Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Agricoltura sociale: mobilità rurale sostenibile e disabilità ; il progetto MOBI.RU.D.
Agricoltura sociale: mobilità rurale sostenibile e disabilità ; il progetto MOBI.RU.D.
Realizzazione, sviluppo e messa a punto di un veicolo semovente a trazione elettrica per agevolare la mobilità di persone disabili con ridotte capacità motorie negli ambienti rurali, conferendo contestualmente la possibilità di compiere lavori agricoli.
Obiettivo generale: Favorire la fruibilità degli ambienti rurali, l’inserimento ed il reinserimento lavorativo di persone disabili (portatrici di handicap) nel settore agricolo, attraverso la realizzazione e messa a punto di un dispositivo semovente (veicolo della classe L6e) a trazione elettrica, volto in particolare ad agevolare la mobilità e l'inserimento lavorativo in sicurezza di operatori che hanno perso l’uso degli arti inferiori.
CREA
Dott. Mauro Pagano - Ph. D.
Ricercatore presso il centro di ricerca per l’ingegneria e le trasformazioni agroalimentari afferente al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA). Laureato in Scienze Forestali (v.o.) presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo; ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Forestale ed il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica Agraria (s.s.d. Agr/09). Già collaboratore di ricerca presso l’ISMA - Istituto Sperimentale per la Meccanizzazione - Sezione di Ricerca per la meccanizzazione dell’azienda agricola e forestale. Attualmente nell’ambito delle attività previste dai progetti di ricerca e sperimentazione, svolge attività di coordinamento tecnico-scientifico alla progettazione, realizzazione e messa a punto di prototipi e nuove linee di meccanizzazione ed attrezzature agroforestali. Responsabile referente delle attività di verifica finale riferita ad alcune proposte di macchine e linee di meccanizzazione innovative finanziate dall’ENAMA. Titolare di brevetti per invenzioni industriali e modelli di utilità . È membro dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA). È autore e/o coautore di pubblicazioni a scopo scientifico e divulgativo. Membro del comitato scientifico del CREA-IT.