Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
V-EAR
V-EAR è un dispositivo indossabile di ausilio per i portatori di disabilità uditiva. All’apparenza è un semplice cappellino o un paio di occhiali alla moda, ma racchiude una tecnologia in grado di far sentire a proprio agio chi vorrebbe partecipare ad una discussione ma ha problemi a farlo. Permette la traduzione di parole e frasi in testo visualizzabile su appositi display. È sufficiente installare l’applicazione sul proprio smartphone e collegarlo via bluetooth al dispositivo. Nel momento in cui qualcuno ci rivolgerà la parola, mediante un semplice tocco sul nostro device, le frasi saranno inviate dallo smartphone al dispositivo e vedremo scorrere sul display le parole del nostro interlocutore.
THE V-EARS - V B - ITET “RAPISARDI DA VINCI†- CALTANISSETTA
Il gruppo facente parte della classe V B dell’ITET "Rapisardi Da Vinci" di Caltanissetta, è costituita da nove ragazzi con competenze nella programmazione in C++, Java e nella creazione di pagine web dinamiche con programmazione in PHP con gestione di database in remoto. Sono prossimi ad ottenere il diploma di perito informatico ed hanno spiccate attitudini nella progettazione di circuiti elettronici digitali programmabili e nella realizzazione di modelli 3D.