Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Human-Robot-Interaction Area, Perceptual Robotics Laboratory, Scuola Superiore Sant’Anna
La Human-Robot-Interaction area è un’area di ricerca del laboratorio di Perceptual Robotics (PERCRO) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, guidata dal prof. Antonio Frisoli.
L’attività sperimentale riguarda esoscheletri attivi con ritorno di forza e dispositivi robotici indossabili: Questi dispositivi robotici “aptici†sono impiegati per replicare artificialmente le sensazioni di contatto durante la teleoperazione di manipolatori robotici remoti e l’ immersione in scenari virtuali.
L’HRI è impegnata nel settore clinico per lo sviluppo di nuovi sistemi robotici indossabili, integrati con ambienti virtuali immersivi, sviluppati per neuroriabilitazione ed assistenza robotica ai movimenti.
Sviluppa inoltre interfacce di teleoperazione per il controllo di robot a distanza, utilizzati sperimentalmente per l’ispezione di aree remote e per l’accesso e la manipolazione in aree a rischio per operatori umani.
La Human-Robot-Interaction area è un’area di ricerca del laboratorio di Perceptual Robotics (PERCRO) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, guidata dal prof. Antonio Frisoli.
L’attività sperimentale riguarda esoscheletri attivi con ritorno di forza e dispositivi robotici indossabili: Questi dispositivi robotici “aptici†sono impiegati per replicare artificialmente le sensazioni di contatto durante la teleoperazione di manipolatori robotici remoti e l’ immersione in scenari virtuali.
L’HRI è impegnata nel settore clinico per lo sviluppo di nuovi sistemi robotici indossabili, integrati con ambienti virtuali immersivi, sviluppati per neuroriabilitazione ed assistenza robotica ai movimenti.
Sviluppa inoltre interfacce di teleoperazione per il controllo di robot a distanza, utilizzati sperimentalmente per l’ispezione di aree remote e per l’accesso e la manipolazione in aree a rischio per operatori umani.