Participating in Maker Faire Rome 2023 was a rewarding experience for Team HULKs. Collaborating with fellow robotics enthusiasts and showcasing our soccer-playing robots allowed us to exchange ideas and explore the latest advancements in the field. Maker Faire serves as a valuable platform for us to share our passion for robotics and engage with a diverse community of makers. We look forward to future Maker Faire events as opportunities to continue learning and innovating in the realm of humanoid robotics.
Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
AI&Robotics Lab
All'interno dello stand del Politecnico di MIlano - AI&Robotics Lab i visitatori scopriranno i progetti:
Playbot4All: robots for inclusive play
Affective Autonomous Vehicles
Agricultural Robotics
Italy
Politecnico di MIlano
AIRLab nasce nel 1973 a supporto delle ricerche e della didattica in Intelligenza Artificiale e Robotica del Politecnico di Milano. Le attività principali relative alla robotica dei ricercatori afferenti al laboratorio riguardano lo sviluppo di robot autonomi che integrano robotica, intelligenza artificiale, e apprendimento automatico. Le tecniche di intelligenza artificiale applicate sono relative al trattamento e all’interpretazione dei segnali in diversi ambiti innovativi ed alla definizione di comportamenti dei robot.
Nella robotica agricola, sono stati sviluppati robot autonomi per il trattamento e il monitoraggio di colture come quella della vite o per il trattamento intelligente di colture in serra. Nel campo dei veicoli autonomi, alcuni dei quali realizzati in AIRLab con diverse collaborazioni industriali, sono stati sviluppati anche algoritmi per la valutazione dello stato emozionale dei passeggeri. Nel campo dei robot sociali, gli studi sul benchmarking di robot autonomi sono essenziali per lo sviluppo del mercato relativo e per un’effettiva interazione tra robot sociali e persone. Quest’ultima e’ stata dimostrata sia in condizioni di intrattenimento (gioco, teatro, arte interattiva), sia in condizioni terapeutiche in particolare per disabili e anziani.
Decine di robot sono stati sviluppati in questi anni integrando competenze di studenti, ricercatori, ingegneri, designer, utenti finali, aziende, ed enti, ciascuno con le proprie competenze, in un ambiente di lavoro e ricerca veramente multidisciplinare. In tutto questo, anche la cultura maker ha avuto un ruolo fondamentale e si trova riflessa in molto di quanto prodotto.
Andrea Bonarini. Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Dal 1984 è membro del Progetto Intelligenza Artificiale e Robotica del Politecnico di Milano e dal 1990 coordinatore del Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica
(AIRLab - http://airlab.deib.polimi.it/). È tra i fondatori dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AI IA) e del Gruppo di Interesse Regionale Italiano dell'IEEE Neural Network Council, ora Capitolo Italiano della IEEE Computational Intelligence Society (Chair dal 2008 al 2010). È stato dal 2003 al 2006 coordinatore del Working Group on Robotics dell'AI IA. Ha partecipato dal 1997 al 2010 all'iniziativa Robocup (http://www.robocup.org - membro del Comitato Esecutivo dal 2002 al 2010). Rappresentante nazionale e co-leader del gruppo di lavoro tecnico nella rete COST dell'UE "LUDI-play per bambini con disabilità".
Ha tutorato più di 150 tesi di laurea (master), alcune tesi ERASMUS e 15 tesi di dottorato nei campi AI, Machine Learning e Robotica. Ha partecipato e guidato diversi progetti europei, nazionali e industriali. Dal 1989 ha realizzato con i suoi collaboratori e studenti più di 50 robot autonomi. I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'interazione uomo-robot (in particolare giochi robotici, robot di servizio e robot per persone con disabilità), ma includono ancora Interpretazione intelligente dei dati, Agenti robotici autonomi, Computing affettivo, Apprendimento per rinforzo e Sistemi fuzzy. Ha pubblicato più di 150 articoli peer-reviewed su riviste internazionali, libri e atti di congressi internazionali.
Matteo Matteucci è Professore Associato presso il Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, Italia. I suoi principali argomenti di ricerca sono il riconoscimento di modelli, l'apprendimento automatico, la percezione della macchina, la robotica, la visione artificiale e l'elaborazione del segnale. Il suo principale interesse di ricerca è sviluppare, valutare e applicare, in modo pratico, tecniche di adattamento e apprendimento a sistemi autonomi che interagiscono con il mondo fisico. È coautore di più di 50 articoli (peer-reviewed) su riviste internazionali, 25 articoli su International Books e più di 150 contributi (peer-reviewed) a conferenze e workshop internazionali. È stato responsabile di progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale su machine learning, robot autonomi, sensor fusion e benchmarking di sistemi autonomi e intelligenti.
Alessandro Gabrielli è un dottorando in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano, dove ha conseguito un Master in Ingegneria Informatica nel 2015. I suoi interessi si concentrano nel campo della robotica e del machine learning con un focus particolare sulla percezione robotica, automobili e passeggeri. La sua ricerca è focalizzata sullo sviluppo di un pianificatore di guida autonomo in cui sia possibile aggiungere vincoli che permettano a un'auto di guidare con uno stile confortevole per il passeggero. È coinvolto nel laboratorio IDRIVE, un laboratorio interdisciplinare che mira ad analizzare e modellare l'interazione tra conducente, veicolo, infrastruttura e ambiente. È stato coinvolto in alcuni progetti di ricerca focalizzati principalmente sulla percezione, localizzazione e pianificazione della robotica.
Riccardo Bertoglio ha conseguito la Laurea Magistrale in Informatica e Ingegneria presso il Politecnico di Milano nel 2019. Attualmente è dottorando in Data Analysis and Decision Sciences. Il suo interesse di ricerca è l'applicazione della robotica e dell'intelligenza artificiale in agricoltura. Il progetto di ricerca è motivato dall'aumento del 70% della domanda alimentare che deve essere raggiunto entro il 2050 per soddisfare una popolazione di 9,1 miliardi di persone. Mira a dare un contributo sostanziale all'introduzione delle tecnologie digitali in agricoltura in un processo chiamato Agricoltura 4.0. Riccardo sta lavorando per creare un team interdisciplinare che riunisca ingegneri, economisti, agronomi, genetisti e biologi. Inoltre, il team sta creando una rete di ricerca stabilendo partnership con università e aziende.
Research