Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Body Position Tracker - Applicazione indossabile IoT
Body Position Tracker - Applicazione indossabile IoT
Mappatura percorso escursionistico
Descrizione
Body Position Tracker è un sistema indossabile IoT (Internet of Things), basato su Arduino MKR1000, abbinato a sensori e moduli che rileva, elabora, visualizza ed invia ad un Cloud i seguenti dati:
 Geografici - Latitudine, Longitudine, altitudine, direzione e velocità di spostamento, numero di satelliti captati;
 Ambientali - Pressione atmosferica, temperatura, umidità , Punto di rugiada, indice di calore, Indice raggi UV, qualità dell'aria;
ï‚§ Fisiologici - Temperatura corporea, Battito del cuore, ossigenazione del sangue;
Body Position Tracker è assemblato su un gilet, in fig. 3 (allegato) è riportata la mappatura dell'elettronica indicata nello schema a blocchi di fig.1 (allegato).
Il progetto ha coinvolto le classi 4 e 5 di elettronica, iniziato nell'AS 2019-2020 si concluderà nell'AS 2020-2021 con l'Esame di Stato.
L'iniziativa ha una forte valenza didattica multidisciplinare ed ha coinvolto diversi ambiti:
• Elettronica - Elaborazione prototipo e programmazione
• Italiano - Stesura documento cartaceo e pagina Web
• Fisica - Parametri ambientali e geografici
• Inglese - Traduzione descrizione progetto, consultazione datasheet
• Salute - Monitoraggio della qualità dell'aria
• Scienze motorie - Parametri fisiologici ed importanza dell'attività di trekking
• Cloud e IoT - Registrazione dati su un server per la consultazione da remoto con un dispositivo mobile (Cell, tablet)
Il collaudo, periodo Aprile/Maggio 2021, permetterà di conoscere e valorizzare i punti storici del percorso previsto (Sentiero della fede), Rocca di Monte Cretaccio, i luoghi di San Giacomo della Marca (Santuario, Convento e Casa natale), monumenti di recente ristrutturazione del comune di Monteprandone (Il vecchio lavatoio e Fonte vecchia).
Obiettivi
ï‚§ Conoscenze di base del sistema GPS, telecomunicazioni, automazione, sensoristica.
ï‚§ Conoscenza di base dei dati geografici rilevati tramite sistema GPS.
ï‚§ Sensibilizzare gli allievi ai problemi ambientali e al rispetto della natura.
 Valutare e comprendere i parametri fisiologici durante l'attività fisica.
Percorso previsto per il collaudo
Sentiero della FEDE - Vecchio sentiero percorso dai fedeli per visitare i luoghi di San Giacomo della Marca.
Partenza Zona Ragnola (San Benedetto del Tronto (AP)) - Arrivo a Monteprandone (AP)
Tappe fondamentali: Ragnola, Rocca di Monte Cretaccio, Santuario/Convento San Giacomo della Marca, centro storico di Monteprandone, Casa di San Giacomo della Marca, vecchio lavatoio, Fonte vecchia
Nota: Causa emergenza Covid-19 il collaudo sul campo sarà effettuato nel periodo aprile/maggio 2021
Classe: 5A IPAI - IPSIA "Antonio Guastaferro" Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica†- Opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civiliâ€
Alcuni alunni più propositivi della classe 5 elettronica hanno seguito con partecipazione attiva e collaborativa a tutte le fasi del progetto che si è realizzato durante le ore curriculari come integrazione al percorso Alternanza Scuola Lavoro, con la supervisione dei docenti di indirizzo.