Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
JOiiNT LAB - Robotic Intelligence League Bergamo
Il JOiiNT LAB è un laboratorio congiunto realizzato con alcuni tra i principali attori dell’innovazione di Bergamo, provincia ad alta intensità industriale e tecnologica. Il JOiiNT Lab è promosso da Intellimech, consorzio di imprese finalizzato al trasferimento tecnologico e a creare una sinergia tra il mondo della ricerca e le esigenze industriali, Confindustria Bergamo, una libera Associazione di imprese che opera senza fine di lucro e svolge un ruolo di rappresentanza delle imprese industriali e del terziario di Bergamo e Provincia, Kilometro Rosso Innovation District, uno dei luoghi con la più alta intensità di innovazione a livello europeo e l’Università degli Studi di Bergamo. Le attività principali del JOiiNT LAB sono nel campo della meccatronica, della robotica collaborativa, dei sistemi di telepresenza indossabili e immersivi per ispezione e manutenzione. Il JOiiNT LAB si trova nel cuore del Kilometro Rosso Innovation District a Bergamo.
Consorzio Intellimech, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
Intellimech è un consorzio costituito da 39 aziende (nel 2020), principalmente della Lombardia, dedicato alla ricerca nell'ambito della Meccatronica, comprende la progettazione elettronica avanzata, quella informatica, e dei sistemi ICT in generale e della meccanica, senza limitazione di applicazione nei settori industriali. L'obiettivo è di sviluppare attività di R&S e sperimentazione interdisciplinare di piattaforme tecnologiche precompetitive e la realizzazione di prototipi per applicazioni innovative. Il Consorzio fornisce servizi di assistenza e consulenza tecnica, supporta la formazione di personale qualificato utile alle imprese consorziate e non, e adotta un'opportuna strategia di comunicazione, in particolare in relazione alla divulgazione di notizie tecnico-scientifiche.
La Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia è un centro di ricerca scientifica istituito nel 2003 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, al fine di promuovere l'eccellenza nella ricerca sia di base che applicata e per facilitare lo sviluppo economico a livello nazionale. Le attività scientifiche dell'IIT, iniziate nel 2006, sono multidisciplinari e fortemente indirizzate verso il trasferimento tecnologico. Attualmente IIT sta conducendo la sua attività scientifica su quattro domini di ricerca: robotica, nanomateriali, tecnologie per le scienze della vita e scienze computazionali. L'obiettivo principale è produrre tecnologie che abbiano un impatto positivo sulle più importanti sfide sociali odierne, come la sostenibilità e l'ambiente, l'assistenza sanitaria e l'invecchiamento della società .