere necessità di cure mediche ulteriori. Questo applicativo tuttavia è stato oggetto di un ampio dibattito a seguito della scoperta di alcune teorie secondo cui l’algoritmo avrebbe discriminato i pazienti neri rispetto a quelli bianchi. Sebbene il colore della pelle non rientrasse tra le variabili considerate, un dato in parte correlato era la cronologia dei costi sanitari: per vari e diversi motivi, i pazienti di colore risultavano aver sostenuto in media spese sanitarie inferiori rispetto ai bianchi con le stesse condizioni. Ciò che rileva è che ove questo errore nel modello di intelligenza artificiale non fosse stato identificato, il sistema sanitario avrebbe continuato a discriminare gravemente e ingiustamente una grossa parte della popolazione.

Va poi ricordato come negli ultimi anni, sempre più procedimenti di ammissione presso università, college o altri corsi di studio vedano l’utilizzo di programmi che per interagire o valutare i potenziali studenti si basano su applicazioni legate all’intelligenza artificiale. Se da un lato l’utilizzo di questa tecnologia presenta molti vantaggi, come la possibilità di valutare un maggior numero di candidati in modo oggettivo e quindi garantire un procedimento più equo, dall’altro comporta anche il rischio che certi studenti possano essere penalizzati a seconda di come è progettato il singolo sistema. Nel 2020 ad esempio, il dipartimento di informatica dell’Università del Texas ad Austin, ha abbandonato un programma di apprendimento automatico che aveva utilizzato fino a quel momento per valutare i candidati che presentavano domanda per il dottorato di ricerca. Il motivo di questa scelta è dovuto ancora una volta alla rilevazione dei “bias” nel sistema utilizzato. In questo caso, esperti e critici hanno dimostrato come il modello scelto utilizzava un database che si basava sulle candidature presentate con successo negli anni passati, ma queste ultime riflettevano solo una parte della popolazione, il che finiva col discriminare i candidati con un estrazione diversa.

Il problema dei “bias” è certamente centrale se si vuole raggiungere un modello di intelligenza artificiale affidabile. Il procedimento relativo alla rimozione dei pregiudizi (procedimento in gergo spesso definito come “debiasing”) non va visto come un unico atto, bensì come un impegno continuo verso l’eccellenza. Ciò significa che lo scopo di esperti e programmatori (ma anche dei consumatori) deve essere quello di cercare attivamente segni di pregiudizi, costruire dei processi che siano in grado di revisionare e considerare casi particolari, e allo stesso tempo mantenersi aggiornati sugli avanzamenti nel campo dell’apprendimento automatico.

Conclusioni

In conclusione, ChatGpt è un chatbot potente e versatile in grado di portare avanti conversazioni naturali e fluide con gli utenti. La sua capacità di comprendere e rispondere al contesto e la sua capacità di apprendere dalle sue interazioni con gli utenti lo rendono uno strumento prezioso per una varietà di applicazioni.

Sebbene abbia il potenziale per rivoluzionare i settori e avere un impatto significativo sulla società, è anche importante considerare attentamente le potenziali sfide di ChatGpt per garantire che venga utilizzato in modo responsabile ed etico.

Ci auguriamo che questo post sul blog ti abbia fornito una migliore comprensione di ChatGPT e delle sue capacità e che abbia suscitato il tuo interesse nell’esplorare ulteriormente il potenziale dei chatbot. Nei prossimi mesi, affronteremo gli impatti che ChatGpt può avere in diversi settori, dai Big Data al Turismo, alla Comunicazione, in altri articoli dedicati. Il futuro è luminoso per ChatGPT e non vediamo l’ora di raccontarti tutti i modi in cui cambierà il mondo!

fonti: Vinco I Treccani 

immagine di copertina: Alexandra Koch via Pixabay

 


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, Pmi e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.